Libri divulgazione matematica

Albert Wesker 27
Avrei bisogno di qualche consiglio su dei libri divulgativi di matematica che possa leggere. Faccio la 4a liceo quindi ho bisogno di un libro che non sia troppo tecnico ma neanche troppo romanzato: una via di mezzo. Fra i titoli che ho già letto compaiono "L'equazione impossibile", "L'ultimo teorema di Fermat", "L'enigma dei numeri primi" (troppo romanzato per i miei gusti), "1089 e altri numeri magici" e "Che cosa è la matematica?" (questo troppo tecnico invece). Ringrazio tutti in anticipo.

Risposte
Relegal
Tutti quelli che mi sono venuti in mente li hai già letti :-D !
"L'equazione impossibile", "L'ultimo teorema di Fermat", "L'enigma dei numeri primi" mi erano piaciuti molto. Ho letto anche "Il disordine perfetto" di M. Du Sautoy che è lo stesso autore de "L'enigma dei numeri primi". Ormai è passato più di un anno quindi non ce l'ho in mente, se non trovi altro di meglio sponsorizzato prova a leggerlo !
Altrimenti ho sentito parlare di "Dove va la matematica" di Devlin Keith ma non l'ho ancora letto .

Albert Wesker 27
Bene, grazie ad entrambi! Inizio ad informarmi per i titoli che mi avete suggerito. Ogni altro suggerimento è ben accetto =)

Camillo
Ho il libro Morris Kline -Storia del pensiero matematico ( non dico di averlo letto tutto ) ma per una quarta liceo scientifico mi sembra assai prematuro.

vict85
Sulla storia della matematica del novecento c'è anche un libro di Odifreddi, che rispetto al libro di Boyer penso sia più semplice (oltre che più breve). Inoltre essendo sul novecento ti permetterebbe di riuscire a vedere parti della matematica che non hai mai visto (anche il Boyer te lo permette ma dopo 500 pagine o più). Sono complementari come libri, quindi li puoi tranquillamente leggere entrambi.

Albert Wesker 27
Grazie mille! :)
Come si intitola il libro di Odifreddi?

vict85
"Albert Wesker 27":
Grazie mille! :)
Come si intitola il libro di Odifreddi?


La matematica del Novecento.
http://it.wikipedia.org/wiki/La_matemat ... _Novecento

nato_pigro1
"vict85":
[quote="Albert Wesker 27"]Grazie mille! :)
Come si intitola il libro di Odifreddi?


La matematica del Novecento.
http://it.wikipedia.org/wiki/La_matemat ... _Novecento[/quote]

però non è esattamente di divulgazione...

vict85
"nato_pigro":
[quote="vict85"][quote="Albert Wesker 27"]Grazie mille! :)
Come si intitola il libro di Odifreddi?


La matematica del Novecento.
http://it.wikipedia.org/wiki/La_matemat ... _Novecento[/quote]

però non è esattamente di divulgazione...[/quote]

Dici? Beh, diciamo che è semi-tecnico... Ma d'altra parte Boyer è un manuale di storia della matematica a tutti gli effetti. Non mi sembra che servano conoscenze molto avanzate...

gugo82
Potresti anche provare con Meschkowski, Mutamenti nel pensiero matematico, Boringhieri (credo che lo si trovi ancora; io ne ho una copia abbastanza vecchia... Costava 1500 lire, fate un po' voi :-D)

Fioravante Patrone1
Polya...


Polya G., 1967, Come risolvere i problemi di matematica, Logica e euristica nel metodo matematico
(tit. orig. How to solve it, 1945), Feltrinelli, Milano, pp. 252

Polya G., 1971, La scoperta matematica, Capire, imparare e insegnare a risolvere i problemi, Volume
I (tit. orig. Mathematical discovery, 1962), Feltrinelli ed., Milano, pp.145

Polya G., 1970, La scoperta matematica, Capire, imparare e insegnare a risolvere i problemi, Volume
II (tit. orig.. Mathematical discovery, vol. II, 1967), Feltrinelli ed., Milano, pp.145

GIBI1
... sono contraio ai libri divulgativi sulla matematica, promettono molto ma matengono molto poco, più fumo che arrosto. Meglio della buona letteratura.

Se proprio non ne puoi fare a meno il consiglio di Sergio è buono, anche se è un po' impegnativo.

