Comunicazioni Elettriche
Salve, sono uno studente di ingegneria e il programma che devo svolgere è il seguente:
1. Scenario delle telecomunicazioni. Il concetto di segnale. Collegamenti per telecomunicazioni. Reti di telecomunicazioni.
2. Teoria dei segnali deterministici. Analisi delle funzioni deterministiche tempo-continue, continue e discrete nei valori. Serie e trasformata di Fourier. Serie temporali. Trasformata di Fourier di una serie temporale. Teorema del campionamento nel dominio dei tempi e sue applicazioni. Il criterio di Nyquist. L'operatore di Dirac. Applicazione dell'analisi dei segnali allo studio dei sistemi lineari. Funzione di trasferimento. Condizioni di non distorsione. Concetto di filtro elettrico. Risposta impulsiva di una rete lineare. Sistemi lineari tempo discreti. Funzioni tempo continue a potenza finita. Spettro di potenza. Serie temporali a potenza finita. Segnali PAM.
3. Teoria dei segnali aleatori. Processi aleatori tempo-continui, continui e discreti nei valori e loro descrizione statistica. Medie statistiche e medie temporali. Processi stazionari e processi ergodici. Processi gaussiani. Processi aleatori tempo-discreti, continui e discreti nei valori. Segnali PAM aleatori.
4. Segnali che più interessano le telecomunicazioni. Segnali analogici e numerici di tipo passa-basso. Conversione A/D e D/A. Segnali PCM. Segnali multicanale a divisione di tempo. Segnali TDM/PCM.
5. Elementi di teoria della modulazione. Segnali passa banda. Oscillazioni sinusoidali modulate in ampiezza e/o in angolo e loro caratteristiche spettrali. Principali modulazioni numeriche.
6. Il rumore nei sistemi di comunicazione. Principali cause di rumore nei circuiti elettrici. Temperatura equivalente di rumore di apparato, di sorgente e di sistema. Calcolo del rumore nei collegamenti.
Volevo chiedervi un consiglio su quale libro (il più chiaro e completo possibile) acquistare per affrontare tali argomenti.
Grazie dell'attenzione.
1. Scenario delle telecomunicazioni. Il concetto di segnale. Collegamenti per telecomunicazioni. Reti di telecomunicazioni.
2. Teoria dei segnali deterministici. Analisi delle funzioni deterministiche tempo-continue, continue e discrete nei valori. Serie e trasformata di Fourier. Serie temporali. Trasformata di Fourier di una serie temporale. Teorema del campionamento nel dominio dei tempi e sue applicazioni. Il criterio di Nyquist. L'operatore di Dirac. Applicazione dell'analisi dei segnali allo studio dei sistemi lineari. Funzione di trasferimento. Condizioni di non distorsione. Concetto di filtro elettrico. Risposta impulsiva di una rete lineare. Sistemi lineari tempo discreti. Funzioni tempo continue a potenza finita. Spettro di potenza. Serie temporali a potenza finita. Segnali PAM.
3. Teoria dei segnali aleatori. Processi aleatori tempo-continui, continui e discreti nei valori e loro descrizione statistica. Medie statistiche e medie temporali. Processi stazionari e processi ergodici. Processi gaussiani. Processi aleatori tempo-discreti, continui e discreti nei valori. Segnali PAM aleatori.
4. Segnali che più interessano le telecomunicazioni. Segnali analogici e numerici di tipo passa-basso. Conversione A/D e D/A. Segnali PCM. Segnali multicanale a divisione di tempo. Segnali TDM/PCM.
5. Elementi di teoria della modulazione. Segnali passa banda. Oscillazioni sinusoidali modulate in ampiezza e/o in angolo e loro caratteristiche spettrali. Principali modulazioni numeriche.
6. Il rumore nei sistemi di comunicazione. Principali cause di rumore nei circuiti elettrici. Temperatura equivalente di rumore di apparato, di sorgente e di sistema. Calcolo del rumore nei collegamenti.
Volevo chiedervi un consiglio su quale libro (il più chiaro e completo possibile) acquistare per affrontare tali argomenti.
Grazie dell'attenzione.
Risposte
UP
UP
UP
Vorrei anche io questo consiglio
Buona parte degli argomenti sono contenuti nel libro che usai io per preparare lo stesso esame anni fa.
L. CALANDRINO, M. CHIANI, LEZIONI DI COMUNICAZIONI ELETTRICHE,
PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA, 2004.
Però è il solo libro che abbia aperto che tratta l'argomento, dunque non posso fare confronti.
Comunque on line si possono trovare anche dei materiali preparati dai professori dei vari politecnici d'Italia scaricabili gratuitamente. A volte queste slides sono talmente esaustive che si potrebbe quasi fare a meno del libro per preparare l'esame.
L. CALANDRINO, M. CHIANI, LEZIONI DI COMUNICAZIONI ELETTRICHE,
PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA, 2004.
Però è il solo libro che abbia aperto che tratta l'argomento, dunque non posso fare confronti.
Comunque on line si possono trovare anche dei materiali preparati dai professori dei vari politecnici d'Italia scaricabili gratuitamente. A volte queste slides sono talmente esaustive che si potrebbe quasi fare a meno del libro per preparare l'esame.