Consigli per i fondamenti matematici

Sk_Anonymous
allora..ecco la mia situazione: attualmente frequento l'ultimo anno del liceo classico,posso dire di avere buone conoscenze fisiche sulla meccanica e sulla termodinamica dato che le ho approfondite da me...però grava la pecca della matematica...al contrario di quello che si può pensare dalla mia scelta suoperiore amo le materie scientifiche:fisica in primis..seguono chimica,astronomia e matematica. Ho intenzione di iscrivermi a una facoltà di ingegneria ma temo di non avere le basi matematiche-geometriche necessarie( tipo trigonometria,geometria euclidea,funzioni matematiche...) causa sia mia che i primi anni di liceo non ho approfondito/studiato abbastanza la matematica e la geometria, ora non mi è rimasto quasi niente...causa anche del prof(non per essere cattivi ma è "molta" la causa del prof)...arriviamo al punto 2 domande:
scegliendo uan facolta del ramo dell'ingegneria (che se non sbaglio non è a numero chiuso) riprenderò tutti questi concetti o si da per scontato che li abbia?
Mi consigliate 2 o più libri di Mtematica e Geometria ,completi e non troppo difficili ovviamente...,da studiare da autodidatta in modo da avere basi solide con cui iniziare l'università? credo che con la volontà che ho da mo sino a settembre riesco a studiarli nonostante ci sia l'esame e l'estate di mezzo...
ciao

Risposte
adaBTTLS1
benvenuto nel forum.
con il vecchio ordinamento pare che si dessero per scontate "solo" le conoscenze di base a livello di liceo classico.
ho avuto modo di sentire alcuni ex alunni (ed anche qualche docente ospite per l'orientamento), ed ho avuto l'impressione che molte cose siano purtroppo cambiate in peggio: pare che con il nuovo ordinamento solo a "matematica" la matematica si riprenda da zero, mentre per le altre facoltà scientifiche la matematica è solo uno strumento, per cui molte cose le dànno per scontate...
io ti consiglio di riprendere i testi del liceo, anche del ginnasio (a parte l'algebra di base, la geometria razionale è importante!), e procurarti qualche integrazione (anche solo dei moduli) per il liceo scientifico. ai miei tempi si seguiva il programma ministeriale in maniera piuttosto rigorosa, non c'era la geometria analitica, ma almeno l'algebra e la geometria razionale si completavano! per la goniometria e la trigonometria non c'erano molte differenze rispetto ad ora. se non avete studiato la "matematica moderna" (teoria degli insiemi, relazioni e funzioni, strutture algebriche) ti conviene ripartire da lì. se non avete studiato o approfondito le funzioni esponenziali e logaritmiche, ecco un altro argomento da riprendere... per l'analisi, penso che ti possa accontentare di un'infarinatura sulla parte introduttiva (funzioni reali di una variabile reale).
buon lavoro e facci sapere volta per volta i tuoi dubbi. ciao.

Sk_Anonymous
grazie per l'attenzione :)
i libri del ginnasio li eviterei... sono molto esigui(ma molto...), non credo siano sufficienti...magari partire con qualche altro libro di testo(matematica e geometria)che qualcuno si sente di consigliarmi...di matematica moderna niente o quasi...il mio obiettivo e formare-consolidare basi sufficienti per intraprendere l'università...per la fisica no problem...per il resto mi servirebbe una mano per organizzare il mio personale programma di studi da autodidatta...lo so che forse chiedo troppo ma purtroppo non so a chi altro rivolgermi...
ciao

adaBTTLS1
se ne è parlato tempo fa. ti lascio il link:
https://www.matematicamente.it/forum/un- ... tml#251187
se ci dici qualche tua preferenza, o commenti su qualche tuo libro di testo, forse possiamo esserti maggiormente utili. ciao.

Sk_Anonymous
"adaBTTLS":
se ne è parlato tempo fa. ti lascio il link:
https://www.matematicamente.it/forum/un- ... tml#251187
se ci dici qualche tua preferenza, o commenti su qualche tuo libro di testo, forse possiamo esserti maggiormente utili. ciao.

ho letto la discussione che mi hai linkato...bene o male anche io cerco qualcosa del genere...dei libri non troppo complicati per poter avere buone conoscenze di fondo...magari stasera ti dirò meglio;)...scappo che oggi so pieno di compiti ](*,)
:smt039 ada e grazie ancora per l'aiuto