Fioravante Patrone1
A me "Che cos'è la matematica" e "La scoperta matematica" hanno aperto la vista su mondi nuovi, quando facevo il liceo. Mi ricordo ancora adesso (che sto per andare in pensione!) un passaggio bellissimo in Polya, sulla trasformazione di un "caso particolare" in un risultato generale. Per non parlare di quanto sia stata ottima levatrice l'enciclopedia della matematica Feltrinelli-Fischer, in particolare il primo volume.

E "la logica della fisica moderna" di Bridgman era stata per me una ventata d'aria fresca, rispetto all'orribile manuale di Fisica di Nisini (che ho buttato nella carta da riciclare proprio qualche giorno fa), che era il mio libro di testo al liceo.

GIBI1
... forse il mio giudizio è falsato perché ho letto i libri che citi (meno il Polya, che non ho mai trovato) a posteriori (dopo la laurea), purtroppo ho visto che in matematica (risp. fisica) se si cercano scorciatoie si perde solo tempo.

Bridgman:
"Questa escursione...., da parte di uno scienziato, ...., non dipende da un decadimento senile, come qualche spregiudicato potebbe sopporre".

Cosa vuoi io faccio parte degli " spregiudicati".

vict85
In realtà i libri di Polya non sono propriamente divulgativi. Io li ho letti in inglese. Per esempio "How to solve it" è indirizzato sia al "solutore" che, forse anche maggiormente, all'insegnante. Sono libri che espongono come ragionare ed aiutare a ragionare sui problemi, tra l'altro scritti molto bene. Gli altri due sono più grossi e completi quindi suggerisco di partire da "How to solve it", che è una vera perla. Può essere tranquillamente letto da un esperto come da uno che sa poco.

Sk_Anonymous
Io ti consiglierei Perché il mondo è matematico?, Da zero a infinito - La grande storia del nulla e I numeri dell'universo di John D. Barrow

j18eos
"Delirium":
Io ti consiglierei Perché il mondo è matematico?, Da zero a infinito - La grande storia del nulla e I numeri dell'universo di John D. Barrow


Sottoscrivo! Aggiungerei La Sezione Aurea - Mario Livio, il mio primo libro di divulgazione matematica.

Sk_Anonymous
Io ora sto leggendo La congetturà di Poincaré di Donal O'Shea... Molto interessante (almeno fino al punto a cui sono arrivato)

mircoFN1
"Fioravante Patrone":

E "la logica della fisica moderna" di Bridgman era stata per me una ventata d'aria fresca, rispetto all'orribile manuale di Fisica di ....


:smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023

Grande Fioravante!

Per la Matematica un effetto simile me lo ha fatto il Flauto di Hilbert di Bottazzini, che ho sempre consigliato e consiglio vivamente (so che sta per uscire, se non è già uscita, anche la versione inglese).

Però i libri di storia o cultura matematica non si apprezzano se non si conoscono i contenuti della disciplina. La loro lettura può quindi essere molto diversamente giudicata. Questo è il classico dilemma dell'uovo e della gallina: i libri di storia della matematica la rendono più 'umana' (lì sembra una invenzione, un frutto della cultura e dei tempi, qualcosa di contingente) i manuali, invece, tendono a renderla più eterea (inumana? universale? necessaria?) e lì sembra quindi una scoperta.
L'importante è cominciare e poi appoggiarsi a tutte le sponde per proseguire.

Qualche dubbio mi rimane sui certi libri che parlano dei matematici e quindi privilegiano l'aspetto personale e psicologico rispetto ai contenuti. Niente di male per carità, taluni sono anche discreta o buona letteratura, ma non ci si trova pressoché nulla di matematica, anche se per un giovane lettore possono esercitare il fascino giusto per accostarsi alla disciplina. Funzionano allo stesso modo certe buone biografie di grandi fisici o di altri scienziati o politici (non parlo degli attuali pontificati da Vespa, ovviamente). Il genio dei numeri - A beautiful mind oppure L'uomo che amava solo i numeri sono esempi.



Sono in partenza per gli USA, dove starò un paio di mesi :-D.
Spero di avere modo di imperversare lo stesso nel sito :smt024.
Per ora, saluto tutti i gli amici di Matematicamente e vi auguro buon agosto.

Ciao a tutti :smt006


PS Spero di trovare il coraggio di rientrare!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.