Analisi Matematica I Marcellini-Sbordone...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e saluto tutti... Vorrei sapere: qualcuno saprebbe dirmi quali sono le differenze tra la versione "integrale" e la versione semplificata per i nuovi corsi di laurea?... Grazie mille a tutti...
Risposte
Ben arrivato inv3rse
ho la versione integrale del testo, l' indice è:
NUMERI E LE FUNZIONI REALI
LIMITI DI SUCCESSIONE
LIMITI DI FUNZIONI. FUNZIONI CONTINUE
DERIVATE
APPLICAZIONI DELLE DERIVATE. STUDIO DI FUNZIONI
FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI REALI
INTEGRAZIONE DI RIEMAN PER UNA VARIABILE
INTEGRALI INDEFINITI
FORMULA DI TAYLOR
SERIE
CENNI DI ALCUNE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
GRAFICI AL COMPUTER
Spiega veramente bene i concetti, in modo intuitivo ...
non ho la versione ridotta però.
Spero di essere stato di aiuto
Mino
ho la versione integrale del testo, l' indice è:
NUMERI E LE FUNZIONI REALI
LIMITI DI SUCCESSIONE
LIMITI DI FUNZIONI. FUNZIONI CONTINUE
DERIVATE
APPLICAZIONI DELLE DERIVATE. STUDIO DI FUNZIONI
FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI REALI
INTEGRAZIONE DI RIEMAN PER UNA VARIABILE
INTEGRALI INDEFINITI
FORMULA DI TAYLOR
SERIE
CENNI DI ALCUNE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
GRAFICI AL COMPUTER
Spiega veramente bene i concetti, in modo intuitivo ...
non ho la versione ridotta però.
Spero di essere stato di aiuto
Mino
"inv3rse":
la versione semplificata per i nuovi corsi di laurea?
Un troiaio. Specie il secondo volume(tto).
"giuliofis":[/quote]
[quote="inv3rse"]
Un troiaio. Specie il secondo volume(tto).
Chiedo scusa non ho capito.
Cosa intendi ?
"Mino_01":[/quote]
[quote="giuliofis"][quote="inv3rse"]
Un troiaio. Specie il secondo volume(tto).
Chiedo scusa non ho capito.
Cosa intendi ?[/quote]
Non comprare la versione semplificata.

Scusate ragazzi ma il libro Marcellini Sbordone - Analisi uno, se non sbaglio, è già una versione ridotta del libro Marcellini Sbordone - Calcolo (prima edizione 1992, seconda edizione 2002). Il libro di Elementi di Analisi uno, quindi, è la versione ridotta della versione ridotta. Ecco l'indice del libro "Calcolo", l'originale e il più completo:
INDICE: 1. I numeri e le funzioni reali; 2. Complementi ai numeri reali; 3. Matrici e determinanti; 4. Sistemi lineari; 5. Elementi di geometria analitica del piano; 6. Elementi di geometria a tre o più dimensioni; 7. Limiti di successioni; 8. Limiti di funzioni, funzioni continue; 9. Complementi ai limiti; 10. Derivate; 11. Applicazioni delle derivate. Studio di funzioni; 12. Funzioni di più variabili reali; 13. Integrali definiti; 14. Integrazione secondo Rieman; 15. Integrali indefiniti; 16. Formula di Taylor; 17. Serie; 18. Equazioni differenziali del primo ordine; 19. Equazioni differenziali del secondo ordine; 20. Modelli matematici in dinamica di popolazioni; 21. Elaborazione statistica di dati sperimentali; 22. Grafici al computer
...continuo a non capire perchè si continuano a sfornare edizioni ridotte su edizioni ridotte. Meglio una sola edizione completa dalla quale ogni docente può estrarre gli argomenti del programma.
INDICE: 1. I numeri e le funzioni reali; 2. Complementi ai numeri reali; 3. Matrici e determinanti; 4. Sistemi lineari; 5. Elementi di geometria analitica del piano; 6. Elementi di geometria a tre o più dimensioni; 7. Limiti di successioni; 8. Limiti di funzioni, funzioni continue; 9. Complementi ai limiti; 10. Derivate; 11. Applicazioni delle derivate. Studio di funzioni; 12. Funzioni di più variabili reali; 13. Integrali definiti; 14. Integrazione secondo Rieman; 15. Integrali indefiniti; 16. Formula di Taylor; 17. Serie; 18. Equazioni differenziali del primo ordine; 19. Equazioni differenziali del secondo ordine; 20. Modelli matematici in dinamica di popolazioni; 21. Elaborazione statistica di dati sperimentali; 22. Grafici al computer
...continuo a non capire perchè si continuano a sfornare edizioni ridotte su edizioni ridotte. Meglio una sola edizione completa dalla quale ogni docente può estrarre gli argomenti del programma.

