Caccioppoli, il matematico napoletano

gugo82
Mi fa piacere proporvi una serie di articoli su Renato Caccioppoli, molto curata e riccamente corredata di immagini, scritta da F. P. Busco.
L’intento dell’autore è quello di documentare fotograficamente i luoghi in cui Caccioppoli ha vissuto, lavorato e dato prova delle sue passioni politiche, allo stato attuale: il suo studio all’università, la casa natia, la casa in cui ha vissuto ed i luoghi di ritrovo che frequentava.
A me che sono napoletano, queste fotografie aiutano ad orientarmi con altri occhi in strade in cui passo spesso, fanno conoscere posti che ho sfiorato o non ho mai visto, fanno rivivere nella memoria luoghi che ho frequentato da studente (laureando o dottorando); ma soprattutto incrementano la mia familiarità una persona eccezionale che ho imparato a conoscere attraverso gli scritti di altri e, soprattutto, attraverso l’eredità scientifica e culturale presente nella Matematica italiana e napoletana.

I cinque articoli pubblicati sono i seguenti:

[list=1][*:3rh1csmg] Caccioppoli, alla ricerca dei luoghi del professore geniale, in cui il prof. Luciano Carbone (mio docente di Analisi Funzionale) accompagna l’autore nel vecchio Istituto di Analisi Superiore dell’Università Federico II di Napoli, nella sede dell’Accademia Pontaniana ed in giro per la sede storica di via Mezzocannone 8.

[/*:m:3rh1csmg]
[*:3rh1csmg] Seconda puntata sui luoghi di Renato Caccioppoli, in cerca della casa dov’è nato, in cui viene raccontata la ricerca della casa natia nel quartiere Capodimonte;

[/*:m:3rh1csmg]
[*:3rh1csmg] Terza puntata alla ricerca dei luoghi di Renato Caccioppoli: abitazioni, un ristorante, un cinema particolare, in cui si visitano il ristorante preferito, si cerca il cinema in cui si teneva il “suo” cineforum e si tenta di entrargli in casa;

[/*:m:3rh1csmg]
[*:3rh1csmg] Quella sera che Caccioppoli diede una lezione di libertà, in cui si ritrova la birreria teatro di una famosa suonata al pianoforte e si visita l’ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” (ove per quella suonata Caccioppoli fu rinchiuso).

[/*:m:3rh1csmg]
[*:3rh1csmg] L’ultima parte del reportage sui luoghi di Caccioppoli, in cui si intervistano i proff. Rionero e Sbordone, si sfogliano i testi appartenuti al professore custoditi nella biblioteca “C. Miranda” e si visita la tomba di famiglia.[/*:m:3rh1csmg][/list:o:3rh1csmg]

Per chi fosse interessato, oltre ai testi citati come riferimenti nei quattro articoli, consiglio un po’ di atti di convegni tenuti in vari anniversari legati al Caccioppoli (reperibili, sperabilmente, nelle biblioteche universitarie):

    [*:3rh1csmg] Renato Caccioppoli - La Napoli del suo tempo e la Matematica del XX secolo, atti della giornata di studi tenuta a Pisa il 10 aprile 1987 (in cui spiccano i contributi di Cimmino e Scorza Dragoni -suoi collaboratori- e di De Giorgi)[/*:m:3rh1csmg]
    [*:3rh1csmg] Renato Caccioppoli a 100 anni dalla nascita, a cura di A. Guerraggio e P. Nastasi (in cui spiccano i ricordi di Miranda e Fichera);[/*:m:3rh1csmg]
    [*:3rh1csmg] Renato Caccioppoli: hanno detto di lui, a cura di F. Chiacchio, F. Giannetti e C. Nitsch (in cui segnalo i contributi di Magenes, de Lucia e Zappa).[/*:m:3rh1csmg][/list:u:3rh1csmg]
    E vabbè, ovviamente Morte di un matematico napoletano, il film di M. Martone.

Risposte
j18eos
Mi scuso per il ritardo nel rispondere: avendo riscoperto Caccioppoli nella geometria complessa, mi domando se fosse possibile visitare l'ufficio del prof. Caccioppoli e le stanze attigue.

Credo che siano luoghi piuttosto emozionanti. ^_^

Vidocq
Riporto questo articolo del 2 febbraio 2017.
Probabilmente noto alla gran parte degli appassionati.

gugo82
Ho aggiunto il link all’ultimo articolo del reportage, che avevo colpevolmente tralasciato.

