Buoni libri di matematica cercasi

Plepp
Salve ragazzi!
Sono felice di farvi sapere che finalmente ho raccolto il coraggio necessario e ho compiuto il "grande passo" :-) Mi sono trasferito da Ingegneria a Matematica :D

Adesso seguo tre corsi: Analisi I, Geometria I e Algebra I, e dovrei procurarmi dei testi decenti per approfondire quanto detto a lezione.

Il docente di Analisi consiglia:

    [*:szd6pv9k]Cerchi - Buttazzo, Primo corso di Analisi Matematica[/*:m:szd6pv9k]
    [*:szd6pv9k]Campanato, Lezioni di Analisi Matematica, prima parte[/*:m:szd6pv9k]
    [*:szd6pv9k]M. Troisi, Analisi Matematica I[/*:m:szd6pv9k][/list:u:szd6pv9k]

    La prof. di Geometria consiglia invece:

      [*:szd6pv9k]E. Sernesi, Geometria I[/*:m:szd6pv9k]
      [*:szd6pv9k]Stoka, Corso di Geometria[/*:m:szd6pv9k]
      [*:szd6pv9k]Abat, Geometria[/*:m:szd6pv9k][/list:u:szd6pv9k]

      Prima di sceglierne due a muzzo tra questi, uno di Analisi e uno di Geometria, avrei voluto darci un'occhiata, ma purtroppo non riesco a trovare nulla online, quindi chiedo a voi cosa ne pensate :D

      Per quanto riguarda l'Analisi in particolare, volendo potrei procurarmi anche "Rudin, Real & Complex Analysis" o "Rudin, Principi di Analisi Matematica" o ancora il Cecconi - Stampacchia (di cui non ricordo il titolo :-D ). So che hanno la fama di essere degli ottimi testi.

      Una parte che in particolare mi piacerebbe studiare come si deve, dal momento che non ho mai avuto l'occasione di farlo, è quella riguardante teoria degli insiemi, relazioni, la costruzione degli insiemi numerici etc. (le "basi" insomma). Se uno dei testi elencati tratta per bene tali argomenti vorrei che me lo segnalaste :-) Meglio ancora se sapete indicarmi qualche buona dispensa disponibile online ;)

      Infine, vi sarei grato se mi forniste una lista di buoni libri di Algebra I :-)

      Grazie a chi vorrà intervenire! :D
      Giuseppe

Risposte
Zero87
Non rispondo per dirti dei libri dato che di quelli che hai detto tu non ne conosco nemmeno uno personalmente :) .
Volevo solo dirti che in ogni - o comunque quasi tutte - sezione del forum dedicata ad una specifica materia (Analisi matematica, Algebra, ecc...), c'è un topic in risalto, quindi tra i primi, che si chiama "dispense, appunti in rete" o un nome simile e che quindi risponde certamente alla tua domanda
"Meglio ancora se sapete indicarmi qualche buona dispensa disponibile online"


Spero di esserti stato un pochino utile. Ciao e buono studio

Ah, dimenticavo. I Rudin sono davvero degli ottimi testi, ma, secondo me, non serve "Principles of Mathematical Analysis" per capire Analisi I ma Analisi I per capire "Principles of Mathematical Analysis" . :D

Sk_Anonymous
Consiglio (e consiglierò) quello che ho consigliato qui sino alla nausea.

Plepp
"Zero87":

Spero di esserti stato un pochino utile. Ciao e buono studio

Darò un'occhiata, ti ringrazio :-)

Ah, dimenticavo. I Rudin sono davvero degli ottimi testi, ma, secondo me, non serve "Principles of Mathematical Analysis" per capire Analisi I ma Analisi I per capire "Principles of Mathematical Analysis" . :D

Diciamo che Analisi I (e anche Analisi II) ce l'ho :D ho dato gli esami ad Ingegneria, ma per diversi motivi ho preferito non farmi convalidare nessun esame di Matematica ;)

Plepp
"Delirium":
Consiglio (e consiglierò) quello che ho consigliato qui sino alla nausea.

Grazie Delirium ;) sai se in qualche modo posso dargli un'occhiata online?

DavideGenova1
Trovo ottimo il Sernesi, completo di praticamente tutte le dimostrazioni, da integrare direi con esercizi, ma non conosco gli altri, sicché non saprei neppure fare paragoni.

gugo82
[OT]

Azz... Campanato e Troisi!
Insomma, libri freschi-freschi di stampa! :lol:

[/OT]

Ad ogni modo, il Campanato (che ho qui sottomano) ha un approccio assiomatico al campo reale che non mi piace granché (l'assioma di completezza è sostituito dall'assioma di separazione); per il resto è un buon libro.
Il Troisi, invece, non l'ho mai consultato.

Per il resto, altri buoni testi sono il Giusti e il Pagani-Salsa (sempre vecchie edizioni) oppure, se vuoi andare sul vecchiotto come sembra piacere al tuo docente, il Miranda o il Caccioppoli.

