Barzellette
Un atomo ne incontra un altro:
-Ti vedo triste...
-Sai, una grave perdita. Un elettrone
-sei sicuro?
-certo, sono risultato positivo ai test....
Cosa è un orso polare?
Un orso rettangolare che ha cambiato le coordinate
La radice quadrata di due era seriamente preoccupata. Dopo ben trentacinque decimali, non era ancora arrivato il periodo. Aveva il sospetto di essere incinta, anche se ciò era irrazionale...
-Ma questo è immaginario! Esclamò radice di uno puntando il dito su radice di meno uno!
-Un esperto di statistica mette la testa nel forno ed i piedi nel ghiaccio, e dire che, in media, sta bene...
Ad una festa matematica ci sono tante equazioni semplici, in un angolo c'è un'equazione tremendamente compicata. UNo le chiede:
-perche qui sola?
-sai, io non mi integro facilmente...
-Ti vedo triste...
-Sai, una grave perdita. Un elettrone
-sei sicuro?
-certo, sono risultato positivo ai test....
Cosa è un orso polare?
Un orso rettangolare che ha cambiato le coordinate
La radice quadrata di due era seriamente preoccupata. Dopo ben trentacinque decimali, non era ancora arrivato il periodo. Aveva il sospetto di essere incinta, anche se ciò era irrazionale...
-Ma questo è immaginario! Esclamò radice di uno puntando il dito su radice di meno uno!
-Un esperto di statistica mette la testa nel forno ed i piedi nel ghiaccio, e dire che, in media, sta bene...
Ad una festa matematica ci sono tante equazioni semplici, in un angolo c'è un'equazione tremendamente compicata. UNo le chiede:
-perche qui sola?
-sai, io non mi integro facilmente...
Risposte
"Pulcepelosa":
Un atomo ne incontra un altro:
-Ti vedo triste...
-Sai, una grave perdita. Un elettrone
-sei sicuro?
-certo, sono risultato positivo ai test....
Cosa è un orso polare?
Un orso rettangolare che ha cambiato le coordinate
La radice quadrata di due era seriamente preoccupata. Dopo ben trentacinque decimali, non era ancora arrivato il periodo. Aveva il sospetto di essere incinta, anche se ciò era irrazionale...
-Ma questo è immaginario! Esclamò radice di uno puntando il dito su radice di meno uno!
-Un esperto di statistica mette la testa nel forno ed i piedi nel ghiaccio, e dire che, in media, sta bene...
Ad una festa matematica ci sono tante equazioni semplici, in un angolo c'è un'equazione tremendamente compicata. UNo le chiede:
-perche qui sola?
-sai, io non mi integro facilmente...
le conoscevo già, però son bellissime sempre asdasdasdasdasdasdasd















Ci ho pensato dopo che qui non è il posto migliore per postarle...
cmq...

mi sganasciano!!
cmq...







mi sganasciano!!
le barzellete piu' belle sono quelle dedicate a pochi...

Cosa fa un vettore che sta fermo? Aspetta un momento!

beh di questa serie allora è stupenda anche questa:
[size=150]
Secondo Principio della Termodinamica: se fai bollire un acquario ottieni una zuppa di pesce, ma è molto difficile che raffreddando la zuppa di pesce ritorni ad avere l'acquario. [/size]:-D
o anche
La top 20 di come preferiamo farlo...
1) Galois lo faceva la notte prima.
2) Moebius lo faceva sempre dalla stessa parte.
3) Gli algebristi lo fanno in gruppo.
4) I combinatori lo fanno in tutti i modi possibili.
5) I matematici non lo fanno: lo lasciano come facile esercizio al lettore.
6) I fisici matematici capiscono la teoria di come si fa, ma hanno difficoltà per ottenere risultati pratici.
7) Markov lo fa incatenato.
8) I veri analisti lo fanno quasi ovunque.
9) Gli statistici probabilmente non lo fanno.
10) I fisici quantistici possono sapere quanto veloce vanno, o dove lo fanno, ma non entrambe le cose.
11) [I logici lo fanno] O [NON (i logici lo fanno)].
12) Gli informatici lo fanno a partire dal più basso (depth-first, poco traducibile...).
13) Fermat cercò di farlo nel margine, ma non ci stava dentro.
14) Gli aerodinamici lo fanno raccolti.
15) I cosmologi lo fanno nei primi 3 minuti.
16) I teorici dei gruppi lo fanno con Il Mostro. (*)
17) I matematici puri lo fanno con rigore.
18) I programmatori di C lo fanno con i puntatori long.
19) I topologi lo fanno apertamente.
20) Gli elettronici lo fanno anche fuori fase.
(* Il Mostro (the Monster) è il nomignolo dato al gruppo M, il gruppo finito semplice più grande che esista).
[size=150]
Secondo Principio della Termodinamica: se fai bollire un acquario ottieni una zuppa di pesce, ma è molto difficile che raffreddando la zuppa di pesce ritorni ad avere l'acquario. [/size]:-D











