Testi scolastici per il liceo scientifico
Salve, quali testi mi consigliate per il liceo scientifico?
Per il biennio, e per il triennio...
Per il biennio, e per il triennio...
Risposte
Ce ne sono diversi più o meno reperibili:
1. "corso di matematica sperimentale" Battelli - Le Monnier - 4 volumi
2. "Colori della matematica" di Leonardo Sasso - Petrini - 5 o 6 volumi, dipende dall' edizione
3. "Nuovo elementi di matematica" Dodero Baroncini - Ghisetti&Corvi - 5 volumi
1. "corso di matematica sperimentale" Battelli - Le Monnier - 4 volumi
2. "Colori della matematica" di Leonardo Sasso - Petrini - 5 o 6 volumi, dipende dall' edizione
3. "Nuovo elementi di matematica" Dodero Baroncini - Ghisetti&Corvi - 5 volumi
Ma 1 e 3 sono estremamente vecchi, o sbaglio?
A questo punto, anche i ForMat di Maraschini & Palma sono (un po’) più nuovi e anche meglio degli altri.
A questo punto, anche i ForMat di Maraschini & Palma sono (un po’) più nuovi e anche meglio degli altri.
"gugo82":
Ma 1 e 3 sono estremamente vecchi, o sbaglio?
....
Non sbagli si può trovare qualcosa di usato.
La serie "scoprire la matematica" di Giovanni Prodi. La si trova ancora e i libri costano poco
"DavidGnomo":
[quote="gugo82"]Ma 1 e 3 sono estremamente vecchi, o sbaglio?
....
Non sbagli si può trovare qualcosa di usato.[/quote]
Di 1, secondo me, se ne può fare a meno.
L'ho letto (ne abbiamo residui fossili a scuola, nell'armadio dei docenti) per prendere qualche spunto, ma non l'ho trovato granché... Soprattutto, non capisco il perché dell'aggettivo sperimentale nel titolo, dato che di "esperimenti" non ce ne sono lì dentro.

"gugo82":
Di 1, secondo me, se ne può fare a meno.
L'ho letto (ne abbiamo residui fossili a scuola, nell'armadio dei docenti) per prendere qualche spunto, ma non l'ho trovato granché..
Mi potresti dettagliare meglio, quando puoi, perché non ti sembra granché?
Quale reputi un testo buono, anche antico, per il liceo?
Grazie.
"DavidGnomo":
[quote="gugo82"]
Di 1, secondo me, se ne può fare a meno.
L'ho letto (ne abbiamo residui fossili a scuola, nell'armadio dei docenti) per prendere qualche spunto, ma non l'ho trovato granché..
Mi potresti dettagliare meglio, quando puoi, perché non ti sembra granché?[/quote]
I paragrafi che ho letto mi sono sembrati inutilmente pesanti, dei mappazzoni che rimangono in gola, come la roba sui tomi di Lamberti, Mereu & Nanni... Davvero troppo pedante, con pochissimi spunti didattici interessanti per il sottoscritto.
Il materiale è presentato in maniera "antica", che per un testo "sperimentale" degli anni '90 non è il massimo dei complimenti.
"DavidGnomo":
Quale reputi un testo buono, anche antico, per il liceo?
Antico per antico, meglio i tomi di Zwirner (quelli degli anni '50 e revisioni successive): sono più leggibili e meno pesanti.
I tomi ForMat.spe (pensati per il PNI[nota]Il PNI, piano nazionale di informatica, per chi non lo ricorda, era l'indirizzo sperimentale che aveva al triennio 9 ore/settimana di Matematica+Fisica+Informatica le quali -nel mio caso- si trasformavano in 7 ore di Matematica e 2 di Fisica. E di ciò ringrazio sempre il mio prof.[/nota]) di Maraschini & Palma sono senz'altro più interessanti.
A me piace la collana “scoprire la matematica” di Prodi, si riescono a reperire ancora i libri in giro e te la consiglio, anche se è per le superiori fa sempre bene averla nella libreria anche dopo.