Donnie Darko
qualcuno ha visto questo film?
il concetto alla base non è dissimilissimo dalla serie di Ritorno al Futuro, ma questa volta in chiave più fatalista, e tutta l'atmosfera è più cupa e delirante.
è un film che ho trovato decisamente bello, ma che dovrò riguardare perchè non credo di aver capito del tutto.
il concetto alla base non è dissimilissimo dalla serie di Ritorno al Futuro, ma questa volta in chiave più fatalista, e tutta l'atmosfera è più cupa e delirante.
è un film che ho trovato decisamente bello, ma che dovrò riguardare perchè non credo di aver capito del tutto.
Risposte
Visto due volte, un ottimo film, tema non facile da trattare senza esseri banali, ancora più difficile farlo in modo così originale. Bella colonna sonora e uno di quei film come dici non fatto per essere visto una volta, dato che già di suo...
Sinceramente, senza troppi giri di parole, mi ha fatto cagare. 
Il tema è trito e ritrito ed la sceneggiatura non ha buone idee per risollevare il tutto.
La novità è la presenza del protagonista giovane, complessato e sessualmente represso... Una novità sbalorditiva! Per quest'invenzione gli sceneggiatori sono stati premiati con il Mongolino d'oro.
Poi Jake Gyllenhaal non lo sopporto proprio. Ha una faccia... che sembra presa con la raccolta punti della benzina!
Sempre la stessa espressione vuota, in ogni film. Peggio di Tyrone Power o Nicholas Cage.
Infine, il coniglio... Ohmiodio.

Il tema è trito e ritrito ed la sceneggiatura non ha buone idee per risollevare il tutto.
La novità è la presenza del protagonista giovane, complessato e sessualmente represso... Una novità sbalorditiva! Per quest'invenzione gli sceneggiatori sono stati premiati con il Mongolino d'oro.
Poi Jake Gyllenhaal non lo sopporto proprio. Ha una faccia... che sembra presa con la raccolta punti della benzina!
Sempre la stessa espressione vuota, in ogni film. Peggio di Tyrone Power o Nicholas Cage.
Infine, il coniglio... Ohmiodio.
ahahahaha

Gugo82,
dimentica la matematica, fa il critico cinematografico.
dimentica la matematica, fa il critico cinematografico.
"Gugo82":
Sinceramente, senza troppi giri di parole, mi ha fatto cagare.
Il tema è trito e ritrito ed la sceneggiatura non ha buone idee per risollevare il tutto.
La novità è la presenza del protagonista giovane, complessato e sessualmente represso... Una novità sbalorditiva! Per quest'invenzione gli sceneggiatori sono stati premiati con il Mongolino d'oro.
Poi Jake Gyllenhaal non lo sopporto proprio. Ha una faccia... che sembra presa con la raccolta punti della benzina!
Sempre la stessa espressione vuota, in ogni film. Peggio di Tyrone Power o Nicholas Cage.
Infine, il coniglio... Ohmiodio.
Tu parli così solo perchè sei ottenebrato dalla paura!
A parte gli scherzi e le citazioni, a me è piaciuto. Ovviamente il viaggio del tempo è stato trattato nel cinema innumerevoli volte, ma sinceramente non mi è sembrato di guardare qualcosa di già visto, anzi. Anche la guerra nel Vietnam è stata riportata tante volte sul grande schermo, ma non per queso mi sento di affermare che Full Metal Jacket è una cagata. Lo devo riguardare però (Donnie Darko, anche Full Metal Jacket ora che ci penso). Giacchè ci siamo, alla fine lui torna indietro e muore schiacciato dal motore dell'aereo nel quale viaggeranno, o viaggerebbero (non esiste il condizionale futuro) la madre e la sorella nel futuro. In questo modo le salva, quindi l'aereo non cadrà!? Alla fine ci avanza un motore?! Boh!?
Visto che questo è un forum di matematica, mi adatto.
Anche parlando di cinema ci sono proporzioni da rispettare: in questo caso:
$("Donnie Darko")/("Full Metal Jacket") = ("appartamento")/("Palazzo Reale") \quad$.
Anche parlando di cinema ci sono proporzioni da rispettare: in questo caso:
$("Donnie Darko")/("Full Metal Jacket") = ("appartamento")/("Palazzo Reale") \quad$.
A mio avviso la sensazione di "piacere" difficilmente può essere descritta da equazioni, così come la sensazione di "cagata". Per questo nulla si può dire contro Fantozzi nella sua critica secca e concisa a "La corazzata Potëmkin", né tanto meno a Gugo nel suo simile commento a "Donnie Darko". Però, pur condividendo la proporzione "Darko" "Full Metal Jacket" proposta da Gugo, non condivido il fatto che "la cagata" sia motivata (o stimolata) dal fatto che le tematiche siano state già trattate in altri film.
