Libri di Odifreddi
Volevo leggere uno dei suoi libri,ma non saprei quale.Qualcuno me ne saprebbe consigliare uno,basta che sia scorrevole ed interessante,adoro gli approfondimenti(sono curiosa).
Grazie in anticipo!
Grazie in anticipo!
Risposte
mm ne ho letti molti di Odifreddi. Quelli che mi hanno colpito di più(ma se devo essere sincero mi sono piaciuti tutti) sono stati "il matematico impenitente" e "il matematico impertinente"
Io ho letto La matematica del Novecento e l'ho trovato molto buono come complemento a testi classici di storia della matematica (come il Boyer) che di solito si fermano alle soglie del '900.
Se ti interessa la storia della logica, ti consiglio "il diavolo in cattedra". Ciao
Se vuoi vedere la logica all'opera, ti consiglio:
Piergiorgio Odifreddi
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, Longanesi
Finalmente qualcuno che ha la conoscenza e il coraggio di dire chiaramente ciò che delle origini del cristianesimo è storia (ben poco) e quello che è mito, mistificazione o imbroglio (tutto il resto). Una buona lettura anche per capire quanto poco divina è stata la Chiesa nei secoli e anche nei tempi recenti.
Piergiorgio Odifreddi
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, Longanesi
Finalmente qualcuno che ha la conoscenza e il coraggio di dire chiaramente ciò che delle origini del cristianesimo è storia (ben poco) e quello che è mito, mistificazione o imbroglio (tutto il resto). Una buona lettura anche per capire quanto poco divina è stata la Chiesa nei secoli e anche nei tempi recenti.
grazie mille per i consigli!
Li leggerò sicuramente!
Li leggerò sicuramente!

"Cozza Taddeo":
Io ho letto La matematica del Novecento e l'ho trovato molto buono come complemento a testi classici di storia della matematica (come il Boyer) che di solito si fermano alle soglie del '900.
Già: divertente, molto scorrevole e "panoramico".
"Alexp":
Se ti interessa la storia della logica, ti consiglio "il diavolo in cattedra". Ciao
Buon libro, ma troppo tecnico in certe parti.
Per un liceale non credo sia il massimo.
"mircoFN":
Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Finalmente qualcuno che ha la conoscenza e il coraggio di dire chiaramente ciò che delle origini del cristianesimo è storia (ben poco) e quello che è mito, mistificazione o imbroglio (tutto il resto). Una buona lettura anche per capire quanto poco divina è stata la Chiesa nei secoli e anche nei tempi recenti.
Non serve Odifreddi per questo; basterebbe seguire un po' più le lezioni di storia e filosofia alle superiori (per non parlare dell'ora di religione)...

O aver letto il quasi omonimo testo di Russell (Perchè non sono cristiano, 1927) o anche Storia della Filosofia Occidentale, sempre di Russell.
"Gugo82":
[quote="mircoFN"]Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Finalmente qualcuno che ha la conoscenza e il coraggio di dire chiaramente ciò che delle origini del cristianesimo è storia (ben poco) e quello che è mito, mistificazione o imbroglio (tutto il resto). Una buona lettura anche per capire quanto poco divina è stata la Chiesa nei secoli e anche nei tempi recenti.
Non serve Odifreddi per questo; basterebbe seguire un po' più le lezioni di storia e filosofia alle superiori (per non parlare dell'ora di religione)...

O aver letto il quasi omonimo testo di Russell (Perchè non sono cristiano, 1927) o anche Storia della Filosofia Occidentale, sempre di Russell.[/quote]
Certo, ma quando Russel scriveva quelle cose da noi imperavono Croce e Gentile. Dai il tuo consiglio a quelli che ritengono doveroso mettere i fondamenti cristiani nella costituzione europea!
Ne ho sentito un adepto proprio ieri sera al TG1, ed era un ministro della repubblica, se non sbaglio.
[OT]
Non serve Odifreddi per questo; basterebbe seguire un po' più le lezioni di storia e filosofia alle superiori (per non parlare dell'ora di religione)...
O aver letto il quasi omonimo testo di Russell (Perchè non sono cristiano, 1927) o anche Storia della Filosofia Occidentale, sempre di Russell.[/quote]
Certo, ma quando Russel scriveva quelle cose da noi imperavono Croce e Gentile. Dai il tuo consiglio a quelli che ritengono doveroso mettere i fondamenti cristiani nella costituzione europea![/quote]
Sinceramente, non capisco questa risposta piccata...
Ad ogni modo, il destinatario del mio consiglio non eri tu, che immagino sia già grosso e vaccinato (ancorché un po' suscettibile); l'utente Je_tresor, se non erro, è una liceale e può beneficiare effetivamente del mio consiglio.
Altra nota: durante gli anni del liceo fa bene leggere i classici ed i testi di Russell sono certamente più classici di quelli di Odifreddi (che porta avanti la linea di pensiero di Russell, appunto).
Se uno conosce le basi va avanti più spedito.
...Avente (il ministro) il sacrosanto diritto di esprimere le sue idee a riguardo. Che poi le sue idee non collimino né con le mie né con le tue in proposito, questo è un altro paio di maniche.
Come diceva Lao Tze, "Siedi in riva al fiume ed attendi passare il cadavere del tuo nemico"; un po' come quello di Tremonti, che ieri si è scoperto fautore del posto fisso (dopo dieci anni che rompeva le scatole con la flessibilità e il resto appresso).
[/OT]
"mircoFN":
[quote="Gugo82"][quote="mircoFN"]Finalmente qualcuno [Odifreddi, n.d. Gugo82] che ha la conoscenza e il coraggio di dire chiaramente ciò che delle origini del cristianesimo è storia (ben poco) e quello che è mito, mistificazione o imbroglio (tutto il resto). Una buona lettura anche per capire quanto poco divina è stata la Chiesa nei secoli e anche nei tempi recenti.
Non serve Odifreddi per questo; basterebbe seguire un po' più le lezioni di storia e filosofia alle superiori (per non parlare dell'ora di religione)...

