Storia Della matematica

The Doctor1
Ciao a tutti! mi piacerebbe leggere qualcosa sulla storia della matematica, ma non libri tecnici, soltanto le tappe che hanno caratterizzato la ricerca.. Qualcuno ha letto qualcosa? Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica, logicamente però ad un livello puramente di curiosità, dato che non avrei le basi per capire..
Ciao!

Risposte
stellacometa
Io letto "Storia del pensiero matematico" e devo ammettere che è molto completo al riguardo!!

eafkuor1
Compra "Storia Della Matematica", di Carl B. Boyer

giuseppe87x
"eafkuor":
Compra "Storia Della Matematica", di Carl B. Boyer


Si, penso proprio che sia quello che cerchi, gli ho dato un'occhiata proprio ieri in libreria.

keji1
io ce l'ho già e lo sto leggendo...
alcuni punti sono un po' difficili però (per me è così, poi per te magari no)
ti consiglio anzi IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA (come già fatto con qualcun'altro) dove c'è un po' di storia, meno approfondita che nel libro di Boyer, però è divisa in sezioni, se non ne capisci una puoi passare alla successiva senza perdere il filo...

Nidhogg
"The Doctor":
Ciao a tutti! mi piacerebbe leggere qualcosa sulla storia della matematica, ma non libri tecnici, soltanto le tappe che hanno caratterizzato la ricerca.. Qualcuno ha letto qualcosa? Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica, logicamente però ad un livello puramente di curiosità, dato che non avrei le basi per capire..
Ciao!


Per chi non l'ha ancora visto, c'è una sezione piena di link nel nostro sito: https://www.matematicamente.it/links/storia.htm

The Doctor1
Grazie, avevo visto la sezione del sito, e appunto per questo, cercavo un libro da leggere, da sfogliare tra le mani! Magari mi leggerò "storia della Matematica" che tra l'altro stavo tenendo d'occhio in libreria.

Servilia
Io vorrei regalare un libro sulla Storia della Matematica appunto. Per mio figlio che ha quasi 14 anni e ha iniziato la prima liceo scientifico. Quindi non deve essere un libro troppo difficile . Mi sembra di capire che nessuno dei titoli qui segnalati siano adatti per un ragazzo di questa età. C'è nulla di più abbordabile?. A mio figlio la matematica piace molto, ma certo non è il tipo che passa ore e ore sui libri leggendo cose troppo complesse per lui, quindi questo regalo deve essere alla sua portata.

jack110
"The Doctor":
Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica



io ti consiglierei "Dove va la matematica" di Keith Devlin, edizione Bollati Boringhieri... io non l'ho trovato difficile e mi è sembrato fornisse una certa panoramica sugli sviluppi recenti della scienza pura per eccellenza...se lo trovi in libreria dagli un occhiata!

ciao

Diravan
"jack":
[quote="The Doctor"] Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica



io ti consiglierei "Dove va la matematica" di Keith Devlin, edizione Bollati Boringhieri... io non l'ho trovato difficile e mi è sembrato fornisse una certa panoramica sugli sviluppi recenti della scienza pura per eccellenza...se lo trovi in libreria dagli un occhiata!

ciao[/quote]

io lo ho aquistato ed è molto bello e semplice, sfortunatamente parla solo di alcuni argomenti

bad.alex
"eafkuor":
Compra "Storia Della Matematica", di Carl B. Boyer


Io l'ho letto. E' scritto molto bene. Un buon testo

_admin
Un libro da regalare a un ragazzo è Il teorema del pappagallo, è recensito nel sito. E' una storia un po' romanzata e sullo sfonda l'autore racconta la storia della matematica. Ha avuto un grande successo di pubblico

elgiovo
"Admin":
Un libro da regalare a un ragazzo è Il teorema del pappagallo, è recensito nel sito. E' una storia un po' romanzata e sullo sfonda l'autore racconta la storia della matematica. Ha avuto un grande successo di pubblico


Quoto. "Il mago dei numeri" di H. M. Enzensberger è un altro bellissimo libro, la storia della matematica c'è anche se non ne è il leitmotiv. A vederlo ero scettico perchè sembra un libro per bambini ma è davvero per tutti, esperti e non. Oltretutto ho visto or ora che è recensito nel sito.

cozzataddeo
"elgiovo":
[quote="Admin"]Un libro da regalare a un ragazzo è Il teorema del pappagallo, è recensito nel sito. E' una storia un po' romanzata e sullo sfonda l'autore racconta la storia della matematica. Ha avuto un grande successo di pubblico