"nablaquadro":
non condivido il fatto che "la cagata" sia motivata (o stimolata) dal fatto che le tematiche siano state già trattate in altri film.
Infatti il punto non era quello, caro $nabla^2$.
Il punto era: non ci sono novità nella sceneggiatura.
Chi ha un minimo di cultura "pop" (cinema, fumetti, romanzi) sa che le cose raccontate nel film sono vecchie e stravecchie*.
Per fare un buon film con idee vecchie o bisogna essere dei padreterni della tecnica cinematografica (come Kubrick) o bisogna avere una sceneggiatura e/o degli attori notevoli.
Nessuno dei due è il caso di Donnie Darko; il film, usando parole della Gialappa's, è una "sincera pereta" IMHO.
__________
* Ad esempio, basta leggere alcune saghe celeberrime degli X-Men di Claremont per capire che tutto il film era già lì dentro.
E Claremont ha sceneggiato X-Men negli anni '75-'91...
Contrariamente alla matematica, disciplina nella quale è possibile convincersi delle proprie asserzione errate con il ragionamento, in questo caso, cioè nella valutazione del "bello" o peggio ancora del "ciò che piace", non c'è argomentazione che possa spingere di corsa al bagno colui che al contrario trova l'oggetto della discussione "piacevole", e viceversa. Basandomi quindi solo sui miei sensi e sulle mie sensazioni e con scarse conoscenze di cinematografia, mi sentirei di affermare che:
- non mi è parso che la tecnica cinematografica sia scarsa;
- la sceneggiatura mi sembra che stia su benino, indipendentemente dalle novità;
- gli attori mi hanno colpito più o meno tutti;
ma sono mie sensazioni.
Per questo caro Gugo non condivido (sempre limitato dalle mie ignoranze e quindi ascoltando con interesse le tue argomentazioni e citazioni) il giudizio definitivo ed inappellabile "è una cagata pazzesca", mentre nulla posso dire sul giudizio "non mi è piaciuto".
- non mi è parso che la tecnica cinematografica sia scarsa;
- la sceneggiatura mi sembra che stia su benino, indipendentemente dalle novità;
- gli attori mi hanno colpito più o meno tutti;
ma sono mie sensazioni.
Per questo caro Gugo non condivido (sempre limitato dalle mie ignoranze e quindi ascoltando con interesse le tue argomentazioni e citazioni) il giudizio definitivo ed inappellabile "è una cagata pazzesca", mentre nulla posso dire sul giudizio "non mi è piaciuto".
Anche io non condivido il giudizio di Gugo. Gli attori hanno un loro fascino, Patrick Schwayze invasato predicatore è surreale, poi Donnie e Gretchen, che rappresentano bene la caratteristica del teenager "scazzato" con quell'espressione assente e una storia d'amore che si sviluppa quasi senza partecipazione tra i due.
La sceneggiatura non è male, tutto si svolge in un clima di confusione, e verso la fine qualcosa si dipana in climax di chiarimenti, ma lo spettatore resta con un senso di incertezza sulla trama.
Appunto:
A quanto pare, alla fine ci avanza un motore che sbuca nell'universo principale dall'universo tangente che si chiude in 28 giorni.
Ma facendo un piccolo passo indietro, Frank fa fare a Donnie diversi gesti (ultimo l'incendio a casa dello Schwayze pedofilo) che alla fine porteranno la madre e la sorella sull'aereo. Ma perchè la loro presenza sull'aereo ha a che fare con la rottura del motore?
La sceneggiatura non è male, tutto si svolge in un clima di confusione, e verso la fine qualcosa si dipana in climax di chiarimenti, ma lo spettatore resta con un senso di incertezza sulla trama.
Appunto:
"nablaquadro":
Giacchè ci siamo, alla fine lui torna indietro e muore schiacciato dal motore dell'aereo nel quale viaggeranno, o viaggerebbero (non esiste il condizionale futuro) la madre e la sorella nel futuro. In questo modo le salva, quindi l'aereo non cadrà!? Alla fine ci avanza un motore?! Boh!?
A quanto pare, alla fine ci avanza un motore che sbuca nell'universo principale dall'universo tangente che si chiude in 28 giorni.
Ma facendo un piccolo passo indietro, Frank fa fare a Donnie diversi gesti (ultimo l'incendio a casa dello Schwayze pedofilo) che alla fine porteranno la madre e la sorella sull'aereo. Ma perchè la loro presenza sull'aereo ha a che fare con la rottura del motore?
Un bel film, mi e' piaciuto molto. L'ho appena guardato.
Non mi e' chiara la tua interpretazione. Quale pensi che sia l'universo principale e quale quello "modificato"?