Io ho comprato Analisi I e elementi di Analisi II. Direi che il Marcellini Sbordone è molto semplice come libro di matematica (detto da uno che studia Ingegneria!) ma tra i due c'è un abisso. Il secondo è una accozzaglia di argomenti con zero spiegazioni teoriche. Teoremi senza dimostrazioni...magari poi non le si sarebbe ugualmente fatte a lezione però, concordo con te, sempre meglio averle. La motivazione credo sia lo strettissimo tempo che si ha per i corsi di alcune materie post riforma. Analisi II nel mio corso di studi affronta una marea di argomenti con 6 ore accedemiche a settimana...al programma intero neanche in un sogno ci si arriverebbe. Un altro esempio è il Mazzoldi di Fisica II...io ho usato "Elementi di Fisica II" che sembra, per come è stampato, un libro da liceo...ma è stato più approfondito del corso che ho seguito. Il che è tutto dire!
PS: Io "Elementi di Analisi II" del Marcellini Sbordone lo sconsiglierei vivamente...se quel libro è sufficiente allora vuol dire che è sufficiente prendere appunti a lezione dato che ciò significa che praticamente non si stanno affrontando né dimostrazioni né concetti particolarmente difficili!
PS: Io "Elementi di Analisi II" del Marcellini Sbordone lo sconsiglierei vivamente...se quel libro è sufficiente allora vuol dire che è sufficiente prendere appunti a lezione dato che ciò significa che praticamente non si stanno affrontando né dimostrazioni né concetti particolarmente difficili!
I libri di cui parlate contengono anche esercizi, magari risolti? Io sono in procinto di acquistare Analisi 2 di Fusco-Marcellini-Sbordone (non la versione ridotta perché voglio meditarci dato che ne ho il tempo) dopo aver preparato la 1 sull'Adams.
"Vikhr":
I libri di cui parlate contengono anche esercizi, magari risolti? Io sono in procinto di acquistare Analisi 2 di Fusco-Marcellini-Sbordone (non la versione ridotta perché voglio meditarci dato che ne ho il tempo) dovo aver preparato la 1 sull'Adams.
Per la mia esperienza ti posso dire che se studi ingegneria il volume integrale di Analisi I (non ho letto quello integrale di Analisi II) è sufficiente. Niente a che vedere con libri tipo il Prodi (contro cui ad ingegneria sento inveire ogni giorno, mentre qui viene molto apprezzato) oppure il Bertsh-Dal Passo-Giacomelli [cito due libri che conosco direttamente per averci in parte studiato alcuni argomenti]. Il Marcellini-Sbordone è più semplice...ma proprio per questo ti permette di arrivare a capire a sufficienza, per ingegneria, quegli argomenti. Per quanto riguarda gli esercizi: a fine capitolo ci sono solo domande teoriche...ovvero qualche domanda per cui la risposta non è tanto in stile "scritto di Analisi I". Per gli esercizi io mi sono trovato bene con questo e i successivi. Ammetto che sono semplici, ma ad un livello tale da preparare bene un esame di Analisi II di ingegneria (almeno a Tor Vergata).
Pensa che io studio Chimica Industriale e dunque posso dire, nel mio gergo... "operiamo in eccesso" (di Matematica!!!).
Ho appena acquistato Analisi Matematica 2 di Fusco-Marcellini-Sbordone. Beh, che dire, è un mattoncino ma è sempre vero che l'esame lo farò l'Estate che viene. E poi ci siete voi per ogni dubbio sensato
... comunque a prima vista è davvero scritto bene e in modo comprensibile. Mancano gli esercizi, e va quindi integrato (no pun intended
) con un valido eserciziario. Cosa che cercherò non appena l'ho letto e capito tutto.


Se studi Chimica quegli eserciziari che ti ho linkato prima sono, credo, più che sufficienti. Comunque ti ripeto, il libro integrale, almeno il primo volume, è chiarissimo e spiega per bene tutti gli argomenti trattati. Io studiando da solo durante l'estate tutto il programma non ho avuto bisogno di cercare da nessuna altra parte qualche spiegazione migliore. Ovviamente potrebbe capitare (e a me capitò con le funzioni di due variabili) che l'argomento è solo accennato mentre a lezione si è fatto di più. In quel caso cercai quegli argomenti, come ho detto prima, sul Bertsh.
Marcellini Sbordone- Analisi 1 e Analisi 2, hanno i loro eserciziari, fatti dagli stessi Marcellini-Sbordone, sempre edizioni Liguori. Sono quattro volumi, due per Analisi 1 e due per Analisi due, si chiamano Esercitazioni di matematica, 1° volume parte prima, Esercitazioni di matematica, 1° volume parte seconda, poi c'è 2° volume, parte prima etc., Insieme ai due volumi teorici sono davvero da consigliare.
Confermo che le edizioni ridotte, quelle che si chiamano Elementi di.. sono da evitare come la peste.
Analisi 1 non è una edizione ridotta di Calcolo, sono due libri diversi, Calcolo è più introduttivo e contiene argomenti non di analisi, ad esempio cose di algebra lineare, se ben ricordo.
Confermo che le edizioni ridotte, quelle che si chiamano Elementi di.. sono da evitare come la peste.
Analisi 1 non è una edizione ridotta di Calcolo, sono due libri diversi, Calcolo è più introduttivo e contiene argomenti non di analisi, ad esempio cose di algebra lineare, se ben ricordo.
Ma gli eserciziari in questione sono completi delle soluzioni di tutti esercizi e magari anche dei loro procedimenti? Purtroppo non posso usare WA per verificarmi le soluzioni (il mio Adams aveva solo i risultati e solo degli esercizi DISpari) come ho fatto con Analisi 1...
[quote=Vikhr]Ma gli eserciziari in questione sono completi delle soluzioni di tutti esercizi e magari anche dei loro procedimenti?
Certo, sono libri di esercizi svolti, c'è tutto il procedimento di tutti gli esercizi, non solo la soluzione.
Certo, sono libri di esercizi svolti, c'è tutto il procedimento di tutti gli esercizi, non solo la soluzione.
Grande! Grazie! Allora partiamo con la teoria... e dopo con gli esercizi non ci sarà il minimo problema.
Ma infatti! Se hai Marcellini -Sbordone come libro di testo, usi i loro libri di esercizi e stai a posto, hai tutto, senza sbattere la testa alla ricerca di soluzioni.