Sui fondamenti dell'opera di Einstein

Lorin1
Ho da pochi giorni concluso il mio studio in vista dell'esame di Meccanica Razionale che a breve darò e sono rimasto davvero colpito dalla profondità degli argomenti trattati e di come tutte le cose fin'ora studiate abbiamo una loro collocazione precisa in questa materia. Ho sempre seguito con attenzione tutte le discussioni del forum riguardo la teoria della relatività di Einstein ma, non avendo a disposizione strumenti di base, non ci ho mai capito nulla :?
Adesso, però, sento che è arrivato il momento giusto per avvicinarmi ad essa e quindi mi chiedevo se qualcuno potesse consigliarmi qualche solido libro per iniziare uno studio graduale della teoria della relatività. Un pò di tempo fa mi regalarono "ABC della relatività" ma è totalmente discorsivo, io invece vorrei creare una sorta di percorso che mi porti a comprendere questa brillante teoria o almeno a provarci.

Ringrazio tutti anticipatamente!

Risposte
Cmax1
Io consiglio di studiare la Relatività su un testo che adotti fin dall'inizio il formalismo covariante, anche se non tutti concordano, sia per il timore che possa rendere difficile la cattura del senso fisico della teoria che per l'inversione storica che rappresenta, visto l'articolo originale del 1905 non lo adottava.
Sotto questo aspetto consiglio:
Capitoli XI e XII di Jackson, Classical Electrodynamics
Capitolo II di Weinberg, Gravitation and cosmology principle
Capitoli I e II di Landau, Teoria dei Campi
Per avere inoltre un'idea più generale, potrebbe essere utile leggere da Boniolo, Filosofia della Fisica, il capitolo I, Dalla relatività galileiana alla relatività generale.
Altri due classici, Teoria della Relatività, di Pauli, e Special Relativity di Taylor e Wheeler avevano un'ampia diffusione, ma da studente non li ho affrontati sistematicamente.
In rete trovi comunque decine di dispense di qualità variabile tra il discreto e l'ottimo.

Giant_Rick
Il libro di A. Amadori e L. Lussardi, 'Un'introduzione ala teoria della relatività', non deve essere affatto male!

Lorin1
@Cmax: Quindi mi consigli di partire dai capitoli di Landau sulla teoria dei campi!? Secondo te quali sono le basi che una persona dovrebbe avere per poter iniziare decentemente questo percorso?! Te lo chiedo perchè vorrei seguire una sorta di programma che passo per passo mi guidi attraverso questa materia, non vorrei saltellare da una cosa all'altra a vuoto.

@Giant_Rick: Si ci avevo proprio pensato! Ora finisco di leggere prima una cosa e poi vedo di acquistarlo^^

Grazie ad entrambi!

Cmax1
Se hai studiato per l'esame di Meccanica Razionale (credo che sia più o meno l'equivalente di Meccanica Analitica) hai tutti i prerequisiti necessari. Tuttavia consiglierei di partire dal Jackson, che dedica maggiore spazio all'introduzione dei postulati della relatività, e struttura meglio il discorso.

Lorin1
Ok...ti ringrazio nuovamente!
Proverò a seguire tutti i consigli e penso proprio che darò un'occhiata al libro di Lussardi e Amadori, nella speranza di capirci qualcosa, anche perchè studiare da autodidatta una materia del genere non so quanto successo potrò avere ù_ù

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.