Fase Finale proposta

ricran
Ciao a tutti
Mancano pochi mesi alla fase finale e ho visto che gli altri anni si concludeva su Scacchisti.it con tornei all'italiana per far emergere 4 giocatori che giocassero le semifinali. La prima osservazione è che si facevano partite semilampo con 10 minuti a testa dopo aver fatto selezione con partite "quasi" per corrispondenza. Sembra come far selezione di maratoneti con una gara di corsa da 200 m! :!: Capisco che dal punto di vista organizzativo si devono avere tempi più o meno certi per la conclusione del tutto... proporrei allora di far magari accedere alla fase finale i primi 16 giocatori con il classico sistema dell'eliminazione diretta così da avere meno partite (il primo turno si potrebbe fare a partita secca) con partite che magari durino un po di più.....(30 minuti a testa è troppo?).
Non so se questo vada contro il regolamento e pertanto non possa essere applicato..... al limite, se per forza possono accedere solo i primi 12, prevedere che i primi 4 siano già ai quarti di finale mentre i successivi 8 si giochino gli ottavi di finale...
Questa è una proposta visto che diversi giocatori tra le prime posizioni osservano l'incongruenza delle modalità finali del torneo ......

a presto e buona discussione...

Risposte
Martino
Capisco perfettamente cosa vuoi dire.

Purtroppo il problema e' il seguente: con troppo tempo a disposizione un giocatore disonesto riuscirebbe tranquillamente a servirsi di un programma di scacchi per fare le proprie mosse. Questo non vale per le partite per corrispondenza dato che vengono fatti dei controlli ed ogni giocatore che sospetti che l'avversario utilizzi un programma puo' avvisarci. Invece e' piu' difficile accorgerci che un giocatore sta usando un programma se gioca in diretta.

D'altra parte non possiamo fare la fase finale senza un limite di tempo perche' altrimenti potrebbe finire troppo tardi.

Se avete idee alternative (che tengano conto dei problemi che ho esposto) proponetele pure.

micky_97
Sono d'accordo con Ricran, 30 minuti mi sembrano il minimo indispensabile! Il problema dei software rimane comunque, gi arbitri del torneo, su segnalazione dei giocatori o per proprio conto, possono verificare la correttezza del gioco e decidere di escludere un giocatore fortemente sospettato a prescindere dal tempo di riflessione a disposizione di ogni giocatore. Chi, come me, è uso giocare con tempi lunghi, non può pensare di giocare una partita senza almeno un paio d'ore a disposizione! Altrimenti vado al mio circolo e gioco blitz tanto per passare il tempo. Invece il tempo lungo è utile ad approfondire le analisi e la scelta delle aperture più appropriate. Molti dei top12 della classifica non saranno disposti a giocare la finale con 10 minuti a testa, me compreso!!

nato_pigro1
Tenete conto che squalificare un giocatore per gioco scorretto non è mai nè bello nè facile. Le prove "definitive" non si possono avere e la paura di sbagliara è tanta per cui fin'ora si è squalificato un giocatore solo in casi estremi.
Se in una partita da 10 minuti si gioca come kasparov le ragioni per squalificare ci sono, in una partita da 30 minuti le stesse non sono più sufficienti.
Quindi è chiaro che le possibilità di barare senza essere scoperti aumentano.

Però ad un certo punto la finale la fate voi, per cui se sta bene a voi...

Tu sai chi1
Salve premesso che per chi vuole usare i software è un problema suo, faccio una considerazione: Si organizza un Torneo che dura mesi, che vede impegnati fior di giocatori per corrispondenza, per i quali già una partita a due ore è Blitz, che analizzano ed assaporano a fondo una posizione, usando il loro "software" a base di carbonio (infatti il mio è lentissimo basta vedere quante partite riesco a gestire).
Alle fine si prendono i primi dodici e gli si dice: "Adesso giocate con 10 min. di tempo"
E' come far cucinare per mesi a dei grandi Chef dei piatti sopraffini ed elaborati ed alla fine selezionare i primi 12 e dirgli " Il piatto della finale è ...un uovo sodo, oppure un piatto di McDonald.
Non trovate che strida un pò?
In ogni caso comprendo le perplessità dell'Amministratore, comunque nel caso fossi tra i 12 non prenderei posto ai blocchi di partenza.
Pertanto , nel pieno rispetto del regolamento, chiedo ufficialmente di essere escluso dalla finale nel caso fosse svolta a 10 min, e di lasciare il posto al 13°.
p.S: Comunque mi sto divertendo un mondo con Voi e Complimenti sinceri per il Torneo.
Tu sai chi

