Le grandi diagonali
Salve a tutti! Sono uno scacchista neofita totale, e mi sfuggono le implicazioni strategiche derivanti dall'occupazione delle due grandi diagonali da parte degli alfieri...non vedo il particolare vantaggio, mentre capisco un pò meglio il vantaggio derivante dalla centralizzazione dell'alfiere. Qualcuno potrebbe darmi una qualche delucidazione? Grazie in anticipo...
Risposte
per "grandi diagonali" si intendono le diagonali che vanno da h1 ad a8 e da a1 a h8. Il "vantaggio" non è sempre evidente, poi ti spiego perchè, l'importanza posizionale è banalmente che gli alfieri che controllano queste diagonali hanno un grande "portata" e puntano sia sul centro della schacchiera (zona particolarmente importante in apertura, sia sull'arrocco avversario.
Per controllare queste diagonali, in molte aperure, si decide di mettere l'afiere "in fiachetto", cioè facendo avanzare il pedone"b" o "g" di un passo e mettendoci l'afiere dietro. In questo modo si crea una casella di sviluppo per l'afiere e si rinforza l'arrocco. A volte quando non si sa dove sviluppare l'afiere il fianchetto è un'ottiama soluzione.
Naturalemente non ha solo aspetti positivi: una volta che lo metti in fianchetto ne limiti molto la mobilità, ti costa due tempi per sviluppare un pezzo, e muovere un pedone dell'arrocco in apertura in qualceh modo ti irrigidisce la struttura, che non è un bene.
Per controllare queste diagonali, in molte aperure, si decide di mettere l'afiere "in fiachetto", cioè facendo avanzare il pedone"b" o "g" di un passo e mettendoci l'afiere dietro. In questo modo si crea una casella di sviluppo per l'afiere e si rinforza l'arrocco. A volte quando non si sa dove sviluppare l'afiere il fianchetto è un'ottiama soluzione.
Naturalemente non ha solo aspetti positivi: una volta che lo metti in fianchetto ne limiti molto la mobilità, ti costa due tempi per sviluppare un pezzo, e muovere un pedone dell'arrocco in apertura in qualceh modo ti irrigidisce la struttura, che non è un bene.
ho capito... Grazie mille nato_pigro!