"wedge":
A quanto pare, alla fine ci avanza un motore che sbuca nell'universo principale dall'universo tangente che si chiude in 28 giorni.
Ma facendo un piccolo passo indietro, Frank fa fare a Donnie diversi gesti (ultimo l'incendio a casa dello Schwayze pedofilo) che alla fine porteranno la madre e la sorella sull'aereo. Ma perchè la loro presenza sull'aereo ha a che fare con la rottura del motore?
Non mi e' chiara la tua interpretazione. Quale pensi che sia l'universo principale e quale quello "modificato"?
"wedge":
Ma perchè la loro presenza sull'aereo ha a che fare con la rottura del motore?
Perchè avevano mangiato pesante prima di partire...

"fields":
Non mi e' chiara la tua interpretazione. Quale pensi che sia l'universo principale e quale quello "modificato"?
Secondo me l'universo principale è quello in cui Donnie e Grecthen non si incontrano mai e Donnie muore schiacciato dal motore, mentre l'universo modificato (che chiamerei "secondario") è quello in cui si svolge tutto il film. Alla fine del film l'aereo si trova nel giusto posto dove si apre il "wormhole" così da far piombare il motore nell'universo principale e far svanire l'universo modificato. Di fatto seguendo la linea dell'universo principale arriva un motore d'aereo non si sa da dove.
Secondo te?
La visione del film meriterebbe una trattazione quadridimensionale della vicenda. Il film mi ha sempre affascinato proprio per la sua connotazione pseudo assurda e per le sue molteplici interpretazioni.
"wedge":
Secondo me l'universo principale è quello in cui Donnie e Grecthen non si incontrano mai e Donnie muore schiacciato dal motore, mentre l'universo modificato (che chiamerei "secondario") è quello in cui si svolge tutto il film. Alla fine del film l'aereo si trova nel giusto posto dove si apre il "wormhole" così da far piombare il motore nell'universo principale e far svanire l'universo modificato. Di fatto seguendo la linea dell'universo principale arriva un motore d'aereo non si sa da dove.
Secondo te?
Non so, nel senso che ognuna delle due interpretazioni lascia delle cose inspiegate. Forse possiamo cercare di capirlo insieme; ti dico le mie osservazioni.
Secondo la tua interpretazione, le domande a cui non so rispondere sono: perche' mai si dovrebbe essere creata la biforcazione "donnie vivo" e "donnie non vivo"?; perche' all'inizio del film Donnie si salva mentre alla fine muore? perche' mai l'universo "donnie vivo" dovrebbe finire? solo perche' ha perso un motore? non e' piuttosto Donnie che "finisce" perche' torna indietro nel tempo "fondendosi" con il Donnie che muore?
D'altra parte, si puo' invece ipotizzare che l'universo principale sia quello in cui si svolge tutto il film, quello in cui Donnie sopravvive, nel seguente modo.
Siamo nell'universo principale, notte del 2-3 ottobre. Cade un motore, Donnie si salva non per miracolo, ma perche' e' sonnambulo, e torna a casa l'alba del 3 ottobre. In effetti il film inizia l'alba del 2 ottobre, e anche li' si vede Donnie che torna a casa di mattina dopo essere stato via la notte 1-2 ottobre. E quella sera la madre infatti chiede a Donnie dov'era.
Ora, nel corso del film Donnie causa molte disgrazie per via della sua malattia mentale. Allaga la scuola, incendia una casa, fa licenziare la sua insegnante (colpevole di far leggere libri che ispirano gli allagamenti...), fa morire indirettamente la sua ragazza, uccide Frank e per finire fa morire sua madre e sua sorella: se lui non avesse incendiato la casa del predicatore, sua madre e sua sorella non sarebbero state sull'areo che dopo aver perso il motore, presumibilmente, si schianta al suolo.
Alla fine del film, Donnie impara a vedere in quella specie di tunnel che gli esce dal petto, che indica e si muove verso il futuro. Li probabilmente si accorge della tragedia, dell'areo che perde il motore, con dentro sua madre. A quel punto capisce che se in qualche modo lui fosse morto il giorno in cui cade il motore, allora tutto sarebbe cambiato e, sacrificandosi, avrebbe reso il futuro (del 2 ottobre) migliore. In effetti, il film finisce ripetendo la frase di Gratchen: "non sarebbe bello se potessimo tornare indietro nel tempo e sostituire i momenti brutti con quelli belli?" Questo spiega perche' si crea l'universo "donnie morto".
Le questioni aperte di questa seconda interpretazione sarebbero: come farebbe Donnie a "modificare" il passato? Torna indietro nello stesso tunnel del motore e si "fonde" con il Donnie del 2 ottobre


Proprio spiegazioni come queste intendevo!