Martino
Quello che possiamo fare è aumentare il tempo a testa mantenendo lo svolgimento in diretta, ma (lo specifico per chiarezza) non possiamo in alcun modo far svolgere la fase finale per corrispondenza, per ovvie ragioni: deve terminare in un tempo prestabilito.

nato_pigro1
Anche senza usare metafore o minacciare boicottaggi il concetto è chiaro ed è stato discusso più volte :)
Giocare la finale in diretta a tempo finito, come dice Martino, è un'esigenza organizzativa, giocarla a 10 minuti era un modo per tutelare i giocatori leali.
Se però siete tutti d'accordo ad aumentare il tempo non credo che sia un problema...

Tu sai chi1
Caro Nato-Pigro, se ti ha disturbato una metafora me ne rammarico, inoltre non ho "minacciato" boicottaggi, in quanto il Torneo ed il sito mi sono molto graditi, ho soltanto fatto richiesta di essere esentato dalla finale, qualora ne facessi parte, in quanto offrirei uno spettacolo indecoroso, poichè in 10 minuti non riesco neanche a capire le mosse, pertanto abbandonerei alla prima mossa qualsiasi partita. Ho fatto richiesta per rispetto agli organizzatori e perchè, sebbene gli strumenti (scacchiera e pezzi) ed i movimenti sono gli stessi, il gioco Blitz o Lampo non li considero Scacchi.
Grazie

nato_pigro1
Sì, la metafora mi ha leggermente (sul serio leggermente :P) disturbato perchè ridondante, vagamente ironica e poco utile per spiegare un punto vista -come ho già detto- più che chiaro. Inoltre è anche poco calzante in quanto l'anno scorso si è svolta così e dall'inizio del torneo di quest'anno si sapeva che si sarebbe svolto così, quindi quando hai iniziato a giocare sapevi a cosa andavi incontro. Per restare nella metafora: nel ristorante in cui sei entrato c'era una "M" rossa grossa come una casa :).

Detto questo, non credo che ci sia un motivo particolare per far giocare la fase finale blitz, se non quello di sfavorire l'uso di software. Dato che la filosofia di questo torneo è di far giocare e divertire i giocatori, credo che se una buona parte dei finalisti sono d'accordo ad aumentare il tempo di gioco si possa cambiare la formula.

Però dovete rispondere a due questioni:
_Siete disposti a far sì che probabilmente vinca un'eventuale giocatore che bara senza possibilità di punirlo?
_Siete d'accordo che per far finire in tempo il torneo la fase finale deve essere fatta in tempo sincrono? In tal caso quanto tempo volete darvi?

Tu sai chi1
Caro nato_pigro, visto che la tua risposta è stata così gentile e diplomatica oltre che propositva, ti volevo chiedere dov'è scritto nel regolamento che la fase finale è blitz (scusa l'ignoranza, ma io ho letto solo "simultaneamente"), lo chiedo a te in quanto rispettoso dei regolamenti e tu non sei sicuramente quel nato_pigro che è stato espulso da un sito per non aver accettato le regole (http://www.dduniverse.net/ita/viewtopic ... 38&start=0) :P

nato_pigro1
Onorato di essere vittima del "metodo Boffo" :-D
Sono proprio io, e visto che sei così interessato ti invito a leggerti la discussione per cui mi sono guadagnato l'espulsione e magari capisci che il "non aver accettato il regolamento" era un "aver proposto di cambiarlo".

Non c'è scritto che la finale è bliz, solo ci se lo poteva aspettare tranquillamente. Ho detto che ogni proposta è ben accetta.

