Segnalazione sito e nuova teoria dell'etere

platxxx
Vi segnalò questo sito http://www.ricercaetereperduto.it/?p=1#comment-48.

Mi interessa sapere cosa ne pensate. Vi prego commentate

Risposte
hamilton2
spazzatura

hamilton2
non avevo notato che bisogna pagare per leggere questa spazzatura. Direi che allora degrada dallo stato di spazzatura ad uno che non credo posso descrivere a parole in maniera compatibile con le regole del forum.

Sk_Anonymous
Hamilton, come sei telegrafico!

Ho dato solo un'occhiata distratta. Di più non merita. Sono sostanzialmente d'accordo con l'amico telegrafista.

Platxxx, mi permetto di fare un solo commento : lascia perdere.Ogni tanto qualcuno fa resuscitare l'etere!

Esempi:

Questa frase :
Inoltre, sempre nel “vuoto”, si generano e si annichiliscono le particelle virtuali, prevalentemente coppie elettrone positrone, e si ha anche presenza diffusa di energia, di bosoni e altre particelle.

mi lascia veramente "annichilito" !

E quest'altra :
Sappiamo che associata ai campi nello spazio c’è dell’energia, quindi abbiamo il vuoto assoluto, che non dovrebbe contenere niente, che invece, per assurdo, contiene dei Joule di energia.

mi fa capire che nel vuoto non ci sono degli "erg" di energia. Ci sono dei "joule" .
Meno male! Pensavo ci fossero degli "erg"! E per giunta, ci sono per assurdo !

E che dire di questa :

Infatti nel 1915 Einstein espose la teoria della relatività generale che tratta dei moti accelerati e della gravitazione. In particolare la gravitazione è proposta come un effetto della curvatura che lo spazio assume per la presenza delle masse. Lo spazio incurvandosi da un’ulteriore prova di possedere proprietà fisiche ........

La RG si occupa dello spaziotempo, trattandola come una varietà diffenziabile a 4 dimensioni, localmente omeomorfa ad $R^4$. Il tempo è sparito, nella frase sopra citata ? Lasciamo perdere il resto.

Ancora :

Esistono poi i fenomeni venuti alla luce verso la fine dell’Ottocento grazie a Fitzgerald e Lorentz, che esprimono l’aumento di massa, la contrazione delle lunghezze e la dilatazione del tempo in funzione della velocità, espressi dalle note formule:
l = lo·√(1-β2), m = mo/√ (1-β2), t’ = t / √(1-β2), con β = v/c
(v velocità dell’oggetto, c velocità della luce, mo massa in stato diquiete, lo lunghezza in stato di quiete)


Non c'è errore maggiore che dire : "la massa aumenta con la velocità" . È completamente sbagliato. Einstein in un primo momento non aveva fatto caso a questo, ma poi corresse se stesso. È risaputo. Il concetto di "massa relativistica" che aumenta con la velocità è sparito, giustamente, perché errato. Il discorso è più delicato e serio. Oggi si parla di "massa invariante" di un oggetto, che è la sua massa di quiete.

Proseguendo :

Dei tre, quello che genera più riluttanza concettuale è sicuramente l’aumento di massa con la velocità, anche se in realtà è stato proprio il primo ad essere verificato, fin dai primi anni del ‘900. Infatti, la contrazione dei corpi rientra nelle nostre esperienze fisiche, e nel caso specifico, può essere spiegata con la contrazione nella direzione del moto dei campi elettromagnetici in funzione della velocità delle particelle cariche, detta – contrazione di Lorentz ....

Sulla massa ho già detto.
La contrazione relativistica dei corpi nella direzione del moto rientra nelle nostre esperienze fisiche? Mai sentito. Forse mi sono perso l'esperimento in cui hanno fatto viaggiare un'asta di 1m a una discreta frazione di $c$ , per esempio a $0.6c$, e hanno misurato una contrazione di 20 cm dell'asta! MA quando l'hanno fatto?

Poi più avanti l'autore continua riportando (e ci mancherebbe!) la famosa formula : $ E = mc^2$ .
Però sta di fatto che questa famosa formula, così scritta, è semplicemente sbagliata. Einstein non l'ha detta. In guardia da questa formula!

Basta. Non ne posso più. Anzi no, riporto ancora questa frase che si trova verso la fine:

Possiamo quindi ribadire che (come affermava Ovcinnikov) anche la più piccola delle particelle conosciute è, in realtà, un oggetto complesso ed inesauribile (infatti oggi si afferma che dentro ai quark ci sia una “stringa” che vibra); e che l’esistenza stessa di un oggetto, il suo moto nello spazio, e il legame tra campo e oggetto, dimostrano che tutto questo appartiene ad un quadro molto più ricco e complicato della descrizione semplicistica e riduttiva della fisica attuale, che invece propone gli oggetti indipendenti e autonomi in uno spazio estraneo.

"Oggi si afferma che in quark c'è una stringa...."
"....Il quadro è molto più ricco e complicato della descrizione semplicistica e riduttiva della fisica attuale....che propone oggetti indipendenti in uno spazio estraneo"

Se lo leggono i fisici, che la Fisica attuale è semplicistica e riduttiva....non so che succede! E lo spazio estraneo poi, dove ci sono oggetti indipendenti! Bellissimo!

Con tutto il rispetto per l'autore, non ci si può permettere di mettere certe idee sul web, a detrimento della vera Scienza e a danno di chi legge.

Ci sono in commercio libri divulgativi, ma non per questo meno seri, scritti da rinomati fisici, a partire da Einstein, Eddington, Born, Sciama, Greene, Hawking, Penrose, e tanti altri. Se vuoi, attingi a questi.

Ciao.

Flamber
Chi ha scritto questo "articolo" non è in buona fede. Prima di tutto, il suo nome non risulta negli archivi dell'università di Genova, poi considera "pubblicazioni" dei testi semplicemente postati sul suo blog.

Non voglio essere offensivo, ma diciamo che non mi sembra proprio un pioniere della fisica moderna.

platxxx
concordo con tutti Voi.
e volevo avere alcuni pareri imparziali.

sono veramente indignato, mi sono accorto subito che si trattava di farneticazioni ma quello che mi ha fatto infuriare è che ho trovato un abstract del testo sul bollettino bimestrale dell'ordine degli ingegneri di Genova, ora mi domando ma come si fa a pubblicare certe cose se me ne sono accorto io (studente di geologia al primo anno) solamente dal titolo che c'era qualcosa che non andava, un minimo di attenzione ho capito che non si tratta di una rivista con una revisione paritaria ma un supervisore scientifico ...

comunque provvederò a segnalare all'ordine degli ingegneri la cosa e spero che lo facciano anche gli ingegneri genovesi che si siano accorti del tenore di certe dichiarazioni.

Ma poi dico portare a sostegno delle proprie tesi libri divulgativi come fossero delle pubblicazioni è una cosa senza senso. Ne ho letti molti di quelli che vengono citati e devo dire che sono interessanti e aiutano a capire certi concetti esotici ma non si apprende nulla di profondo per riguarda la fisica e poi nel testo proposto la matematica scarseggia per non dire che è del tutto assente...

mathbells
[xdom="mathbells"]Sposto nella sezione "Leggiti questo".[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.