Differenza libri di Fisica Mazzoldi

Luci566653
Salve a tutti! Volevo chiedere che cosa cambiava tra il libro Fisica I e gli altri due dove si dividono in dinamica e termodinamica da una parte e dall'altra in onde e elettromagnetismo. Certe persone mi hanno detto che sono la stessa cosa, solo che i miei (quelli con gli argomenti divisi) sono appunto divisi in due volumi, ma comunque gli argomenti sono quelli.
Grazie mille a tutti in anticipo!
Vi ho riportato le foto precise, non sono mie, le ho trovate su internet ma era per farvi vedere l'edizione che mi hanno detto di prendere. Io invece ho queste: 9788879594189 e 9788879594783

Risposte
Luci566653
Scusate ma non so se mi ha inserito tutte le immagini, nel caso il libro che mi hanno detto di comprare per Fisica è questo

donald_zeka
"Elementi di fisica" è una schifezza per il nuovo ordinamento, l'altro è un buon libro.

Luci566653
"Vulplasir":
"Elementi di fisica" è una schifezza per il nuovo ordinamento, l'altro è un buon libro.

Ok, grazie mille! Ma perché è una schifezza?

donald_zeka
Perché lo è, è un libro per le scuole superiori praticamente

@melia
La cosa si fa interessante. Dici che praticamente è un libro per le superiori, potrebbe essere uno spunto per i miei studenti.

Luci566653
"Vulplasir":
Perché lo è, è un libro per le scuole superiori praticamente

Ok, grazie mille! Allora lo do via e prendo l'altro. Mi è stato di aiuto il tuo parere!

donald_zeka
Considerando anche che vuoi fare Fisica, quel primo libro è sicuramente del tutto inutile, la vedo dura che in un cdl in fisica lo consiglino, di solito consigliano il mencuccini-silvestrini (meglio se la vecchia edizione) o il Rosati. Comunque, un ottimo testo sono le dispense di Tullio papa http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm

Luci566653
"Vulplasir":
Considerando anche che vuoi fare Fisica, quel primo libro è sicuramente del tutto inutile, la vedo dura che in un cdl in fisica lo consiglino, di solito consigliano il mencuccini-silvestrini (meglio se la vecchia edizione) o il Rosati. Comunque, un ottimo testo sono le dispense di Tullio papa http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm

Grazie mille! Quelli li avevo presi per poter lavorare alla mia tesina, poi mi hanno detto che a Bicocca si una Fisica I di Mazzoldi per Fisica I appunto, per questo ho pensato a questo. Però sì, ho sentito in giro che è meglio il Menuccini-silvestrini, dici che se prendo questo anche se poi consigliano il Mazzoldi me lo fanno usare lo stesso? Perché se è così meglio è preferibile scegliere questo piuttosto. Consulterò le dispense che mi hai passato anche! Grazie!

donald_zeka
Ovviamente puoi usare qualsiasi libro, a nessuno importa che libro usi, solo che quel libro deve essere adeguato al livello richiesto nel tuo corso, se no è del tutto inutile. Elementi di fisica di Mazzoldi non è sicuramente adeguato per un cdl in fisica (così come qualsiasi libro del tipo "elementi di..."), gli altri vanno tutti bene. Puoi anche usare diversi libri, dispense o altro, all'università non si segue pedissequamente un libro di testo, il testo serve solo come riferimento.

Luci566653
"Vulplasir":
Ovviamente puoi usare qualsiasi libro, a nessuno importa che libro usi, solo che quel libro deve essere adeguato al livello richiesto nel tuo corso, se no è del tutto inutile. Elementi di fisica di Mazzoldi non è sicuramente adeguato per un cdl in fisica (così come qualsiasi libro del tipo "elementi di..."), gli altri vanno tutti bene. Puoi anche usare diversi libri, dispense o altro, all'università non si segue pedissequamente un libro di testo, il testo serve solo come riferimento.

Capito! Grazie mille! Se non ti disturba volevo chiederti: invece per Analisi I qual è meglio usare? E poi per prepararmi al test di Fisica che è il TOLC-S quale libro dovrei usare? Alpha test per ingegneria va bene?

Luci566653
"Vulplasir":
Ovviamente puoi usare qualsiasi libro, a nessuno importa che libro usi, solo che quel libro deve essere adeguato al livello richiesto nel tuo corso, se no è del tutto inutile. Elementi di fisica di Mazzoldi non è sicuramente adeguato per un cdl in fisica (così come qualsiasi libro del tipo "elementi di..."), gli altri vanno tutti bene. Puoi anche usare diversi libri, dispense o altro, all'università non si segue pedissequamente un libro di testo, il testo serve solo come riferimento.

Vedo che non mi ha inviato il messaggio: Grazie mille! Se posso, invece per Analisi I qual è il libro migliore da prendere? E per prepararmi al test di Fisica cosa fare? è il TOLC-S, basta prendere l'alpha test di ingegneria? Perché non ho fatto uno scientifico e devo iniziare tutto di nuovo

donald_zeka
Per analisi di solito a fisica sono consigliati il Pagani-Salsa (NON Bramani-Pagani-Salsa), oppure il Fusco-Marcellini-Sbordone, i libri si chiamano "analisi matematica 1 oppure 2", se il testo presenta un qualche "elementi" o "fondanamenti" davanti al nome o qualsiasi altra cosa, è da buttare nel cestino (questa è una regola generale)

donald_zeka
Si, qualsiasi cosa va bene per prepararsi, se riesci a trovare libri del triennio scientifico sarebbe meglio

Luci566653
"Vulplasir":
Si, qualsiasi cosa va bene per prepararsi, se riesci a trovare libri del triennio scientifico sarebbe meglio

Grazie mille per tutti i consigli, li seguirò subito!

gugo82
@Luci566653:

Se hai già scelto a che università ti iscriverai, potresti andare a spulciare i programmi d'esame, per scoprire i testi consigliati per ogni corso e capire il livello su cui assestarti.
Quale università?

Luci566653
"gugo82":
@Luci566653:

Se hai già scelto a che università ti iscriverai, potresti andare a spulciare i programmi d'esame, per scoprire i testi consigliati per ogni corso e capire il livello su cui assestarti.
Quale università?

Mi iscriverò o alla statale (dipartimento di Celoria) o alla Bicocca, il punto è che non riesco a trovare quali sono i libri consigliati... Grazie mille per il consiglio!

Otto_Lidenbrock
Mi associo a Vulplasir.

Il vecchio Mazzoldi e' un testo valido, sebbene a mio avviso non e' sufficiente per approfondimenti (e quindi per questi ultimi mi appoggerei al Feynman) ma e' perfetto per iniziare gli studi di Fisica 1 e Fisica 2 (per fisici). Il nuovo, Fondamenti di Fisica [piu' qualcos'altro] e' un libro molto povero e al limite tra un corso medio di ingegneria e il liceo scientifico. Non lo consiglierei se non per chi, appunto, non avra' a che fare con la Fisica se non per qualche esame.

Inoltre, per Analisi Matematica, io sinceramente desisterei dal Fusco-Marcellini-Sbordone e farei base sul Pagani-Salsa (quello vecchio, non quello nuovo!) che e' ottimo. Per integrazioni e approfondimenti, poi, il De Marco e' perfetto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.