Libro storico-intuitivo

Daniele Florian
Dunque provo a spiegare quello che sto cercando perchè non è facile :)
Mi sono accorto recentemente che oltre ai mille problemi di cui è affetto l' insegnamento della matematica c' è quello di eclissare totalmente il processo reale di ricerca che ha portato alla formulazione di una data teoria/idea.
Per esempio studiando topologia, i nostri libri ci sbattono in faccia una definizione *a caso* di rivestimento, fiber bundle, sollevamento da uno spazio allucinante ad un altro, ecc.. quando in realtà non mostrano la teoria e soprattutto I PROBLEMI che hanno generato la necessità di formulare tali teorie... e mi sono accorto che quando per esempio ho incontrato un testo "storico" in cui spiegava tutta la ricerca riguardo la convergenza delle serie di fourier tante cose le vedi con uno sguardo nuovo. Il problema è che se cerco un classico libro di storia della matematica mi trovo una roba che mi parla della vita di poincarè o di quanto era depresso gauss, mentre io sto cercando qualcosa di finalizzato all' apprendimento della matematica, ma analizzando la storia del pensiero, per cos' dire, la formulazione dei concetti così come è avvenuta realmente.. c è qualcosa che mi potreste consigliare?

Grazie e spero di essermi capito.
D.

Risposte
poncelet
Hai dato un'occhiata a questo e a questo?

gugo82
"Daniele Florian":
Mi sono accorto recentemente che oltre ai mille problemi di cui è affetto l' insegnamento della matematica c'è quello di eclissare totalmente il processo reale di ricerca che ha portato alla formulazione di una data teoria/idea.
Per esempio studiando topologia, i nostri libri ci sbattono in faccia una definizione *a caso* di rivestimento, fiber bundle, sollevamento da uno spazio allucinante ad un altro, ecc.. quando in realtà non mostrano la teoria e soprattutto I PROBLEMI che hanno generato la necessità di formulare tali teorie... mi sono accorto che quando per esempio ho incontrato un testo "storico" in cui spiegava tutta la ricerca riguardo la convergenza delle serie di fourier tante cose le vedi con uno sguardo nuovo.

Concordo in pieno.
Tutti gli aspetti "umanistici" della Matematica (e delle Scienze in generale) sono quasi completamente tralasciati da tutti i manuali scolastici ed universitari.
Per la Matematica, il compito di recuperare tali aspetti se l'era accollato il Giusti nel suo testo di Analisi, ma non so quanti dei paragrafi dedicati alla storia della disciplina siano sopravvissuti nelle nuove edizioni.

"Daniele Florian":
e Il problema è che se cerco un classico libro di storia della matematica mi trovo una roba che mi parla della vita di poincarè o di quanto era depresso gauss

Questo non è vero.
La Storia della Matematica è diversa dalle Storie dei Matematici (in quest'ultimo filone si inserisce, ad esempio, il classico I Grandi Matematici di E. T. Bell); e di testi in cui non vengono confusi questi due aspetti ce ne sono parecchi.

"Daniele Florian":
mentre io sto cercando qualcosa di finalizzato all' apprendimento della matematica, ma analizzando la storia del pensiero, per cos' dire, la formulazione dei concetti così come è avvenuta realmente.. c è qualcosa che mi potreste consigliare?

A parte i due tomi del Kline, posso consigliarti il Boyer, Storia della Matematica (ed un po' meno Storia del Calcolo Infinitesimale), ed il testo dell'Odifreddi, La Matematica del Novecento (che comincia lì dove s'interrompe il Boyer); un altro testo interessante era quello di Meschkowski, Mutamenti nel Pensiero Matematico, ma non so se la Boringhieri lo ristampa ancora.

"Daniele Florian":
spero di esserimi capito

???

pgft
"maxsiviero":
Hai dato un'occhiata a questo e a questo?



Ci sarebbe anche questo:

http://www.ibs.it/code/9788804334316/bo ... atica.html

avati91
Aggiungo "L'Arte dei Numeri" di Jean Dieudonné (bourbakista),

Daniele Florian
Ma (provo a fare una domanda assurda), è possibile trovare in giro/rete/libri i testi originali degli studi compiuti dai vari matematici, anche del passato? Io tempo fa in una tesi di laurea sul calcolo infinitesimale trovai estratti del lavoro di newton, secondo voi è possibile fare una ricerca del genere?

yellow2
Penso proprio di sì, nelle biblioteche di matematica o almeno in alcune. Quella della Sapienza a Roma è piena di materiale storico.

gugo82
Tutti i più importanti trattati di Matematica fuori copyright li trovi su http://www.archive.org.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.