Analisi Matematica. Libro da consigliare?

dioniso.zagreo
Mi interessa carpire l'essenza dell'Analisi matematica.

Frequento l'ultimo anno di liceo classico e stiamo studiando l'analisi matematica.

Ho un libro pessimo (Dodero Baroncini, edizione per licei classici), che si limita alla superficie e non mi permette di comprendere, al di là della mera computisteria, cosa sto studiando.

Mi interessa capire, mi interessa trovare gli stimoli perché possa interessarmi allo studio dell'analisi, che mi sembra terribilmente senza senso.
Avete un libro da consigliarmi o, più genericamente, qualche consiglio da darmi?

Non voglio un libro "difficile", che approfondisca gli argomenti o che ne aggiunga degli altri che non studierò.
Voglio un libro che mi spieghi, in maniera intuitiva e poi secondariamente matematica, il senso, il "perché".Dodero Baroncini, edizione per licei classici), che si limita alla superficie e non mi permette di comprendere, al di là della mera computisteria, cosa sto studiando.

Mi interessa capire, mi interessa trovare gli stimoli perché possa interessarmi allo studio dell'analisi, che mi sembra terribilmente senza senso.
Avete un libro da consigliarmi o, più genericamente, qualche consiglio da darmi?

Non voglio un libro "difficile", che approfondisca gli argomenti o che ne aggiunga degli altri che non studierò.
Voglio un libro che mi spieghi, in maniera intuitiva e poi secondariamente matematica, il senso, il "perché".

Risposte
gugo82
Per l'Analisi c'è tempo.
Visto il tuo libro (che fa davvero schifo), mi preoccuperei più di imparare a ragionare sulla Matematica, piuttosto che di approfondirla.
Pertanto consiglierei il classico Courant & Robbins, Che cos'è la Matematica, Bollati Boringhieri.

dioniso.zagreo
"gugo82":
Per l'Analisi c'è tempo.
Visto il tuo libro (che fa davvero schifo), mi preoccuperei più di imparare a ragionare sulla Matematica, piuttosto che di approfondirla.
Pertanto consiglierei il classico Courant & Robbins, Che cos'è la Matematica, Bollati Boringhieri.


Posseggo il libro in questione: l'ho comprato assieme all'illuminante "Introduzione alla filosofia matematica" di Russel (che mi ha permesso di capire, almeno un po') su cosa poggia la matematica) questa estate e l'ho un po' studiato. Non abbastanza, temo.
Il discorso che fai è giusto ed io sento che non sarei in grado di studiare facoltà in cui vi sono esami di matematica.Tuttavia, questa volta devo arrendermi ad un discorso puramente pragmatico: ho tra quattro mesi la Maturità classica e sarò chiamato a discorrere di trigonometria di cui, esercizi a parte non so niente, e di qualche rudimento di Analisi.
Cosa devo fare per essere in condizione di colloquiare decentemente di matematica? Non oso più aspirare al cento, ma vorrei almeno esser dignitoso.

gugo82
Se il tuo intento è prepararti per l'esame, ti basta prendere un libro di liceo decente.

Un vecchio (e intendo vecchio, tipo libri di tuo padre o di qualche zio sulla 50/60ina) Zwirner potrebbe andar bene; altrimenti quello che usavo io anni fa, il Maraschini & Palma per il P.N.I. dello scientifico, era un buon testo.
Il problema è che la trigonometria ed il Calcolo stanno di norma su due tomi diversi, perché allo scientifico sono argomenti trattati in anni differenti.

Comunque, all'esame non è che avrai molto tempo per discutere di matematica (soprattutto alla maturità classica)... Quindi è un lavoro che farai più per te stesso, per tua cultura, piuttosto che per l'esame.

dioniso.zagreo
Se il tuo intento è prepararti per l'esame, ti basta prendere un libro di liceo decente.

"gugo82":
Un vecchio (e intendo vecchio, tipo libri di tuo padre o di qualche zio sulla 50/60ina) Zwirner potrebbe andar bene; altrimenti quello che usavo io anni fa, il Maraschini & Palma per il P.N.I. dello scientifico, era un buon testo.

Edizione nuova dello Zwirner, dunque, no?
Il secondo non riesco a trovarlo in rete.
Mi è stato consigliato il libro di Analisi matematica 1 marco bramanti,carlo pagani,sandro salsa. Sai dirmi qualcosa?


"gugo82":
Il problema è che la trigonometria ed il Calcolo stanno di norma su due tomi diversi, perché allo scientifico sono argomenti trattati in anni differenti.


Considero la trigonometria archiviata. Inoltre, su internet vi sono molte più risorse che per l'analisi (perlomeno, al livello a cui dovrei studiarla io)

"gugo82":
Comunque, all'esame non è che avrai molto tempo per discutere di matematica (soprattutto alla maturità classica)... Quindi è un lavoro che farai più per te stesso, per tua cultura, piuttosto che per l'esame.


Questo è giustissimo.

Raptorista1
Mi sembra di capire che la tua necessità sia di capire se la matematica ti possa piacere e possa essere un futuro percorso universitario, dico bene?

In tal caso, un libro di analisi 1 normale dovrebbe andare bene.
Il Bramanti - Pagani - Salsa è il libro che usano praticamente tutti gli ingegneri del Politecnico di Milano [penso che il mio corso sia l'unico a fare eccezione] ma non mi piace molto, mi sembra relativamente superficiale e sintetico.

La scelta che consiglio sempre è invece il Pagani - Salsa, che è un libro di analisi 1 ma contiene cenni a molte altre cose [insiemi, logica..] che possono esserti da spunto o da ispirazione o possono aiutarti a capire meglio com'è fatta la matematica.
Comunque, un libro può essere letto a diversi livelli, in base a quello che cerchi. Ecco, forse non andrei su qualcosa di notoriamente difficile [ogni riferimento a Cecconi-Stampacchia è puramente casuale] o di marcatamente tecnico [cfr. De Michele].

My 2 cents :)

Sk_Anonymous
Il primo capitolo del De Marco - Analisi I si intitola Analisi zero e tratta un po' tutti quegli argomenti che vengono affrontati al liceo (programma del quinto anno parzialmente escluso).

Occhio che però il De Marco è un testo tosto (che tante volte lancerei dalla finestra...).

dissonance
"dioniso.zagreo":
su internet vi sono molte più risorse che per l'analisi
Questo sito lo conosci?

http://www.batmath.it

Se vuoi usare risorse su Internet sceglile bene, perché girano un mucchio di stupidaggini colossali. Batmath però è ottimo e tu sei nel suo target tipo.

gio73
"gugo82":


Un vecchio (e intendo vecchio, tipo libri di tuo padre o di qualche zio sulla 50/60ina) Zwirner potrebbe andar bene; altrimenti quello che usavo io anni fa, il Maraschini & Palma per il P.N.I. dello scientifico, era un buon testo.


Posseggo di Giuseppe SWIRNER "Istituzioni di matematiche" parte prima e parter seconda edizione 1963, che appartenevano a mia madre (me ne sono appropriata e mi seguono da diversi traslochi) sul Maraschini e Palma ci ho studiato al liceo, anche se poi ho ho scoperto che alcune parti erano brutalmente copiate da altri testi (per carità buoni testi)
Concordo con Gugo sul fatto che siano buoni testi, io ci ho studiato molto bene. Per il Maraschini e Palma ci ho studiato soprattutto dopo il liceo (classico anche io), da adolescente ascoltavo la prof, prendevo appunti e facevo gli esercizi, tanti esercizi, e bastava.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.