Libro di ricerca operativa
Ciao! Faccio ingegneria gestionale e sto per iniziare un corso di ricerca operativa! Il libro consigliato dal prof é Ottimizzazione di C.Vercellis- McGraw-Hill.. Qualcuno ha altri suggerimenti?
il programma è:
Modelli di ottimizzazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso; analisi di sensitivita' e parametrica; teoria della dualita'. Ottimizzazione intera: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; metodo dei piani di taglio; tagli di Gomory; algoritmo di branch and bound. Ottimizzazione nei grafi: grafi e reti; alberi di supporto di costo minimo, problemi di cammino minimo, di flusso e del commesso viaggiatore: modelli di ottimizzazione matematica e algoritmi risolutivi. Ottimizzazione di progetti: rappresentazioni reticolari; calcolo del cammino critico; modelli probabilistici (PERT); modelli di ottimizzazione matematica: progetti a risorse illimitate, bilanciamento di tempi e costi, progetti a risorse limitate. Ottimizzazione non lineare: applicazioni e interpretazione geometrica; dualità debole e forte per problemi non lineari vincolati; condizioni di ottimalità per problemi vincolati: condizioni di Karush-Kuhn-Tucker. Metodi di ottimizzazione non lineare: metodi di approssimazione polinomiale; metodo del gradiente; metodo di Newton; metodi Quasi-Newtoniani; ottimizzazione non lineare vincolata: metodi di penalità; metodi di barriera. Ottimizzazione nei sistemi stocastici; criteri di analisi decisionale in condizioni di rischio e incertezza; decisioni sequenziali e alberi di decisione; teoria dei giochi: esempi di gioco; equilibrio di Nash in strategie pure e miste.
il programma è:
Modelli di ottimizzazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso; analisi di sensitivita' e parametrica; teoria della dualita'. Ottimizzazione intera: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; metodo dei piani di taglio; tagli di Gomory; algoritmo di branch and bound. Ottimizzazione nei grafi: grafi e reti; alberi di supporto di costo minimo, problemi di cammino minimo, di flusso e del commesso viaggiatore: modelli di ottimizzazione matematica e algoritmi risolutivi. Ottimizzazione di progetti: rappresentazioni reticolari; calcolo del cammino critico; modelli probabilistici (PERT); modelli di ottimizzazione matematica: progetti a risorse illimitate, bilanciamento di tempi e costi, progetti a risorse limitate. Ottimizzazione non lineare: applicazioni e interpretazione geometrica; dualità debole e forte per problemi non lineari vincolati; condizioni di ottimalità per problemi vincolati: condizioni di Karush-Kuhn-Tucker. Metodi di ottimizzazione non lineare: metodi di approssimazione polinomiale; metodo del gradiente; metodo di Newton; metodi Quasi-Newtoniani; ottimizzazione non lineare vincolata: metodi di penalità; metodi di barriera. Ottimizzazione nei sistemi stocastici; criteri di analisi decisionale in condizioni di rischio e incertezza; decisioni sequenziali e alberi di decisione; teoria dei giochi: esempi di gioco; equilibrio di Nash in strategie pure e miste.
Risposte
Ti dico i libri che ho usato io (quelli in grassetto e sottolineati sono quelli che ho trovato molto buoni)
Lezioni di Ricerca Operativa (Matteo Fischetti, Edizione Libreria Progetto Padova)
Complementi di Esercizi di Ricerca Operativa (Mannino, Palagi, Roma, Edizioni Ingegneria 2000)
Ho usato delle dispense (del prof. Giordani -uniroma2-)
Metodi quantitativi per il Project Managment (Lucio Bianco, Massimiliano Caramia, ed. HOEPLI)
Metodi di Ottimizzazione non Vincolata (Grippo, Sciandrone, ed. Springer)
Per la prima parte (Teoria delle Decisioni) ho studiato solo sugli appunti (il libro consigliato, tra tanti, era Operations Research, Application and Algorithms di Winston). Per la seconda (Teoria dei Giochi) ho usato le dispense del prof. Francisco Facchinei (disponibili online sulla pagina del docente).
