Consigli per i fondamenti matematici

Sk_Anonymous
allora..ecco la mia situazione: attualmente frequento l'ultimo anno del liceo classico,posso dire di avere buone conoscenze fisiche sulla meccanica e sulla termodinamica dato che le ho approfondite da me...però grava la pecca della matematica...al contrario di quello che si può pensare dalla mia scelta suoperiore amo le materie scientifiche:fisica in primis..seguono chimica,astronomia e matematica. Ho intenzione di iscrivermi a una facoltà di ingegneria ma temo di non avere le basi matematiche-geometriche necessarie( tipo trigonometria,geometria euclidea,funzioni matematiche...) causa sia mia che i primi anni di liceo non ho approfondito/studiato abbastanza la matematica e la geometria, ora non mi è rimasto quasi niente...causa anche del prof(non per essere cattivi ma è "molta" la causa del prof)...arriviamo al punto 2 domande:
scegliendo uan facolta del ramo dell'ingegneria (che se non sbaglio non è a numero chiuso) riprenderò tutti questi concetti o si da per scontato che li abbia?
Mi consigliate 2 o più libri di Mtematica e Geometria ,completi e non troppo difficili ovviamente...,da studiare da autodidatta in modo da avere basi solide con cui iniziare l'università? credo che con la volontà che ho da mo sino a settembre riesco a studiarli nonostante ci sia l'esame e l'estate di mezzo...
ciao

Risposte
gugo82
Ah ecco. Grazie per la conferma: avevo intuito si trattasse del buon vecchio Euclide (rimaneggiato da Hilbert).
Ad ogni modo, l'ho sempre chiamata Geometria Euclidea e, se posso dire la mia, il nome Geometria Razionale lo trovo bruttino.

@melia
"Gugo82":
il nome Geometria Razionale lo trovo bruttino.

Però nei programmi delle superiori è spesso indicata con questo nome, per cui gli insegnanti si sono abituati a chiamarla così.
Pensa solo ai programmi che nella Geometria Razionale includono "cenni alle geometrie non euclidee", hai capito che chiamarla geometria euclidea è un po' contraddittorio.

Sk_Anonymous
bhe per la geometrai euclidea userò questo che ho....
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0
mi si prospetta un bel lavoro....

GIBI1
E’ il segno dei tempi, dai numeri razionali alla geometria razionale il passo è breve. Peccato che per i numeri, razionale deriva da rationalis, ovvero che concerne il rapporto, non da ragione. Per inferenza: geometria razionale è quindi la geometria che concerne il rapporto!.
C'è sempre da imparare.

adaBTTLS1
il testo indicato da Kalos immagino sia quello che ha usato a scuola.
se lo conosci e ti sei trovato bene, nulla a obiettare. ma non parlavi del testo degli stessi autori che non ti piaceva un gran che?
io comunque, tra parentesi, non lo conosco.

GIBI, più che di "rapporto" nel caso di numeri razionali, si diceva ad esempio che un numero periodico, pur avendo infinite cifre, si "conosceva interamente" dopo un numero finito di "passi", utilizzando l'algoritmo della divisione, a differenza di un numero irrazionale.

Sk_Anonymous
il testo è quello che ho usato a scuola...vero...per ora inizio con quelli che ho ordinato...sicuramente ne prenderò un'altro di geometria euclidea ;)

enora1
"adaBTTLS":
il più didattico mi pare sia il primo (Dodero, Baroncini, Manfredi), anche se dipende molto dai gusti personali: secondo me è il migliore per l'algebra e l'analisi, non lo amo particolarmente per la geometria. ti consiglio di andare nel sito di Ghisetti e Corvi e selezionare i volumi che ti interessano di più.
un testo rigoroso, anche se ha un'impostazione meno classica, è il Battelli (cerca su Le Monnier).
Ciao, anche io come altri che sono intervenuti in questa discussione ed in qualche altra discussione analoga, purtroppo mi sono resa conto che non ho proprio più alcuna padronanza della matematica studiata durante gli oramai lontani anni delle scuole superiori [purtroppo, solo due ore di matematica a settimana e certamente non abbastanza passione per la materia, mea culpa ] e questa sensazione di perdita e sgretolamento di conoscenze e di abissale ignoranza mi sono tanto dolorose che vorrei porvi rimedio, so che mi costerà fatica, impegno e tempo, ma so che ne varrà la pena.
Vorrei riprendere la matematica proprio da zero, per questo motivo, spero di trovare nei testi del primo biennio del liceo una buona sezione di ripasso di quanto si studia anche nelle medie inferiori.
Ho guardato il catalogo on line di Ghisetti e Corvi
http://www.ghisettiecorvi.it/cataloghi/ ... _scien.pdf