Ti ho fatto due domanda precise -volte a realizzare la tua proposta- ma tu hai pensato bene di non rispondere affatto...

Tu sai chi1
Caro nato_pigro "il metodo Boffo" è ben altra cosa, mi spiace che tu te la sia presa, ma volevo essere solo spiritoso.
Per quanto riguarda le domande che poni (tre), le risposte sono, alla 1° No alla 2°Sì alla 3° minimo 2 ore di riflessione a testa con incremento di 30 secondi regole di Sofia girone all'italiana di 11 gg. Dopotutto abbiamo giocato per mesi, quindi 10 o 15 giorni in più non cambiano granchè.Almeno si vedrebbero partite di qualità e non "sveltine".
Ad maiora.
P.S: Non essere così suscettibile, te lo dice uno che potrebbe essere tuo padre.

nato_pigro1
Un "no" alla prima è un po' facile, come risolveresti il problema?

Dunque, tu proponi un girone all'italiana di 11 giorni, questo vuol dire una partita al giorno, ogni partita dura diciamo 3 ore a essere buoni... Non credo che si possa fare più di un partita a tempo lungo al giorno, quindi tu stai richiedendo a ogni finalista di essere presente ogni giorno per una partita di 3 ore (se va bene)? Mi sembra un bel impegno... neanche festival dura tanto.

P.S.: non credo di dover ricevere consigli per i miei eventuali problemi di suscettibilità da un estraneo solo perchè è più vecchio... che dici? :)

andrea.munerati
Io proporrei un torneo a 32 o 64. Dopo tanta fatica mi piacerebbe partecipare alla fase finale anche se avrei poche speranze.

ricran
penso che il proporre, per esempio, una fase finale ad eliminazione diretta a 16 partecipanti potrebbe consentire di giocare meno partite.....forse.... e quindi allungarle un po per il tempo di durata. E' chiaro che la fase finale, se si vuole evitare il "baro", si dovrà effettuare in tempi più brevi. Prendiamola così, sarà come cimentarsi in una nuova prova, anche se i valori in campo potrebbero stravolgersi del tutto considerato che molti giocatori forti con il gioco lampo si fanno prendere dal panico! (in parte anche il sottoscritto :D )

nato_pigro1
"Pisolo":
scusate,
ma almeno si poteva dare un termine per confermare la partecipazione e sostituire chi non riteneva, giustamente o no (senza entrare nel merito delle singole scelte) di non giocare la fase finale. Anche così i giocatori che capitano in un girone di rinunciatari sarebbero avvantaggiati (trovandosi a giocare con giocatori giunti dopo il 12° posto) ma almeno dovrebbero giocarsi le loro partite.
Paradossalmente, se io anzichè finire all'11° posto finivo al 12° mi ritrovavo tra i primi quattro senza giocare e magari riuscivo pure ad finire terzo! (paròlo per me ma ovviamente vale anche per gli altri giocatori meno forti).
Visto che l'insoddisfazione non è un'eccezione isolata penso che sarebbe il caso di riconsiderare le modalità, senza fare polemiche o avere la presunzione di avere la soluzione ideale in mano ma cercando di trovare un meccanismo possa approssimare in modo soddisfacente le richieste fatte.
Non esiste un metodo infallibile: per esempio quello adottato ora può facilmente essere "imbrogliato" facendo giocare al proprio posto con il proprio nickname un altra persona molto più brava


Si forse si potevano trovare dei sostituti, ma avrebbe allungato ancora di più i tempi. Comuqnue non c'è niente di ma le se uno passa un giorone senza giocare, vince a forfait per abbandono dell'avversario capita. Se arriva terzo è perchè ha battuto in quarto che è uscito vincente da un girone per cui si vede che se lo meritava, se non se lo merivata di passare il giore vorrà dire che perderà.

Perchè ridursi all'ultimo mese a parlarne?
Comunque forza, sono tutto orecchi, proponete. Riconsideriamo la modalità, dite la vostra proposta tenendo conto dei due problemi che ho esposto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.