Libro da consigliare.
annullato
Risposte
Consiglio senza dubbio Flatlandia (un must per capire se si ha intenzione o meno di avventurarsi in avventure a più dimensioni) e poi un libro divulgativo di un mio ex professore, l'Aritmetica di Cupido di Carlo Toffalori, un libro molto ben fatto che mostra come matematica e letteratura siano in alcuni casi tutto fuorché separate nettamente.
annullato
Non capisco se tu voglia acquistare un libro (divulgativo) sulla Matematica, oppure un testo che stimoli l'autostima della tua amica...
Nel primo caso, bisognerebbe sapere cosa piace della Matematica alla tua amica.
Nel secondo, non saprei cosa dirti.
Nel primo caso, bisognerebbe sapere cosa piace della Matematica alla tua amica.
Nel secondo, non saprei cosa dirti.
"Spanka21":
Ciao vi chiedo un consiglio..
Ho una mia amica che ha la passione per la matematica ma non crede tanto in sè stessa! Vorrei comprarle un libro che possa farle acquistare un po' di sicurezza e seguire questa sua passione. Lei frequenta il quarto anno di un liceo scientifico...
Vi ringrazio anticipatamente!
Mi sento di consigliare un libro che non ho letto ma che ho visto in libreria e mi sembrava carino:
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli di Paolo Nespoli.
Mi rendo conto il titolo abbia un po' il sapore di "Impara a non avere paura e a vivere seguendo il cuore" -titolo fittizio, sia chiaro: ma roba del genere esiste, e di solito ho sempre molti dubbi su questi metodi "veloci" per vivere bene.
Ad ogni modo sfogliandolo mi sembrava ricco di esperienze di vita di questo astronauta e pieno di incitamenti più che di facili soluzioni a problemi reali. Ti consiglierei di dargli un'occhiata, anche se come dicevo prima non l'ho letto.
In generale trovo -a periodi- molta carica sentendo il parere di chi la sa molto più lunga di me. Ti consiglierei autobiografie* di scienziati, forse.
* Le biografie non credo possano fare al caso della tua amica: rischieresti di farle leggere, anche a ragione a volte, sentimentali esaltazioni di personalità davvero brillanti che la farebbero sentire -se insicura al momento- inadatta a degli studi scientifici (vedi paragone fra me e Majorana, paragone fra me e Feynman, fra me e Turing, etc.)

annullato
annullato
CopioIncollo un consiglio che diedi in un altro thread:
dello stesso autore:
Anche tu matematico - Garzanti 1999
è piuttosto divulgativo, ma affascina e cerca di far scoprire un po' la matematica che ci circonda.
"hamming_burst":
quando mi capita, consiglio sempre questi due libri (che lessi al primo anno di università):
- Come imparare più cose e vivere meglio di Roberto Vacca
- Come amministrare se stessi e presentarsi al mondo di Roberto Vacca
sono resoconti dell'esperienza di vita di Roberto Vacca (un illuminato italiano). Racconta di come è riuscito ad imparare ciò che conoscosce e come a vissuto le sue varie fasi di vita e studio (si ritiene un uomo normale ma che è riuscito ad applicarsi).
dello stesso autore:
Anche tu matematico - Garzanti 1999
è piuttosto divulgativo, ma affascina e cerca di far scoprire un po' la matematica che ci circonda.