O aver letto il quasi omonimo testo di Russell (Perchè non sono cristiano, 1927) o anche Storia della Filosofia Occidentale, sempre di Russell.[/quote]
Certo, ma quando Russel scriveva quelle cose da noi imperavono Croce e Gentile. Dai il tuo consiglio a quelli che ritengono doveroso mettere i fondamenti cristiani nella costituzione europea![/quote]
Sinceramente, non capisco questa risposta piccata...
Ad ogni modo, il destinatario del mio consiglio non eri tu, che immagino sia già grosso e vaccinato (ancorché un po' suscettibile); l'utente Je_tresor, se non erro, è una liceale e può beneficiare effetivamente del mio consiglio.
Altra nota: durante gli anni del liceo fa bene leggere i classici ed i testi di Russell sono certamente più classici di quelli di Odifreddi (che porta avanti la linea di pensiero di Russell, appunto).
Se uno conosce le basi va avanti più spedito.
"mircoFN":
Ne ho sentito un adepto proprio ieri sera al TG1, ed era un ministro della repubblica
...Avente (il ministro) il sacrosanto diritto di esprimere le sue idee a riguardo. Che poi le sue idee non collimino né con le mie né con le tue in proposito, questo è un altro paio di maniche.
Come diceva Lao Tze, "Siedi in riva al fiume ed attendi passare il cadavere del tuo nemico"; un po' come quello di Tremonti, che ieri si è scoperto fautore del posto fisso (dopo dieci anni che rompeva le scatole con la flessibilità e il resto appresso).
[/OT]
Mi scuso se la risposta è sembrata piccata. Rileggendola mi rendo conto che poteva essere interpretata in tal senso, ma non era mia intenzione. Volevo sottolineare che certe letture e certi autori, tra i quali includo senz'altro anche Russel, sono ormai tabù. Basta pensare che la razionalità stessa e il suo relativismo sono considerati pericoli: cosa direbbero gli illuministi, altro che Russel, di questa deriva?
Siamo certamente d'accordo su molte cose.
Al contrario di te, però, penso che il libro di Odifreddi sia una ventata di aria pura e una novità nel panorama culturale attuale, soprattutto in Italia, per quanto l'argomento trattato e la posizione critica dell'autore non siano originali. Sta di fatto che l'approccio di Odifreddi alla questione è, se si vuole essere obiettivi, di tipo prettamente logico (come ho sottolineato nel mio primo intervento) e scientifico, più che di tipo ideologico o filosofico. Penso infatti che Russel si possa attaccare e anche rifiutare in toto se non si è d'accordo con lui (e questo è lecito), un po' più difficile mi sembra attaccare Odifreddi nel merito di quello che ha scritto.
A tale proposito non sono riuscito a sentire nessun teologo il quale, oltre che prendersela con l'autore sul piano personale (sport molto di moda in questi tempi con argomenti del tipo: 'è saccente', 'è come il prezzemolo', 'non è competente', 'lo fa solo per arricchirsi', 'è presuntuoso', fino al recente giudizio dato in TV del ministro La Russa 'lei fa schifo'), abbia saputo smontare anche una sola affermazione di Odifreddi. Tra queste c'è una domanda che non può essere elusa se siamo intellettualmente onesti: Cristo è un personaggio storico o un mito?
Per quanto riguarda il provebio cinese, stiamo attenti. Girano personaggi che, in palese violazione del secondo principio della termodinamica, invece di invecchiare ringiovaniscono e diffondono l'impressione che potrebbero seppellirci tutti! Per non sembrare assuefatti o peggio complici, meglio reagire un po' almeno finché possiamo.
Siccome parliamo di logica, e quindi di coerenza, rinuncio a commentare le esternazioni di Tremonti.
ciao
Siamo certamente d'accordo su molte cose.
Al contrario di te, però, penso che il libro di Odifreddi sia una ventata di aria pura e una novità nel panorama culturale attuale, soprattutto in Italia, per quanto l'argomento trattato e la posizione critica dell'autore non siano originali. Sta di fatto che l'approccio di Odifreddi alla questione è, se si vuole essere obiettivi, di tipo prettamente logico (come ho sottolineato nel mio primo intervento) e scientifico, più che di tipo ideologico o filosofico. Penso infatti che Russel si possa attaccare e anche rifiutare in toto se non si è d'accordo con lui (e questo è lecito), un po' più difficile mi sembra attaccare Odifreddi nel merito di quello che ha scritto.
A tale proposito non sono riuscito a sentire nessun teologo il quale, oltre che prendersela con l'autore sul piano personale (sport molto di moda in questi tempi con argomenti del tipo: 'è saccente', 'è come il prezzemolo', 'non è competente', 'lo fa solo per arricchirsi', 'è presuntuoso', fino al recente giudizio dato in TV del ministro La Russa 'lei fa schifo'), abbia saputo smontare anche una sola affermazione di Odifreddi. Tra queste c'è una domanda che non può essere elusa se siamo intellettualmente onesti: Cristo è un personaggio storico o un mito?
Per quanto riguarda il provebio cinese, stiamo attenti. Girano personaggi che, in palese violazione del secondo principio della termodinamica, invece di invecchiare ringiovaniscono e diffondono l'impressione che potrebbero seppellirci tutti! Per non sembrare assuefatti o peggio complici, meglio reagire un po' almeno finché possiamo.
Siccome parliamo di logica, e quindi di coerenza, rinuncio a commentare le esternazioni di Tremonti.
ciao