Primi passi in meccanica analitica
Ciao a tutti !
Il prossimo semestre dovrò seguire il corso di meccanica analitica del corso di laurea in fisica il cui nucleo centrale è costituito dalla meccanica lagrangiana ed hamiltoniana ; iniziando a sfogliare per curiosità in biblioteca diversi libri di testo ed incominciando a studiare alcuni argomenti ho avuto l'impressione ( per quel che concerne le dimostrazioni ,indispensabili a quanto pare) di un formalismo pesante che spesso distoglie l'attenzione dal ragionamento ;in altri termini : per la prima volta da quando studio all'università non riesco a concentrarmi sul filo logico del discorso "distratto" da indici , passaggi particolari etc..
Può darsi che questa sia una impressione dovuta ad un primo approccio alla materia ; tuttavia : conoscete qualche testo che sappia convogliare l'attenzione dello studente maggiormente sul flusso del ragionamento evitando dispersioni inutili (inutili almeno in un primo momento perché ho l'impressione che mi portino a concentrare su aspetti particolari e non generali ) ?
In altri termini dei testi utili per farsi un'idea compiuta di quello che si studia permettendo così , in un secondo momento , di entrare serenamente in possesso di quel formalismo che in queste prime fasi dello studio sembra ostacolarmi .
Il prossimo semestre dovrò seguire il corso di meccanica analitica del corso di laurea in fisica il cui nucleo centrale è costituito dalla meccanica lagrangiana ed hamiltoniana ; iniziando a sfogliare per curiosità in biblioteca diversi libri di testo ed incominciando a studiare alcuni argomenti ho avuto l'impressione ( per quel che concerne le dimostrazioni ,indispensabili a quanto pare) di un formalismo pesante che spesso distoglie l'attenzione dal ragionamento ;in altri termini : per la prima volta da quando studio all'università non riesco a concentrarmi sul filo logico del discorso "distratto" da indici , passaggi particolari etc..
Può darsi che questa sia una impressione dovuta ad un primo approccio alla materia ; tuttavia : conoscete qualche testo che sappia convogliare l'attenzione dello studente maggiormente sul flusso del ragionamento evitando dispersioni inutili (inutili almeno in un primo momento perché ho l'impressione che mi portino a concentrare su aspetti particolari e non generali ) ?
In altri termini dei testi utili per farsi un'idea compiuta di quello che si studia permettendo così , in un secondo momento , di entrare serenamente in possesso di quel formalismo che in queste prime fasi dello studio sembra ostacolarmi .
Risposte
Anch'io avvicinandomi da curioso-appassionato di fisica alla meccanica analitica con il Goldstein mi sono sentito come ubriacato. A questo punto non mi sento poi messo così male se anche uno studente "professionista" si sente quanto meno distratto non riuscendo a cogliere il ragionamento logico. Qualcuno di aiuta?
Provato col classico libro di Arnold, Mathematical Methods in Classical Mechanics, Springer (o in italiano Metodi Matematici nella Meccanica Classica, Editori Riuniti)?
Un compendio, lineare e sintetico (ovviamente da affiancare ad un libro di testo), è il Meccanica Classica di Paolo Rossi. Costa pochissimo ed è un libro di esercizi svolti (con compendio) di Meccanica Analitica e Relativistica.