***

Per Geometria e Algebra Lineare potrebbero risultare interessanti i tre tomi di Gagliardi & Grasselli, Algebra Lineare e Geometria: Elementi di Algebra Lineare, Algebra Lineare e Geometria: Spazi Affini ed Euclidei ed Algebra Lineare e Geometria: Spazi Proiettivi e Teoria delle Quadriche (inutile rimarcare che non intendo la nuova edizione tre-volumi-in-uno, scritta con l'apporto della Casali).
Per la Topologia, il Sernesi ed il Tallini (stampati prima del 2000, ça va sans dire).

***

Per l'Algebra, direi Herstein (anche se non l'ho mai usato)... Ma aspettati consigli migliori.


P.S.: Tanto per curiosià, in che università sei?
Se vuoi puoi rispondere in PM.

Plepp
"DavideGenova":
Trovo ottimo il Sernesi, completo di praticamente tutte le dimostrazioni, da integrare direi con esercizi, ma non conosco gli altri, sicché non saprei neppure fare paragoni.

Ti ringrazio Davide ;) per iniziare ho preso quello, sembra niente male. Appena ne avrò l'occasione (più che altro i fondi :-D ) mi procurerò altri testi per confrontare/approfondire.

@Gugo:
heilà maestro! :D come va? E' da un po che non ci si sente...Grazie anche a te per i preziosi consigli; per Analisi ho ordinato oggi il Cecconi-Stampacchia consigliatomi dalla prof.(*) di Algebra I, ma penso proprio che mi procurerò anche il Giusti a breve.

Io comunque studio a Bari, seguo i corsi in un edificio che sta a 20 metri dalle mie vecchie aule di Ingegneria :-D

________________________________
*Ho parlato alla professoressa degli argomenti che mi interessava approfondire: mi ha consigliato il Cecconi-Stampacchia perché è un libro bello tosto e possiede un buon "precorso" su tali argomenti.

theras
Ciao Giuseppe!
Dato che ormai hai fatto quest'agognato passo,
e dato che le Analisi dovresti già averle ben masticate,
perché al Miranda di Gugo
(che,per affezione ed ovvi motivi anagrafici,
sottoscrivo in pieno,
pur non avendo avuto contatti con la sua scuola partenopea, se non proprio il mio Prof d'Analisi che,
con l'illustre matematico deceduto nell'anno del Mundial, fece parte del Dottorato..),
non aggiungi l'Emmanuele o il Sansoni-Conti,
se di facile reperibilità?
Per Algebra I ti consiglio vivamente un testo molto didattico,
e mi pare di poter dire profondo in quelli non svolti,
d'Esercizi,
come il Ragusa-Sparracino:
quelli di Geometria ed Algebra lineare,
che ho guardato oggi,
mi sembran infine ottimi..
Facci sapere,
se riuscirai a visionarli:
saluti dal web.

vict85
Lo Stoka? Pensavo fosse fuori produzione. Una volta si usava a Torino come libro di testo ma penso non lo sia più da 4-5 anni. A me piace più del Sernesi (che trovo un po' noiosetto). Rispetto al Sernesi che vede tutto in un ottica gemetrica euclidea, lo Stoka è molto astratto.

Riguardo analisi penso che il Rudin sia un buon libro ma solo dopo che hai una conoscenza analitica, topologica e di algebra lineare sufficiente a gestirlo. In pratica è un secondo libro più che un primo libro.

L'Herstein per l'algebra va bene.

dissonance
Ciao! (A proposito, ciao a tutti: io mi sono trasferito all'estero e per questo non ho più tempo da dedicare al forum).

Chi sono i docenti. Plepp? Di Analisi mi sa che sei capitato con Dino Fortunato, giusto? Mentre da come scrivi ho idea che di Geometria hai la Farinola e di Algebra hai La Scala. Se è così hai fatto un tris di assi, tutti ottimi docenti. La nostra università è molto buona a livello di base.

Sui libri non ti voglio dare ulteriori consigli perché al solito sono scelte strettamente personali. Infatti, un conto è studiare per l'esame, e in questo è sempre una buona idea seguire i consigli del docente (specialmente se di alto livello come i tre nomi citati prima), un altro è studiare per cultura, e qui si possono seguire i consigli del forum ma solo fino ad un certo punto.

Insomma, io ti suggerisco di consultare molti libri e di scegliere tu quelli di cui innamorarti. Puoi usare la biblioteca del nostro dipartimento, il bibliotecario è un po' scorbutico ma alla fine ti aiuta sempre.

In bocca al lupo!
Giuseppe

Sk_Anonymous
"Plepp":
Grazie Delirium ;) sai se in qualche modo posso dargli un'occhiata online?

Purtroppo finora non sono riuscito a trovare niente, nemmeno un misero estratto.

theras
@Dissonance.
Non hai certo bisogno di auguri per la carriera,
ma permettimi di farti quello personale
(ed un pò interessato,dai,
che così magari ogni tanto trovi un pò di tempo per tornare ad essere una delle migliori risorse di questo Forum..)
di trovarti velocemente bene nella nuova realtà che hai scelto.
Saluti dal web.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.