Gabrio2
Non la promuovo ma ammiro la sua tenacia
Non era un simpaticone

gugo82
"Gabrio":
Non la promuovo ma ammiro la sua tenacia

“La promuovo” cosa?
“Sua” di chi?

"Gabrio":
Non era un simpaticone

Chi? ‘O professore?

No, non con tutti. Decisamente non coi mediocri, né con le donne.
Ci sono aneddoti raccontati da suoi ex studenti che danno l’idea di quanto potesse essere odioso, pur essendo una persona di vasta cultura, ottimi gusti e forte impegno politico.

[size=50]Diciamo che è una tradizione che ancora sforna qualcuno simile. :lol:[/size]

Gabrio2
Ho letto l'articolo e parla anche di una ragazza che non riusciva a superare un suo esame con Caccioppoli perche' per principio non voleva promuoverla

gugo82
Beh, dovresti leggere il ricordo di Elena Sassi riportato in un simpatico tometto del 1994 ed edito dal Dipartimento di Matematica della Federico II, anzi…


Bokonon
Davvero spregevole. Chieditevi quale tipo di persona abbia sentito la necessità di alzarsi e lasciare sola una interroganda solo per l'urgenza di fare un commento del genere.

E' un classico bias di coloro che ammirano una persona per la sua genialità in un campo cercare di redimerlo persino nella vita sociale.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
[ot]
"Bokonon":
Davvero spregevole. Chieditevi quale tipo di persona abbia sentito la necessità di alzarsi e lasciare sola una interroganda solo per l'urgenza di fare un commento del genere. [...]

Qui si apre una questione a mio avviso interessante, i.e. quella del sessismo dei matematici della vecchia scuola. Sono abbastanza sicuro che fossero in molti a pensare che le donne fossero, dal punto di vista delle abilita' matematiche, inferiori.[/ot]

gugo82
"Qui si pone una questione interessante"… Solo se non si considera il fatto che si parla di 60 anni fa (circa).


P.S.: In sessant'anni è cambiato qualcosa? Forse è questa la questione davvero interessante.

Gabrio2
Comunque con professori così non basta studiare, deve andarti pure bene a trovarli di buon umore
Feynmann era pure cosi

gabriella127
"Bokonon":
Davvero spregevole. Chieditevi quale tipo di persona abbia sentito la necessità di alzarsi e lasciare sola una interroganda solo per l'urgenza di fare un commento del genere.

E' un classico bias di coloro che ammirano una persona per la sua genialità in un campo cercare di redimerlo persino nella vita sociale.


Caccioppoli era un grande matematico, ma nella vita era una persona disturbata, è chiaro.
E credo che si vedesse e non fosse trattato troppo bene.

Un ricordo familiare: mia madre da ragazza faceva l'università a Napoli, scienze naturali, e vedeva e conosceva Caccioppoli, era famoso.
E mi raccontava che per strada le persone gli facevano l'elemosina. O perché sembrava veramente un pezzente, ma nella gran parte dei casi per irriderlo.

j18eos
Prof. ordinario di chimica in pensione (non faccio il nome):"Il prof. Renato Caccioppoli me lo ricordo come se fosse ieri: sembrava una straccione ubriaco, non gli avrei dato nemmeno due lire a vederlo; ma sapevo chi era, già prima di iscrivermi all'università, ed oltre a provare un profondo rispetto ed ammirazione per il genio che era, provavo al contempo una grandezza tristezza nel vederlo ridotto in quello stato!"

gabriella127
Eh, vedi Armando (sarebbe j18eos...), i ricordi diretti, che può capitare di avere a chi come noi è napoletano, dicono tutti le stesse cose. Cose che vengono un po' omesse nei racconti ufficiali e anche in un film come quello di Martone, per rispetto. Lì sembrava sì uno che si addormentava sui tavoli, ma non malridotto come appariva a chi lo ha visto da vicino.

gio73
"gugo82":
"Qui si pone una questione interessante"… Solo se non si considera il fatto che si parla di 60 anni fa (circa).


P.S.: In sessant'anni è cambiato qualcosa? Forse è questa la questione davvero interessante.


Sono convint* che il pregiudizio nei confronti delle ragazze ci sia ancora
Assisto spesso a episodi che ai miei occhi sono sessisti:
studentessa brava in matematica, commento tipico del prof "E' scolastica".
Nella mia scuola una professoressa (alla faccia della solidarietà di genere) nel momento di redigere le prove d'esame diceva sempre: "Bisogna mettere l'esercizio compilativo per le femmine pedisseque".
Di contro maschi somari e lavativi se per caso ne imbroccano una "E' così intuitivo!"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.