PS: Ma che cosa studi? Io tutte quelle cose le ho viste in quattro corsi distinti (che in verità, considerandoli come corsi da 6 cfu diventerebbero tipo 6): Ricerca Operativa 1+2, Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta, Teoria dei Giochi e delle Decisioni, Ottimizzazione.
"Koller":
Modelli di ottimizzazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso; analisi di sensitivita' e parametrica; teoria della dualita'. Ottimizzazione intera: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; metodo dei piani di taglio; tagli di Gomory; algoritmo di branch and bound. Ottimizzazione nei grafi: grafi e reti; alberi di supporto di costo minimo, problemi di cammino minimo, di flusso e del commesso viaggiatore: modelli di ottimizzazione matematica e algoritmi risolutivi.
Lezioni di Ricerca Operativa (Matteo Fischetti, Edizione Libreria Progetto Padova)
Complementi di Esercizi di Ricerca Operativa (Mannino, Palagi, Roma, Edizioni Ingegneria 2000)
"Koller":
Ottimizzazione di progetti: rappresentazioni reticolari; calcolo del cammino critico; modelli probabilistici (PERT); modelli di ottimizzazione matematica: progetti a risorse illimitate, bilanciamento di tempi e costi, progetti a risorse limitate.
Ho usato delle dispense (del prof. Giordani -uniroma2-)
Metodi quantitativi per il Project Managment (Lucio Bianco, Massimiliano Caramia, ed. HOEPLI)
"Koller":
Ottimizzazione non lineare: applicazioni e interpretazione geometrica; dualità debole e forte per problemi non lineari vincolati; condizioni di ottimalità per problemi vincolati: condizioni di Karush-Kuhn-Tucker. Metodi di ottimizzazione non lineare: metodi di approssimazione polinomiale; metodo del gradiente; metodo di Newton; metodi Quasi-Newtoniani; ottimizzazione non lineare vincolata: metodi di penalità; metodi di barriera.
Metodi di Ottimizzazione non Vincolata (Grippo, Sciandrone, ed. Springer)
"Koller":
Ottimizzazione nei sistemi stocastici; criteri di analisi decisionale in condizioni di rischio e incertezza; decisioni sequenziali e alberi di decisione; teoria dei giochi: esempi di gioco; equilibrio di Nash in strategie pure e miste.
Per la prima parte (Teoria delle Decisioni) ho studiato solo sugli appunti (il libro consigliato, tra tanti, era Operations Research, Application and Algorithms di Winston). Per la seconda (Teoria dei Giochi) ho usato le dispense del prof. Francisco Facchinei (disponibili online sulla pagina del docente).
PS: Ma che cosa studi? Io tutte quelle cose le ho viste in quattro corsi distinti (che in verità, considerandoli come corsi da 6 cfu diventerebbero tipo 6): Ricerca Operativa 1+2, Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta, Teoria dei Giochi e delle Decisioni, Ottimizzazione.
Il vercelli è l'ho trovato veramente ben fatto, contiene sia tutti gli aspetti matematici, nel caso dovessero interessarti (dimostrazioni incluse) che le numerosissime interpretazioni economiche, quest'ultime decisamente utili ad un gestionale, l'unico problema è la quasi totale assenza di esercizi, ma quelli saranno tranquillamente integrati dai tuoi prof sottoforma di esercitazioni e file scaricabili dalla pagina del corso su beep.
@intermat
ho detto tutto ciò che so, probabilmente il programma che ho postato non sarà fatto tutto
ho detto tutto ciò che so, probabilmente il programma che ho postato non sarà fatto tutto
"Koller":
@intermat
ho detto tutto ciò che so, probabilmente il programma che ho postato non sarà fatto tutto
Non è che te ne sto facendo una colpa. Solamente che per fare tutto quel programma non ti basta un anno con un corso da 8 ore a settimana. Le cose sono due: o molte cose le vedrete giusto accennate per poi riprenderle più avanti oppure una buona parte del programma non la farete. È incredibilmente vasto!