Libro sulle basi della logica
Salve, sono uno studente delle superiori a ragioneria.
Vorrei un consiglio su che libro prendere in biblioteca per studiarmi da autodidatta un po' di logica matematica, però non ne so assolutamente nulla. Devo partire proprio da zero.
Grazie mille a tutti!
Vorrei un consiglio su che libro prendere in biblioteca per studiarmi da autodidatta un po' di logica matematica, però non ne so assolutamente nulla. Devo partire proprio da zero.
Grazie mille a tutti!
Risposte
Magari trovi spunti interessanti da questa discussione
viewtopic.php?f=17&t=124156
quello che ho suggerito io, ad es., m'è sembrato piuttosto accessibile anche per autodidatti.
viewtopic.php?f=17&t=124156
quello che ho suggerito io, ad es., m'è sembrato piuttosto accessibile anche per autodidatti.
[xdom="vict85"]Sposto in Leggiti questo![/xdom]
Non so quanto sia consigliabile avvicinarsi alla logica matematica senza aver mai masticato un po' di matematica propriamente detta. Immagino che tu a scuola abbia visto ben poche dimostrazioni, ed anche il più semplice dei testi introduttivi richiede una certa familiarità coi metodi dimostrativi più comuni. Insomma, non ci sono dei veri e propri prerequisiti per leggere un testo di logica, ma è consigliabile avere una certa maturità matematica (basta aver studiato anche poco di un ramo matematico qualsiasi). Altrimenti studiare logica potrebbe risultare un'esperienza estremamente noiosa, se non frustrante.
Mi permetto di consigliare il Varzi-Nolt-Rohatyn, che ho già consigliato qui.
@Epimenide93 e chiunque altro voglia intervenire: è azzardato il mio consiglio? Si tratta di un testo che ho personalmente trovato molto, molto semplice e chiaro, con esercizi tutti risolti e moltissimi esempi.
@Epimenide93 e chiunque altro voglia intervenire: è azzardato il mio consiglio? Si tratta di un testo che ho personalmente trovato molto, molto semplice e chiaro, con esercizi tutti risolti e moltissimi esempi.
Grazie mille a tutti!