"Meccanica Analitica" - Fasano
Devo affrontare un corso di Meccanica Razionale durante il prossimo semestre ed ho sentito molto parlare (e bene) del libro "Meccanica Analitica" del Prof. Fasano. Volevo avere opinioni in merito da chi l'ha usato o ha avuto modo di maneggiarlo, in confronto a testi come il Landau o l'Arnold

Risposte
Se vuoi vedere com'è su en.bookfi.org puoi trovare la versione inglese Analytical Mechanics, che dovrebbe essere molto simile a quella italiana edita da Bollati Boringhieri. Nel caso, poi, il consiglio è sempre quello di acquistare la versione cartacea

Io ho studiato (in parte) dal libro in oggetto (English version);
precisamente i primi due capitoli sul formalismo lagrangiano che li trovati scritti molto bene, i capitoli sul formalismo hamiltoniano li ho trovati molto pesanti, al punto che non li ho studiati affatto
Molto ben fatta anche la parte sulla geometria riemanniana "ad uso e consumo".
Se puoi acquistarlo non te ne pentirai!
I Landau & company sono libri di fisica in fin dei conti, anche se molto ben fatti.
L'Arnol'd (Classical mechanics o roba del genere), è molto discorsivo ma utile per chi è alle prime armi; forse in qualche punto può chiarire delle nozioni di teoria astratta.
Fate vobis.
precisamente i primi due capitoli sul formalismo lagrangiano che li trovati scritti molto bene, i capitoli sul formalismo hamiltoniano li ho trovati molto pesanti, al punto che non li ho studiati affatto

Molto ben fatta anche la parte sulla geometria riemanniana "ad uso e consumo".
Se puoi acquistarlo non te ne pentirai!

I Landau & company sono libri di fisica in fin dei conti, anche se molto ben fatti.
L'Arnol'd (Classical mechanics o roba del genere), è molto discorsivo ma utile per chi è alle prime armi; forse in qualche punto può chiarire delle nozioni di teoria astratta.
Fate vobis.

Alla fine l'ho preso 
Sotto il profilo degli esercizi, invece, avete qualcosa da consigliarmi? Per questo corso purtroppo non sono previsti tutoraggi, quindi dobbiamo attrezzarci da soli.

Sotto il profilo degli esercizi, invece, avete qualcosa da consigliarmi? Per questo corso purtroppo non sono previsti tutoraggi, quindi dobbiamo attrezzarci da soli.
Vorrei aggiungere una domanda: quali prerequisiti matematici sono necessari per affrontare lo studio del Fasano-Marmi?
Sfogliandolo in libreria mi è piaciuto molto perché mi sembra che contenga ciò che cerco da un testo di fisica o matematica: la dimostrazione di tutto ciò che enuncia. Spero di essere corretto se questa mi impressione è sbagliata...
Tuttavia, sono molto a digiuno di geometria differenziale, nel senso che conosco solo quegli assaggi di essa studiate su un testo di "analisi 2", il Barutello-Conti-Ferrario-Terracini-Verzini, più quel poco che presenta la Geometria 2 del Sernesi.
Basta una tale preparazione ad affrontare il Fasano-Marmi o, terminato lo studio del testo di fisica elementare che sto seguendo, il Gettys-Keller-Skove, consigliate un testo intermedio di fisica e/o di geometria differenziale?
Preciso che condizione necessaria perché mi piaccia un libro è che dimostri tutto ciò che enuncia e, se poi lo fa anche dettagliatamente tale libro conquista il posto di amore della mia vita...
$\infty$ grazie per ogni consiglio!
Sfogliandolo in libreria mi è piaciuto molto perché mi sembra che contenga ciò che cerco da un testo di fisica o matematica: la dimostrazione di tutto ciò che enuncia. Spero di essere corretto se questa mi impressione è sbagliata...
Tuttavia, sono molto a digiuno di geometria differenziale, nel senso che conosco solo quegli assaggi di essa studiate su un testo di "analisi 2", il Barutello-Conti-Ferrario-Terracini-Verzini, più quel poco che presenta la Geometria 2 del Sernesi.
Basta una tale preparazione ad affrontare il Fasano-Marmi o, terminato lo studio del testo di fisica elementare che sto seguendo, il Gettys-Keller-Skove, consigliate un testo intermedio di fisica e/o di geometria differenziale?
Preciso che condizione necessaria perché mi piaccia un libro è che dimostri tutto ciò che enuncia e, se poi lo fa anche dettagliatamente tale libro conquista il posto di amore della mia vita...
$\infty$ grazie per ogni consiglio!
Una buona dimestichezza con l'analisi multilineare e con l'algebra lineare direi che è tutto ciò di cui hai bisogno. Il libro introduce il concetto di geometria differenziale.
Bene, allora... Grazie Vict!
Mi sono reso conto di non averlo scritto tempo fa: il Fasano & Marmi è un libro di testo autosufficiente e con esercizi!
State tranquilli.
State tranquilli.

Perfetto: grazie anche a te, Armando!