Suggerimento!
Ciao ragazzi! Come va?
Sentite poco finito di dare gli esami di geometria 1 e di analisi 1 al cdl in matematica,ora ho un mesetto di dolce far nulla,ma comunque mi piacerebbe trattare qualche argomento un pò particolare,sfizioso,che comunque riesca a farmi divertire e "scervellare".
Qualche suggerimento?
Sentite poco finito di dare gli esami di geometria 1 e di analisi 1 al cdl in matematica,ora ho un mesetto di dolce far nulla,ma comunque mi piacerebbe trattare qualche argomento un pò particolare,sfizioso,che comunque riesca a farmi divertire e "scervellare".
Qualche suggerimento?
Risposte
[mod="dissonance"]Sposto in Leggiti questo![/mod]
Non ho capito!
Dove avevi postato eri un po' fuori tema e difficilmente avresti trovato qualcuno che ti poteva dare suggerimenti. In questa area è più facile trovare qualche cosa. Dammi un paio di indizi: che cosa ti piace di più e che cosa vuoi fare in futuro.
Perché Dio non esiste
Piergiorgio Odifreddi, Claudio Sabelli Fioretti
Piergiorgio Odifreddi, Claudio Sabelli Fioretti
Perché non possiamo essere cristiani e meno che mai cattolici.
Pier Giorgio Odifreddi.
-Secondo me un libro interessante, scritto benissimo, anche se - secondo me - abbastanza acido nel controbattere le opinioni altrui. Il titolo è il miglior riassunto del contenuto.
Il matematico in giallo.
Carlo Toffalori.
-E' stato recensito di recente dal sito di matematicamente: https://www.matematicamente.it/cultura/r ... 102067275/ . Lo cito perché l'ho letto, mi è piaciuto e l'autore è stato il mio prof. di Logica Matematica e Crittografia. Il professore che stimo di più tra tutti quelli con cui ho avuto a che fare in facoltà.
L'enigma dei numeri primi.
Marcel du Satoy.
-Un libro abbastanza semplice da capire per chi fa l'uni (l'ho comprato in 5 superiore) che tratta dei più svariati argomenti circa i numeri primi. Secondo me è il migliore di quelli che ho citato.
Pier Giorgio Odifreddi.
-Secondo me un libro interessante, scritto benissimo, anche se - secondo me - abbastanza acido nel controbattere le opinioni altrui. Il titolo è il miglior riassunto del contenuto.
Il matematico in giallo.
Carlo Toffalori.
-E' stato recensito di recente dal sito di matematicamente: https://www.matematicamente.it/cultura/r ... 102067275/ . Lo cito perché l'ho letto, mi è piaciuto e l'autore è stato il mio prof. di Logica Matematica e Crittografia. Il professore che stimo di più tra tutti quelli con cui ho avuto a che fare in facoltà.
L'enigma dei numeri primi.
Marcel du Satoy.
-Un libro abbastanza semplice da capire per chi fa l'uni (l'ho comprato in 5 superiore) che tratta dei più svariati argomenti circa i numeri primi. Secondo me è il migliore di quelli che ho citato.
mi sento di sconsigliarti perche' non possiamo ecc di odifreddi
un libro illuminante se hai 16 anni(per me lo fu, contribuendo ad avvicinarmi all'ateismo), per una persona con una sua idea di fede o non-fede consolidata e matura avere dimostrato che la bibbia e' piena di contraddizioni (fra le altre cosa cosa ben nota) non aggiunge ne' toglie nulla
mentre il matematico in giallo mi attizza, quasi quasi me lo compro anche io
un libro illuminante se hai 16 anni(per me lo fu, contribuendo ad avvicinarmi all'ateismo), per una persona con una sua idea di fede o non-fede consolidata e matura avere dimostrato che la bibbia e' piena di contraddizioni (fra le altre cosa cosa ben nota) non aggiunge ne' toglie nulla
mentre il matematico in giallo mi attizza, quasi quasi me lo compro anche io
ma comunque mi piacerebbe trattare qualche argomento un pò particolare,sfizioso,che comunque riesca a farmi divertire e "scervellare".
Credo che ognuno di noi ha un modo diverso di affrontare la matematica e ha un idea diversa di cosa possa essere sfizioso, divertente.. Per esempio, nonostante sia ateo, non ho mai trovato particolare interesse verso i libri di Odifreddi consigliati. L'enigma dei numeri primi mi è piaciuto, ma, forse perché l'ho letto all'università, non l'ho trovato particolarmente illuminante. È stata comunque una lettura piacevole. Quello del matematico in giallo potrebbe essere invece interessante. Che genere di cose ti piacciono?
Un libro che mi sento invece di consigliare per espandere i tuoi orizzonti matematici è "A mathematical gift" (ci sono 3 volumi) di Kenji Ueno, Koji Shiga e Shigeyuki Morita. Il libro si è sviluppato a partire da una serie di lezioni per studenti del liceo (non in Italia ovviamente) per far conoscere argomenti matematici "avanzati".
Grazie ragazzi sono tutti libri abbastanza interessanti,solo che in realtà sto cercando qualcosa che abbia a che fare in qualche modo con qualche curiosità magari dell'esame che ho dato di analisi 1!
Magari anche qualche libro che tratta anche ad esempio del numero di nepero (ad esempio) dandomi non solo curiosità carine ma anche qualcosa di concreto da un punto di vista matematico!
Quello che cerco è un buon approfondimento di argomenti che si trattano nel corso di analisi 1!
Anche se ho qualche libro interessante lo avete già citato!
Comunque grazie!
Ps: grazie per aver spostato il post,ti ringrazio davvero!
Magari anche qualche libro che tratta anche ad esempio del numero di nepero (ad esempio) dandomi non solo curiosità carine ma anche qualcosa di concreto da un punto di vista matematico!
Quello che cerco è un buon approfondimento di argomenti che si trattano nel corso di analisi 1!
Anche se ho qualche libro interessante lo avete già citato!
Comunque grazie!
Ps: grazie per aver spostato il post,ti ringrazio davvero!
ah ovviamente sono iscritto al cdl in matematica e vorrei laurearmi in matematica!
Dipende cosa cerchi di preciso...
Ad esempio, se ti interessa la parte storica, la edizione del libro di Giusti pre-riforma aveva delle interessantissime note in proposito.
Se invece ti interessa approfondire il lato tecnico, puoi provare a leggerti il "baby" Rudin, ossia Principi di Analisi Matematica (o, in originale, Principles of Mathematical Analysis).
Se invece cerchi informazioni sfiziose e non troppo tecniche, puoi provare sul Bonar & Khoury, Real Infinite Series che è un libricino edito dalla MAA.
Per curiosità: studi Matematica a Napoli?
Ad esempio, se ti interessa la parte storica, la edizione del libro di Giusti pre-riforma aveva delle interessantissime note in proposito.
Se invece ti interessa approfondire il lato tecnico, puoi provare a leggerti il "baby" Rudin, ossia Principi di Analisi Matematica (o, in originale, Principles of Mathematical Analysis).
Se invece cerchi informazioni sfiziose e non troppo tecniche, puoi provare sul Bonar & Khoury, Real Infinite Series che è un libricino edito dalla MAA.
Per curiosità: studi Matematica a Napoli?
Ottimi libri!
No studio a Caserta,alla SUN!Tu stai a napoli?
No studio a Caserta,alla SUN!Tu stai a napoli?