Libro geometria 1
Salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi un BUON libro di geometria 1 per il corso di laurea in matematica?
Per buono non intendo un libro sempliciotto, ma ricco di esempi ed esercizi che tratti ogni concetto in maniera precisa, chiara ed approfondita.
Grazie in anticipo.
Per buono non intendo un libro sempliciotto, ma ricco di esempi ed esercizi che tratti ogni concetto in maniera precisa, chiara ed approfondita.
Grazie in anticipo.
Risposte
non so, a me tra quelli che ho visto piaceva l'Abate
Ti consiglio un classico: "Geometria I" di Edoardo Sernesi (dovrebbe essere della Bollati Boringhieri). A mio avviso è un libro ottimo, non eccessivamente pesante ma nel contempo chiaro e preciso.
Io ti consiglio il libro di Edoardo Sernesi: Geometria 1.
Sono uno studente di matematica e ho studiato e studio su quel libro.
Alcuni argomenti sono un po "pesanti", ma nel complesso è un buon libro.
Alessio S.
Studente di Matematica
Sono uno studente di matematica e ho studiato e studio su quel libro.
Alcuni argomenti sono un po "pesanti", ma nel complesso è un buon libro.
Alessio S.
Studente di Matematica
Io ti consiglio "Elementi di geometria analitica" di Mauro Nacinovich davvero un ottimo libro.Personalmente mi ci stò trovando molto bene.Anche il Sernesi come ti hanno detto è un classico ^_^
"matths87":
Ti consiglio un classico: "Geometria I" di Edoardo Sernesi (dovrebbe essere della Bollati Boringhieri). A mio avviso è un libro ottimo, non eccessivamente pesante ma nel contempo chiaro e preciso.
Anch'io ho avuto questo libro e mi sono trovato benissimo

Io uso "introduzione ai metodi dell'algebra lineare (Nicola Melone)".
Anche se il titolo può sembrare fuorviante è davvero un ottimo testo, che tratta tutto il programma di geometria I e II, per il CdL in matematica, tra l'altro te lo segnalo perchè l'autore è il mio professore di geometria 4!!!
Anche se il titolo può sembrare fuorviante è davvero un ottimo testo, che tratta tutto il programma di geometria I e II, per il CdL in matematica, tra l'altro te lo segnalo perchè l'autore è il mio professore di geometria 4!!!
Mi unisco a chi ha consigliato il Sernesi (ho anche Geometria2 dello stesso autore).
Per l'algebra lineare, ho personalmente usato anche "Corso di Algebra lineare", di Giuffrida e Ragusa.
Chiaro nella teoria, e con una massiccia attenzione agli esercizi (ce ne sono molti svolti in ogni capitolo).
Per l'algebra lineare, ho personalmente usato anche "Corso di Algebra lineare", di Giuffrida e Ragusa.
Chiaro nella teoria, e con una massiccia attenzione agli esercizi (ce ne sono molti svolti in ogni capitolo).
Io ho studiato su Abate e Sernesi e sono davvero ottimi: anche se il Sernesi a una prima lettura a è un po' ostico, vista la scarsità di esempi e esercizi. Mentre l'Abate è ricchissimo di esempi, si capisce molto bene ma pecca di generalità (non ci sono gli spazi affini).
Per gli esercizi ti consiglio l'eserciziario di Abate e De Fabritis (dove ci sono moltissimi esercizi per imparare le tecniche dell'algebra lineare).
Se vuoi esercizi davvero tosti, ti consiglio "Problemi risolti di Algebra lineare" di Broglia, Fortuna, Luminati; ma ti avverto che sono difficili, ma lo studio di questo libro è indispensabile per esser pronti a qualsiasi scritto di algebra lineare.
Per gli esercizi ti consiglio l'eserciziario di Abate e De Fabritis (dove ci sono moltissimi esercizi per imparare le tecniche dell'algebra lineare).
Se vuoi esercizi davvero tosti, ti consiglio "Problemi risolti di Algebra lineare" di Broglia, Fortuna, Luminati; ma ti avverto che sono difficili, ma lo studio di questo libro è indispensabile per esser pronti a qualsiasi scritto di algebra lineare.
sfrutto questo thread per chiedere altri consigli su dei testi di esercizi per geometria 1 (algebra lineare) e geometria 2...
studio sul sernesi ma a livello di esercizi lo trovo un pò scarno!
grazie mille
studio sul sernesi ma a livello di esercizi lo trovo un pò scarno!
grazie mille
di algebra lineare c'è l'eserciziario (con esercizi abbastanza standard, pochi interessanti e un pò fuori dal solito, quindi per iniziare direi che va benissimo cm testo) dell'abate...
di geometria 2 dipende dal corso: cosa fai di programma?...
ps: chiunque consigli il nacinovich come primo testo di algebra lineare è un pazzo! è come consigliare il bourbaki a uno che vuole iniziare a studiare algebra
Entrambi i testi sono bellissimi (il primo l'ho anche aquistato) per uno che vuole rileggere e sistemare le cose, dopo...
di geometria 2 dipende dal corso: cosa fai di programma?...
ps: chiunque consigli il nacinovich come primo testo di algebra lineare è un pazzo! è come consigliare il bourbaki a uno che vuole iniziare a studiare algebra

Entrambi i testi sono bellissimi (il primo l'ho anche aquistato) per uno che vuole rileggere e sistemare le cose, dopo...


io mi sono preso algebra lineare di ciliberto. non è facilissimo a primo impatto ma ci si abitua.
Um classico per l'Algebra Lineare è il Lang.
Dipende, a che livello la fai algebra lineare mistake? Se fai matematica o fisica ti consiglio vivamente il Broglia Fortuna Luminati, se fai ingegneria e quindi i problemi teorici non ti interessano penso che l'eserciziario dell'abate sia sufficiente...
Studio Matematica...
per geometria 2: abbiamo fatto spazi Euclidei, spazi Affini, spazi Affini Euclidei, movimenti di uno spazio affine Euclideo, e poi le coniche in $S_2$ grosso modo, più accenni di geometria proiettiva che però stiamo trattando approfonditamente in geometria 3
per geometria 2: abbiamo fatto spazi Euclidei, spazi Affini, spazi Affini Euclidei, movimenti di uno spazio affine Euclideo, e poi le coniche in $S_2$ grosso modo, più accenni di geometria proiettiva che però stiamo trattando approfonditamente in geometria 3
tutto questo allora lo trovi sul sernesi 1 e nacinovich già citati prima 
una curiosità: topologia la fate quando?

una curiosità: topologia la fate quando?
sì lo so, ma io cercavo un eserciziario più che altro. Gli esercizi sul Sernesi son pochi e di alcuni non c'è la soluzione!
Topologia corrisponde al nostro Geometria 4.
In pratica Geometria 1 sarebbe algebra lineare, geometria 2 quella descritta sopra, Geometria 3 sarebbe Geometria proiettiva e geometria 4 topologia...
Topologia corrisponde al nostro Geometria 4.
In pratica Geometria 1 sarebbe algebra lineare, geometria 2 quella descritta sopra, Geometria 3 sarebbe Geometria proiettiva e geometria 4 topologia...
da me il corso di topologia è un corso a parte, mentre quello di geometria 4, riprende concetti di geometria 3 si studia geometria differenziale