Libri fisica 1 ed algebra lineare

Yonishers
Salve a tutti,
sono uno studente del primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino e sono in cerca di consigli per quanto riguarda i libri da acquistare per i corsi di Fisica 1 ed Algebra lineare e geometria.

In particolare, qui al politecnico consigliano molto spesso il Mazzoldi-Nigro-Voci, ma leggendo su questo ed altri forum mi è parso di capire che sia alquanto superficiale su alcuni argomenti, mentre a me piacerebbe possedere un libro rigoroso e formale, quanto più completo (e comprensibile) possibile, da tenere negli anni a venire, indipendentemente dal programma specifico del mio corso. Avevo sentito parlar bene del Mencuccini-Silvestrini, ed avevo adocchiato l'edizione 2016 con la bicicletta in copertina, può essere un buon acquisto?
Per quanto riguarda gli eserciziari invece, avevo messo in conto di acquistare il longhi-nisoli per meccanica e termodinamica, quale altro eserciziario valido posso affiancargli (picasso, gordon-serway, scudieri, bruno)?

Algebra lineare e geometria: sono aperto a qualsiasi consiglio, come sopra cerco un ottimo e valido libro di teoria da tenere negli anni a venire ed un eserciziario altrettanto completo, senza spendere una fortuna.

Vi ringrazio anticipatamente!

Risposte
Yonishers
p.s. Aggiungo che per quanto riguarda algebra lineare e geometria ho dato un'occhiata alle dispense di Accascina/Monti e Cailotto reperibili qui sul forum, se qualcuno potesse darmi un'opinione più approfondita in merito gliene sarei grato!

Pivot1
Ciao,
ti consiglio due testi dai quali ho studiato io:

Fisica:
1) D. Giancoli - Vol1. e Vol.2 trovi tutti gli argomenti del corso di fisica.

Nel primo volume trovi grosso modo:
teoria delle misure e stime - moto: cinematica e dinamica - applicazione delle leggi di Newton - gravitazione - lavoro ed energia - quantità di moto - moto rotazionale - momento angolare - equilibrio statico: elasticità e rotture - fluidi - oscillazioni -- moto ondulatorio - suono - temperatura - cinetica dei gas - termodinamica.
Nel secondo volume trovi:
carica elettrica - legge di Gauss - potenziale - capacità e dielettrici - corrente e resistenza - circuiti e corrente continua - magnetismo - induzione e legge di Faraday - induttanza e oscillazioni elettromagnetiche - circuiti in corrente alternata - equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche - la luce - le lenti - l'interazione con la materia - diffrazione e polarizzazione.

Alla fine di ogni capitolo ci sono molti esercizi proposti.

Algebra:
1) Marco Abate - Algebra lineare
2) Marco abate - Esercizi di geometria

Gli argomenti trattati sono:
insiemi e funzioni - vettori geometrici - eliminazione di Gauss - spazi vettoriali - applicazioni lineari - sistemi lineari - matrici - cambiamenti di base - determinanti - prodotti scalari - autovalori ed autovettori.

Considera che molto dipende dal piano di studio, quindi vedi bene cosa predilige il tuo insegnate.

Yonishers
Ciao, innanzitutto grazie mille della risposta! Nel dettaglio il programma che seguirà la docente del nostro corso di fisica è il seguente:



Al momento ho con me il Mazzoldi-Nigro-Voci, una vecchia edizione del Mencuccini-Silvestrini ed Appunti di fisica 1 di Folco Scudieri + alcuni eserciziari, ma prendo in considerazione i libri che mi hai consigliato e vedrò di reperirli in biblioteca se disponibili.
Per quanto riguarda algebra invece, questo è il programma:



ma come ho detto cercavo qualcosa di più, da tenere in libreria. Me lo consigli ugualmente?

donald_zeka
Per meccanica e termodinamica i migliori sono il mencuccini-silvestrini e ti consiglio anche il bertin-poli-vitale "fondamenti di meccanica", è un libro a metà tra fisica generale e meccanica razionale, quindi abbastanza tosto, ma di sicuro molto utile per consultazioni future, perché non tratta l'argomento come rivolgendosi a uno studente di terza media come fanni i testi moderni, ma tratta le cose andando subito nella descrizione rigorosa e generale, rivolgendosi a uno studente maturo (come dovrebbe essere uno studente universitario), è l'unico libro di fisica in cui trovi il principio dei lavori virtuali e ti insegna come agiscono i vincoli sui corpi, cosa che gli altri testi non fanno, e poi danno esercizi con corpi vincolati e lo studente non sa che vuol dire.

Yonishers
Perfetto allora, grazie, vedrò di reperirlo in biblioteca o altrove, mi era giunta voce di questo libro ma non ne conoscevo gli autori

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.