Libro di fisica
Una curiosità oggi il professore di fisica ci ha consigliato dei testi e io ho deciso di prendere "Fisica I" di Resnick-Halliday-Krane, ma di questo libro esiste anche la sesta edizione? Cercando su internet ho trovato che a quanto pare c'è la sesta edizione però al posto di Krane c'è il nome di un altro autore e il libro stesso ha cambiato nome in "Fondamenti di fisica", secondo voi è uguale se alla fine prendo quest'altro libro? Se no in alternativa altri libri che ci consigliato sono "Fisica per scienze e ingegnerie" vol. 1 di Serway-Jewitt e "Meccanica e termodinamica" di Ferrari-Mariani-Luci-Pelissetto.
Risposte
Si, non cambia niente, il libro è sempre lo stesso.
Se il nuovo autore è Walker il libro è quello del liceo scientifico, che si intitola, appunto, Fondamenti di fisica.
del liceo scientifico? quindi non va bene per l'università?
Sarebbe un po' scarsino.
Dipende dalla facoltà che frequenta ... qual è?
frequento ingegneria
Più che altro dipende dal livello richiesto dal docente, se consiglia quei libri, significa che sono sufficienti. L'halliday è un ottimo libro, per chi non ha mai fatto fisica e per chi inizia da zero non c'è niente di meglio...ma in genere non è sufficiente (anzi, non "dovrebbe" esserlo, perché ormai il livello si sta abbassando sempre di più) per un corso a ingegneria...comunque l'Halliday è sicuramente il migliore tra quelli, il Serwey non va bene neanche per la seconda superiore (è a colori...vedere un libro a colori all'università mi fa ribrezzo)
Comunque, il miglior Halliday è quello che presenta Krane tra gli autori, se dalla sesta edizione in poi c'è Walker, allora prenditi la quinta.
ok, grazie mille per i consigli!