o anche
La top 20 di come preferiamo farlo...
1) Galois lo faceva la notte prima.
2) Moebius lo faceva sempre dalla stessa parte.
3) Gli algebristi lo fanno in gruppo.
4) I combinatori lo fanno in tutti i modi possibili.
5) I matematici non lo fanno: lo lasciano come facile esercizio al lettore.
6) I fisici matematici capiscono la teoria di come si fa, ma hanno difficoltà per ottenere risultati pratici.
7) Markov lo fa incatenato.
8) I veri analisti lo fanno quasi ovunque.
9) Gli statistici probabilmente non lo fanno.
10) I fisici quantistici possono sapere quanto veloce vanno, o dove lo fanno, ma non entrambe le cose.
11) [I logici lo fanno] O [NON (i logici lo fanno)].
12) Gli informatici lo fanno a partire dal più basso (depth-first, poco traducibile...).
13) Fermat cercò di farlo nel margine, ma non ci stava dentro.
14) Gli aerodinamici lo fanno raccolti.
15) I cosmologi lo fanno nei primi 3 minuti.
16) I teorici dei gruppi lo fanno con Il Mostro. (*)
17) I matematici puri lo fanno con rigore.
18) I programmatori di C lo fanno con i puntatori long.
19) I topologi lo fanno apertamente.
20) Gli elettronici lo fanno anche fuori fase.
(* Il Mostro (the Monster) è il nomignolo dato al gruppo M, il gruppo finito semplice più grande che esista).


Fortissime!!
5) I matematici non lo fanno: lo lasciano come facile esercizio al lettore.
6) I fisici matematici capiscono la teoria di come si fa, ma hanno difficoltà per ottenere risultati pratici.
queste sono le mie due preferite di sempre... sarà che le sento molto mie... ihihih...
8) I veri analisti lo fanno quasi ovunque.
questa in realtà è una pessima traduzione dall'inglese... la cosa migliore sarebbe "gli analisti reali" ovvero quelli che si occupano di analisi nei numeri reali...
* Il Mostro (the Monster) è il nomignolo dato al gruppo M, il gruppo finito semplice più grande che esista
Ho notato ora un'imprecisione: il Mostro è il più grande gruppo finito semplice NON CICLICO che esista.
"Pulcepelosa":
-Un esperto di statistica mette la testa nel forno ed i piedi nel ghiaccio, e dire che, in media, sta bene...
beh? è tornato di moda Trilussa?

Ad una festa matematica ci sono tante equazioni semplici, in un angolo c'è un'equazione tremendamente compicata. UNo le chiede:
-perche qui sola?
-sai, io non mi integro facilmente...
questa io la sapevo con $e^x$ tutta triste in un angolo: dai vieni, integrati con noi, ed $e^x$ scuotendo mestamente l'esponente: no...tanto non cambierebbe nulla!
9) Gli statistici probabilmente non lo fanno.
mi sento di dissentire vivamente