"Il mago dei numeri" di H. M. Enzensberger è un altro bellissimo libro, la storia della matematica c'è anche se non ne è il leitmotiv. A vederlo ero scettico perchè sembra un libro per bambini ma è davvero per tutti, esperti e non. Oltretutto ho visto or ora che è recensito nel sito.[/quote]

Il "Teorema del Pappagallo" è accattivante e molto piacevole per i contenuti matematici, mentre è insignificante per quel che riguarda la parte piú strettamente narrativa.
"Il mago dei numeri" invece l'ho trovato tremendamente deludente, per non dire insulso...non mi spiego veramente il successo che ha avuto...probabilmente dev'essermi sfuggito qualcosa.
Ho trovato invece molto gradevole ed equilibrato nel bilanciamento matematica-racconto il romanzo breve "La congettura di Goldbach" di Apostolos Doxiadis.

Per confrontarsi con alcuni problemi e paradossi logico-matematici e leggere dell'ottima narrativa consiglio di procurarsi una copia (magari commentata!) di "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio", secondo me è la migliore opera di narrativa-matematica... :smt023.
Un libretto carino e stimolante (anche per un ragazzo delle superiori) è "Flatlandia" di Abbott, racconto ambientato in un mondo bidimensionale che viene visitato da una sfera tridimensionale...

Da piccolo (9-10 anni) mi aveva colpito molto anche il primo capitolo del romanzo "La macchina del tempo" di H.G.Wells, dove il Viaggiatore del Tempo, con qualche ragionamento geometrico, illustra la plausibilità di considerare il tempo come una "quarta dimensione" lungo cui ci si può spostare (non è Einstein però per me allora è stato un piccolo shock...:shock:)

TomSawyer1
A me è piaciuto "Il mago dei numeri" soprattutto per gli spunti divertenti. A volte ho riso veramente parecchio. Per quanto riguarda il valore narrativo-matematico degli altri libri citati, per me si equivalgono tutti.

Lorenzo Pantieri
"The Doctor":
Ciao a tutti! mi piacerebbe leggere qualcosa sulla storia della matematica, ma non libri tecnici, soltanto le tappe che hanno caratterizzato la ricerca.. Qualcuno ha letto qualcosa? Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica, logicamente però ad un livello puramente di curiosità, dato che non avrei le basi per capire..
Ciao!

Ti hanno già consigliato la Storia della Matematica di Boyer: è un testo divulgativo, ma ben fatto. Se vuoi qualcosa di meno "organico", ma sicuramente più avvincente e accattivante, leggi "Le menzogne di Ulisse" di Odifreddi. In generale, gli scritti di Odifreddi sono splendidi: è uno scrittore brillante e competente, vai sul sicuro!

Ciao,
L.

cozzataddeo
"Lorenzo Pantieri":
[quote="The Doctor"]Ciao a tutti! mi piacerebbe leggere qualcosa sulla storia della matematica, ma non libri tecnici, soltanto le tappe che hanno caratterizzato la ricerca.. Qualcuno ha letto qualcosa? Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica, logicamente però ad un livello puramente di curiosità, dato che non avrei le basi per capire..
Ciao!

Ti hanno già consigliato la Storia della Matematica di Boyer: è un testo divulgativo, ma ben fatto. Se vuoi qualcosa di meno "organico", ma sicuramente più avvincente e accattivante, leggi "Le menzogne di Ulisse" di Odifreddi. In generale, gli scritti di Odifreddi sono splendidi: è uno scrittore brillante e competente, vai sul sicuro!

Ciao,
L.[/quote]


Il libro di Boyer è certamente un buon punto di partenza, anche se ha la pecca di fermarsi praticamente alle soglie del '900. Per completare la panoramica puoi leggerti poi "La matematica del Novecento" del buon Odifreddi, di cui trovi parecchi articoli divulgativi anche in rete.

Lorenzo Pantieri
"Cozza Taddeo":

Il libro di Boyer è certamente un buon punto di partenza, anche se ha la pecca di fermarsi praticamente alle soglie del '900. Per completare la panoramica puoi leggerti poi "La matematica del Novecento" del buon Odifreddi, di cui trovi parecchi articoli divulgativi anche in rete.

D'accordissimo! Ottima segnalazione: "La matematica del Novecento" è un must!

Ciao,
L.

Camillo
Un libro più completo, ma più impegnativo è:Storia del pensiero matematico -Morris Kleine -Einaudi

lele741
Siamo tutti matematici - Michael Atiyah - www.tuttimatematici.info

cozzataddeo
"lele74":
Siamo tutti matematici - Michael Atiyah - www.tuttimatematici.info


Il link che hai segnalato indica come data di pubblicazione febbraio-marzo 2007 :!: : è già in libreria? Tu l'hai letto? Com'è?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.