Consiglio testo da 0 a quasi tutto!
Dopo la mia presentazione ecco che vi posto il mio primo quesito.
Ho letto parecchi post al riguardo ma la risposta giusta non l'ho trovata. Allora, avendo alcuni mesi a disposizione, vorrei farmi una rinfrescata di matematica generale. Vorrei partire proprio da 0, dalle basi. E avrei bisogno di testi che siano pieni di esercizi e con una teoria chiara e rigorosa. Sono uno studente di economia quindi i libri di analisi usati a ingegneria non fanno per me.
Ho a disposizione questi testi, vecchiotti si, ma che ho trovato davvero ottimi:
Palatini, Faggioli - "ELEMENTI DI ALGEBRA" vol. 2
Zwirner - "COMPLEMENTI DI MATEMATICA" vol. 1
Zwirner - "ISTITUZIONI DI MATEMATICHE" vol. 1
Non possiedo i libri delle superiori perché prestati ad amici e ahimè non so chi li abbia ora. Erano i volumi del Battelli - "Corso di matematica sperimentale e laboratorio". Eravano davvero ben fatti ma non si trovano più in giro. Ho usato anche i volumi del Dodero-Baroncini ma non mi sono piaciuti per niente, anche se so che sono molto usati.
Non acquistai il libro di matematica all'università perché il programma era molto semplice, si portava fino al calcolo della derivata quindi avendo buoni ricordi del liceo feci l'esame ad occhi chiusi.
Mi sembrano buoni in ambito universitario
Guerraggio - "Matematica Generale" - Pearson
Ricci - "Matematica Generale" - McGraw Hill
affiancati da un testo per i precorsi.
Ora però dopo alcuni anni è venuto il momento di tornare sui libri.
Vi chiedo quindi:
quali testi mi consigliate di acquistare per affiancare i ricchi e ottimi testi dello Zwirner e del Palatini?
Sia a livello di scuole superiori che universitario. Mi piacerebbe studiare la matematica anche in inglese. Cosa consigliate a riguardo?
Mi scuso per l'infinito messaggio e vi ringrazio per le risposte.
RGDS Pacioli 85
Ho letto parecchi post al riguardo ma la risposta giusta non l'ho trovata. Allora, avendo alcuni mesi a disposizione, vorrei farmi una rinfrescata di matematica generale. Vorrei partire proprio da 0, dalle basi. E avrei bisogno di testi che siano pieni di esercizi e con una teoria chiara e rigorosa. Sono uno studente di economia quindi i libri di analisi usati a ingegneria non fanno per me.
Ho a disposizione questi testi, vecchiotti si, ma che ho trovato davvero ottimi:
Palatini, Faggioli - "ELEMENTI DI ALGEBRA" vol. 2
Zwirner - "COMPLEMENTI DI MATEMATICA" vol. 1
Zwirner - "ISTITUZIONI DI MATEMATICHE" vol. 1
Non possiedo i libri delle superiori perché prestati ad amici e ahimè non so chi li abbia ora. Erano i volumi del Battelli - "Corso di matematica sperimentale e laboratorio". Eravano davvero ben fatti ma non si trovano più in giro. Ho usato anche i volumi del Dodero-Baroncini ma non mi sono piaciuti per niente, anche se so che sono molto usati.
Non acquistai il libro di matematica all'università perché il programma era molto semplice, si portava fino al calcolo della derivata quindi avendo buoni ricordi del liceo feci l'esame ad occhi chiusi.
Mi sembrano buoni in ambito universitario
Guerraggio - "Matematica Generale" - Pearson
Ricci - "Matematica Generale" - McGraw Hill
affiancati da un testo per i precorsi.
Ora però dopo alcuni anni è venuto il momento di tornare sui libri.
Vi chiedo quindi:
quali testi mi consigliate di acquistare per affiancare i ricchi e ottimi testi dello Zwirner e del Palatini?
Sia a livello di scuole superiori che universitario. Mi piacerebbe studiare la matematica anche in inglese. Cosa consigliate a riguardo?
Mi scuso per l'infinito messaggio e vi ringrazio per le risposte.
RGDS Pacioli 85
Risposte
C'è il Marcellini-Sbordone - Elementi di analisi matematica uno.
Questo è un libro criticato da molta gente che dice che è troppo semplice, però forse potrebbe essere buono proprio per questo per gli autodidatti. Inoltre ci sono anche 2 volumi di esercizi.
Io l'ho usato per analisi I: è vero non è molto difficile, però mi sembra abbastanza completo per chi vuole affrontare le basi di questa materia.
Questo è un libro criticato da molta gente che dice che è troppo semplice, però forse potrebbe essere buono proprio per questo per gli autodidatti. Inoltre ci sono anche 2 volumi di esercizi.
Io l'ho usato per analisi I: è vero non è molto difficile, però mi sembra abbastanza completo per chi vuole affrontare le basi di questa materia.
"Zero87":Pure a me piace. Come introduzione all'analisi lo trovo buono. La gente che critica spesso lo fa tanto per fare prendere aria alla bocca.
C'è il Marcellini-Sbordone - Elementi di analisi matematica uno.
Questo è un libro criticato da molta gente che dice che è troppo semplice, però forse potrebbe essere buono proprio per questo per gli autodidatti. Inoltre ci sono anche 2 volumi di esercizi.
Io l'ho usato per analisi I: è vero non è molto difficile, però mi sembra abbastanza completo per chi vuole affrontare le basi di questa materia.
Grazie per il consiglio. Cercherò in qualche libreria a Napoli.
Ho dato uno sguardo al testo del prof. Sbordone, per anni docente della Parthenope. È un buon testo che mi sono fatto prestare da un amico. Ma diciamo che vorrei qualcosa di più "corposo", con tantissimi esercizi, molti dei quali spiegati e magari di tipo economico.
Ricordo che i volumi del Battelli avevano esercizi a iosa ed erano fatti bene.
Altri consigli?
Ricordo che i volumi del Battelli avevano esercizi a iosa ed erano fatti bene.
Altri consigli?
guarda che il m-s, per quanto a me non piaccia, ha un buon volume di esercizi(e' a parte rispetto al libro di teoria e ci sono esercizi un poco piu' impegnativi e se non mi sbaglio spiegati)
io personalmente non sono mai riuscito a trovare un libro di analisi che mi soddisfi a pieno, fra i vari che ho, per quanto riguarda l'analisi I quello che preferisco e' il giusti(anche se e' decisamente piu' impegnativi del m-s)
io personalmente non sono mai riuscito a trovare un libro di analisi che mi soddisfi a pieno, fra i vari che ho, per quanto riguarda l'analisi I quello che preferisco e' il giusti(anche se e' decisamente piu' impegnativi del m-s)
Si ho visto anche quello.
Sono alla disperata ricerca di Istituzioni Matematiche di Zwirner in formato pdf. Qualcuno può gentilmente aiutarmi?