Sk_Anonymous
Dodero, Baroncini, Manfredi (o qualche altro nome associato), una delle tante edizioni: di Ghisetti e Corvi
Zwirner (mi hanno detto che però è stato rifatto completamente da altri): era della CEDAM
Bergamini, Trifone, Barozzi (o qualche altro nome associato): della Zanichelli
Lamberti, Mereu, Nanni: di ETAS
Re Fraschini, Grazzi: di ATLAS
Tonolini: di Minerva Italica
Battelli, Moretti: di Le Monnier
Ferrauto: della Dante Alighieri
Maraschini, Palma: di Paravia

questi sono quelli che consigli...in particolare potresti indicarmene 2 o 3 che partano da "zero" con la matematica(algebra e via discorrendo)e con la geometria?
i testi che ho sono "Aspetti di algebra" di M.Scovenna e A.Moretti (cedam) e "appunti di geometria euclidea" di M.Scovenna e L.Scaglianti(cedam)... li trovo abbastanza confusonari nella spiegazione degli argomenti e trovo che non vi siano esercizi consono all'argomento trattato...ovviamente la mai opinione non conta molto ma questa è stata la mia esperienza ,percui sarei più propenso a iniziare a studiare su di altri libri che magari hai usato e che hai trovato completi e comprensibili.
ciao

adaBTTLS1
il più didattico mi pare sia il primo (Dodero, Baroncini, Manfredi), anche se dipende molto dai gusti personali: secondo me è il migliore per l'algebra e l'analisi, non lo amo particolarmente per la geometria. ti consiglio di andare nel sito di Ghisetti e Corvi e selezionare i volumi che ti interessano di più.
un testo rigoroso, anche se ha un'impostazione meno classica, è il Battelli (cerca su Le Monnier).
per geometria forse ti conviene cercare, sempre su Le Monnier, il Cateni, Fortini, Bernardi.

io partirei da questi tre, però un'occhiata sui vari siti ti conviene comunque darla, anche perché di vari testi non conosco l'opera completa (biennio e triennio).
ciao.

Sk_Anonymous
avevo pensato per la matematica a uno dei tre:
1)questoequesto un dubbio ...sono lo stesso libro ma volumi differenti o fanno parte di edizioni differenti?

2)oppure questo...

3)questo
una tua opinione in merito?

adaBTTLS1
quelli del numero 1) dovrebbero essere per biennio e triennio. sono buoni, anche se io conosco meglio "Elementi" che mi sembrano migliori di "Lineamenti".
i testi che ti scrivo sono, i primi due per il biennio, uno con ed uno senza la geometria, il terzo (volumi A,B,C) per il triennio. 2) e 3) (scritti da te) lascerei perdere (il 2 non lo conosco, il 3 ho appena avuto modo di vederlo: una grande presentazione didattica, non corrispondente ai "contenuti").

http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0

http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0

http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0

per probabilità e statistica ci sono le integrazione della stessa collana (autori Trovato, Manfredi):
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0

anche se io preferisco il modulo D della serie di Re Fraschini, Grazzi (ATLAS).
non trascurare Geometria (anche se ce ne stiamo occupando nel "Manuale" per il sito di Matematicamente.it).
ciao.

Sk_Anonymous
noto che nei testi da te elencati si da importanza all'informatica...ciò non va a discapito della matematica classica?
altra cosa...ceh cambia tra questa e quello che hai postato tu ?
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0
ho visto un po l'indice3 e mi embra che sia completo...

adaBTTLS1
l'informatica è presente solo marginalmente, ed in più.
la versione indicata da te è più per il liceo tecnologico. quella che ti ho indicato io l'ho usata qualche anno fa per lo scientifico "Brocca".

Sk_Anonymous
adaBTTLS:
l'informatica è presente solo marginalmente, ed in più.
la versione indicata da te è più per il liceo tecnologico. quella che ti ho indicato io l'ho usata qualche anno fa per lo scientifico "Brocca".

ok...allora comprerò quelli che mi hai consigliato...grazie per l'aiuto :)
PS: una curiosità...te studi all'università o insegni?

adaBTTLS1
prego...
... ti ho parlato anche di ex alunni ...
il testo l'ho usato da insegnante. ora sono in un liceo classico.
ciao.

Sk_Anonymous
ok...presi questo e questo :) arrivano mercoledì...ci si mette sotto a studiare :smt026
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0

adaBTTLS1
buon lavoro!

Sk_Anonymous
adaBTTLS:
buon lavoro!

grazie...
gentilissima nel consigliarmi
a presto!

adaBTTLS1
prego!
ripeto di non trascurare la geometria razionale, che manca dai testi elencati. poi mi farai sapere se ti ci trovi bene.

gugo82
Geometria razionale?!?
Cos'è?

adaBTTLS1
purtroppo non è una bella cosa che sia quasi "scomparsa" dal panorama della scuola italiana.
immagino che la battuta si riferisca a questo. oppure vuoi sapere veramente che cosa chiamo "geometria razionale"?

gugo82
Nono, non è ironia, ma è una semplice curiosità... Credo che usi un nome diverso da quello cui sono abituato.

adaBTTLS1
parlo della geometria euclidea.
detta anche geometria sintetica, per distinguerla dalla analitica.
razionale è per dire che è fondata sulla logica, ... sistema ipotetico-deduttivo ...
in molti testi si chiama geometria razionale, perché non è esattamente euclidea, anche se si fonda su quella di Euclide.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.