visto che sarei orientata su un testo il più didattico possibile, che possa essere usato anche da un autodidatta quale oramai sono, o comunque da persona che non si avvale di tutor ed avevo pensato ad uno dei corsi scritti da Dodero Manfredi Baroncini.
sarei orientata almeno inizialmente su quattro testi, i primi due per coprire il programma del primo biennio :

1- LINEAMENTI DI MATEMATICA
VOLUME 1 pagine 880 ISBN 978-88-8013-520-3

2- LINEAMENTI DI MATEMATICA
VOLUME 2 pagine 1088 ISBN 978-88-8013-521-0

i seguenti , per coprire il programma svolto in terza e quarta liceo scientifico :
3- LINEAMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA E COMPLEMENTI DI ALGEBRA
pagine 800
ISBN 978-88-538-0072-5

4- LINEAMENTI DI TRIGONOMETRIA E COMPLEMENTI DI ALGEBRA
pagine 528
ISBN 978-88-538-0073-2

infine, fra non so quanto tempo [ parecchio , immagino] , spero di riuscire a completare il percorso con quest'ultimo testo:
5- LINEAMENTI DI ANALISI E CALCOLO COMBINATORIO
pagine 976
ISBN 978-88-538-0074-9

ho pensato ad un corso svolto interamente dai medesimi autori sperando di trovarvi continuità.
Esigenza fondamentale : vorrei un testo che esponga i concetti con chiarezza e nel quale non si diano cose per scontate, nè si saltino passaggi logici, insomma un testo che spieghi la matematica passo passo.

Grazie per l'attenzione

adaBTTLS1
se hai fatto il classico, c'è la nuova edizione per il classico PNI in 5 volume di Lineamenti di Matematica (pag. 8 dell'allegato).
se vuoi una cosa più approfondita, io consiglio "Elementi di Matematica" (pag. 5 dell'allegato), quello più vecchio che c'è, i primi due volumi, e poi
"Nuovi Elementi di Matematica", per i licei scientifici sperimentali (triennio), volumi A,B,C, corredato di due volumetti (che completano l'opera) di statistica e probabilità, di Trovato e Manfredi (entrambi a pag. 8 dell'allegato).
ciao.

enora1
"adaBTTLS":
se hai fatto il classico, c'è la nuova edizione per il classico PNI in 5 volume di Lineamenti di Matematica (pag. 8 dell'allegato).
se vuoi una cosa più approfondita, io consiglio "Elementi di Matematica" (pag. 5 dell'allegato), quello più vecchio che c'è, i primi due volumi, e poi
"Nuovi Elementi di Matematica", per i licei scientifici sperimentali (triennio), volumi A,B,C, corredato di due volumetti (che completano l'opera) di statistica e probabilità, di Trovato e Manfredi (entrambi a pag. 8 dell'allegato).
ciao.
sì, in un'altra vita, per come la sento lontana e non più mia, ho frequentato il classico.
più che una cosa approfondita, cerco qualcosa che mi accompagni passo passo magari con esempi, esercizi svolti o in parte guidati e tenendo conto di ciò, penso di optare per la prima soluzione da te suggerita.
grazie di cuore per la tua gentilezza e disponibilità

adaBTTLS1
prego, è stato un piacere.

P.S.: non avevo fatto caso che era il tuo primo messaggio: benvenuta nel forum!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.