Recupero questo topic per una barzelletta che mi è stata appena raccontata.
Davanti alla porta di un bagno di un bar sono seduti un fisico, un biologo e un matematico. Dopo aver osservato per un momento la porta e in generale il locale intorno a loro, i tre deducono che all'interno dei servizi igienici non sono presenti persone. Ad un tratto entrano nel bagno tre persone; dopo poco ne escono cinque. Al che il fisico esclama: "Credo che le nostre misurazioni non siano state effettuate correttamente!"; il biologo però controbatte: "Il nostro conteggio è corretto... Devono essersi riprodotti all'interno del WC..." e il matematico conclude: "$3-5=-2$... Se entreranno altre due persone la toilette sarà di nuovo vuota!"
Davanti alla porta di un bagno di un bar sono seduti un fisico, un biologo e un matematico. Dopo aver osservato per un momento la porta e in generale il locale intorno a loro, i tre deducono che all'interno dei servizi igienici non sono presenti persone. Ad un tratto entrano nel bagno tre persone; dopo poco ne escono cinque. Al che il fisico esclama: "Credo che le nostre misurazioni non siano state effettuate correttamente!"; il biologo però controbatte: "Il nostro conteggio è corretto... Devono essersi riprodotti all'interno del WC..." e il matematico conclude: "$3-5=-2$... Se entreranno altre due persone la toilette sarà di nuovo vuota!"
"fu^2":
...La top 20 di come preferiamo farlo...
...
3) Gli algebristi lo fanno in gruppo.
...
6) I fisici matematici capiscono la teoria di come si fa, ma hanno difficoltà per ottenere risultati pratici.
7) Markov lo fa incatenato.
8) I veri analisti lo fanno quasi ovunque.
...
19) I topologi lo fanno apertamente.
...
La 3, la 6, la 8 e la 19 spiegano perché in questi giorni mi sento (come algebrista) in mezzo ad un menage a trois studiando Metodi Matematici per la Fisica.
La 7 spiega altro!
Esame di fisica 1 al politecnico di Milano.
Il professore chiama lo studente alla lavagna, lo studente si avvia alla lavagna e prende il gesso.
"Disegni un ciclo di Carnot" dice il professore. Lo studente prende il gesso e disegna un cerchio sulla lavagna.
Il professore, con la faccia un po' sbigottitta, ci pensa un po', e poi ribatte "disegni un altro ciclo di Carnot vicino al primo". Lo studente, imperterrito, disegna un altro cerchio a destra del primo. "Tracci un segmento tra i centri dei due cicli". Lo studente traccia il segmento richiesto. "Ora prenda il suo biciclo di Carnot e vada a casa".
Il professore chiama lo studente alla lavagna, lo studente si avvia alla lavagna e prende il gesso.
"Disegni un ciclo di Carnot" dice il professore. Lo studente prende il gesso e disegna un cerchio sulla lavagna.
Il professore, con la faccia un po' sbigottitta, ci pensa un po', e poi ribatte "disegni un altro ciclo di Carnot vicino al primo". Lo studente, imperterrito, disegna un altro cerchio a destra del primo. "Tracci un segmento tra i centri dei due cicli". Lo studente traccia il segmento richiesto. "Ora prenda il suo biciclo di Carnot e vada a casa".
Buahahahahahaahh! Ti prego, dimmi chi è questo professore!!
Beh me l'ha raccontata un amico al quale gliela hanno raccontata, non so chi sia il prof (anche se personalmente mi sa di leggenda metropolitana)

Ora prenda il suo biciclo di Carnot e vada a casa
Era tra le barzellette che mi vennero raccontate al mio primo anno di università (tanti, ma tanti anni fa ...).
C'era anche quella che segue.
Esame di Fisica 1. Il professore introduce il problema all'esaminando:
- Lei è in uno scompartimento ferroviario, ed ha caldo. Cosa fa?
- Apro il finestrino.
- Bene. Esamini le trasformazioni termodinamiche dell'aria contenuta nello scompartimento.
Il candidato rimane interdetto e viene bocciato.
La scena si ripete diverse volte, ed i candidati che escono riferiscono agli studenti ancora in attesa di sostenere l'esame.
Uno di questi, ormai informato, entra. Solita domanda:
- ... Cosa fa?
- Mi tolgo la maglia.
- Va bene, e poi?
- Mi tolgo la camicia.
[Il racconto prosegue con diversi capi di vestiario]
- Va bene, ma alla fine cosa fa?
- Professore, io rimango anche nudo, ma il finestrino non lo apro!
È altrettanto datato, ma reale (ero presente), il lapsus per cui un esaminando menzionò un "campo preservativo", correggendosi subito dopo averlo pronunciato.
Bellissime complimenti ahahahahahahahah


Quella che hai riportato fu messa in scena in una puntata del programma per bambini della RAI "Solletico"; però non saprei se n'è l'origine o la trasposizione televisiva!
EDIT: Campo preservativo
almeno l'esaminatore e l'esaminato erano maschi?
EDIT: Campo preservativo

però non saprei se n'è l'origine o la trasposizione
Credo sia la trasposizione: la trasmissione è successiva di almeno dieci anni al periodo in cui me l'hanno raccontata, e già allora faceva parte della tradizione.
Sul campo preservativo, si, erano entrambi maschi (le ragazze erano una presenza abbastanza rara), ma in ogni caso l'uscita suscitò non più di una contenuta ilarità. L'ho poi sentita raccontare da altre fonti, è quindi possibile che anche questa sia una storiella tradizionale che abbia condizionato l'esaminando.