Parere su "Analisi 2.Teoria ed esercizi De Marco "
Salve a tutti vorrei un parere sul libro "Analisi 2.Teoria ed esercizi De Marco " ...molti lo hanno consigliato.... ora sarei disposto anche a comprarlo... però poichè questo libro costa una certa cifretta
... vorrei chiedervi un parere prima di comperarlo.... affronta molti esercizi svolti con esempi di varia difficoltà...??
Che ne pensate?? Vi è stato utile?
grazie a tutti...


Che ne pensate?? Vi è stato utile?
grazie a tutti...

Risposte
Secondo me il giudice ultimo devi essere tu. Un libro può piacere moltissimo ad uno e non piacere per nulla ad un altro, sono parametri soggettivi. Fai un salto in biblioteca, poi scegli da solo. Puoi anche fare un giro nei canali di peer-to-peer, girano delle copie scannerizzate di molti libri.
Tieni conto che per imparare bene una materia è essenziale saper girare tra i libri, consultarli: non puoi pensare di eleggere un libro solo allo status di Bibbia, purtroppo.
Tieni conto che per imparare bene una materia è essenziale saper girare tra i libri, consultarli: non puoi pensare di eleggere un libro solo allo status di Bibbia, purtroppo.
eh si è vero dissonance.... è vero... un solo libro perfetto non esiste purtroppo.... a proposito dei canali peer-to-peer di cui hai parlato mi sapresti suggerire qulache link o cose del gneree per poter visionare queste copie scannerizzate di modo da potermi fare un'idea?
grazie mille
grazie mille

Sapreste dirmi se è possibile reperire in rete l' indice di quel testo?
Nella biblioteca di facoltà putroppo non ce l' hanno.
Vi ringrazio in anticipo!
Nella biblioteca di facoltà putroppo non ce l' hanno.
Vi ringrazio in anticipo!
Ciao Alxxx28
Possiedo il libro in questione: cosa ti serve sapere?
Possiedo il libro in questione: cosa ti serve sapere?
per la precisione vorrei sapere se tratta questi argomenti:
-campi vettoriali irrotazionali e conservativi
-integrali curvilinei di 2a specie
-rotore
-divergenza e teorema della divergenza
-campi vettoriali irrotazionali e conservativi
-integrali curvilinei di 2a specie
-rotore
-divergenza e teorema della divergenza
Si li tratta tutti, il problema è che espone la teoria in modo completo con tutte le relative dimostrazioni solo per le forme differenziali lineari (quindi per i campi irrotazionali e conservativi). Non sono per niente soddisfatto di come tratta i campi vettoriali ed i teoremi della divergenza e di Stokes: non è né completo teoricamente, né intuitivo e facile da capire. Forse questo argomento è quello trattato peggio nell'intero libro. Il teorema della divergenza non è dimostrato e non parla sufficientemente delle varietà con bordo riguardanti il teorema di Stokes. L'unica cosa buona è che accenna le forme differenziali di grado 2 e 3 con la nozione di differenziale esterno.
Il libro globalmente è ottimo comunque, secondo me, fa capire molte cose.
Per questi argomenti ti consiglio Analisi 2 di Gianni Gilardi, molto rigoroso e completo, abbastanza facile da capire, anche se ogni tanto potrebbe sembrare un po' prolisso.
Se vuoi una trattazione più "da fisici" di tutto ciò, invece, è meglio il Pagani Salsa, analisi 2 il quale, essendo da fisici, per l'appunto, non definisce correttamente le forme differenziali lineari.
Il libro globalmente è ottimo comunque, secondo me, fa capire molte cose.
Per questi argomenti ti consiglio Analisi 2 di Gianni Gilardi, molto rigoroso e completo, abbastanza facile da capire, anche se ogni tanto potrebbe sembrare un po' prolisso.
Se vuoi una trattazione più "da fisici" di tutto ciò, invece, è meglio il Pagani Salsa, analisi 2 il quale, essendo da fisici, per l'appunto, non definisce correttamente le forme differenziali lineari.
Grazie per i consigli!
L'edizione della Masson del 98 tratta più approfonditamente quegli argomenti rispetto alle più recenti edizioni.
Ti riferivi a quella?
"Leonardo89":
Se vuoi una trattazione più "da fisici" di tutto ciò, invece, è meglio il Pagani Salsa, analisi 2 il quale, essendo da fisici, per l'appunto, non definisce correttamente le forme differenziali lineari.
L'edizione della Masson del 98 tratta più approfonditamente quegli argomenti rispetto alle più recenti edizioni.
Ti riferivi a quella?
Per edizione recente intendi quello con Bramanti, l'edizione ridotta per i nuovi ordinamenti? Evitala come la peste! 
Intendo ovviamente la vecchia edizione in cui gli autori sono solo Pagani e Salsa, con circa 600 pagine ed è della Masson del 98.
Comunque io non trascurerei il Gilardi 2 che è un po' più teorico e mi sembra fatto splendidamente.
Poi dipende dai gusti. L'analisi trattata in modo fisico mi da il voltastomaco!

Intendo ovviamente la vecchia edizione in cui gli autori sono solo Pagani e Salsa, con circa 600 pagine ed è della Masson del 98.
Comunque io non trascurerei il Gilardi 2 che è un po' più teorico e mi sembra fatto splendidamente.
Poi dipende dai gusti. L'analisi trattata in modo fisico mi da il voltastomaco!

"Leonardo89":
Per edizione recente intendi quello con Bramanti, l'edizione ridotta per i nuovi ordinamenti? Evitala come la peste!
Si intendevo quella

pagani e salsa (edizione 2004).
"Leonardo89":
Comunque io non trascurerei il Gilardi 2 che è un po' più teorico e mi sembra fatto splendidamente.
Poi dipende dai gusti. L'analisi trattata in modo fisico mi da il voltastomaco!
Si in effetti dipende dai gusti, dal mio punto di vista un minimo di riferimento alla fisica può essere utile per capire
meglio ciò che si studia.
Appena possibile comunque, darò un occhiata al Gilardi.