Sparizione QIM del 22 aprile

Iris26
Che fine ha fatto il quesito sul prezzo del petrolio che stavo risolvendo? Una volta inserita la risposta è comparso un messaggio in inglese, (che io non conosco moltissimo), credo dicesse che il quesito non era ancora stato inserito, fatto sta che ricaricando la pagina il quesito non c'è più, al suo posto c'è il solito messaggino che mettono quando annullano un quesito, (tipo: siete pregati di cliccare l'icona apposita) ma nella classifica generale visto che molti hanno risposto anche oggi. Qualcuno sa qualcosa? Grazie.

Risposte
Fainzeke
Penso ci stiamo tutti chiedendo la stessa cosa... e poi a differenza di altri quello di oggi sembrava scritto in maniera comprensibile... mah!

etec83
Era sbagliato perché anziché mettere il rapporto in euro su dollaro, l'hanno messo dollaro su euro e la risposta corretta non era corretta.

S.G.B1
Mi sa che l'hanno annullato perché era sbagliato...

Fainzeke
"Oggi il prezzo del petrolio è di 100 dollari al barile e il rapporto dollaro / euro è 0,8. Se fra un mese il prezzo del petrolio è di 105 dollari al barile e il rapporto dollaro / euro è 0,75, il prezzo del petrolio …"

il rapporto dollaro-euro è 0.8, quindi 1dollaro = 0,8euro.

Non mi sembrava ci fossero ambiguità

snisna
Cavolo è vero. E neanche me ne sono accorto. Quindi in teoria io avrei pure sbagliato!
Ha ragione etec83!!

Io ho fatto un grossolano errore... il rapporto dollaro/euro = 0,80 significa che 1 dollaro è 1.25 euro... mentre io ho invertito totalmente ed ho considerato euro/dollaro (rapporto che si usa più comunemente da noi)... dando ad 1 dollaro il valore di 80 centesimi di euro...

E mi pare di capire che in molti avremmo sbagliato... :)

Quindi in parte mi ritengo fortunato... ma è un peccato per chi non si è fatto fuorviare ed ha letto il bene testo.

Fainzeke
ops...... :-D

è vero....cavolo! avete ragione.... mi sono fatto fuorviare dal fatto che nella realtà 100 dollari corrispondono pressappoco a 80 euro.. ma così com'è scritto nel testo se il rapporto dollaro su euro è 0,80 sarebbe il contrario.... 80 dollari corrisponderebbero a 100 euro, cavolo! ho sbagliato clamorosamente nonostante avessi preso i 31 punti del quesito...

gattofurbo
Alle ore di 18:15 oggi

1 Dollaro equivale a Euro 0,6857 è il rapporto Dollaro/Euro ---> 100 Dollari 68,57 Euro
1 Euro equivale a 1,4547 dollari è il rapporto Euro/Dollaro ----> 100 Euro 145,47 Dollari

1 Azione IBM alla borsa di New York $ 168,28 ma se l 'acquisto in Euro pago € 115,3896

Al problema
se il rapporto tra dollaro e euro è 0,80 ---> 100 $ sono € 80
se il rapporto tra dollaro ed euro è 0,75 ---> 105 $ sono € 78,75
quindi in Euro sono € 1,25 in meno che pagheremmo in Europa mentre gli Americani per il cambio pagherebbero € 5 in più

gattofurbo
Lo ripeto per maggiore comprensione perchè in trasmissione le sigle di Dollaro e Euro sono state rifiutate

Alle ore di 18:15 oggi

1 Dollaro equivale a Euro 0,6857 è il rapporto Dollaro/Euro ---> 100 Dollari 68,57 Euro
1 Euro equivale a 1,4547 dollari è il rapporto Euro/Dollaro ----> 100 Euro 145,47 Dollari

1 Azione IBM alla borsa di New York dollari 168,28; se l'acquisto in euro in Europa equivale a Euro 115,3896

Al problema (secondo me corretto)
se il rapporto tra dollaro e euro è 0,80 allora 100 dollari sono euro 80
se il rapporto tra dollaro ed euro è 0,75 allora 105 dollari sono euro 78,75
quindi in Euro sono 1,25 in meno che pagheremmo in Europa mentre gli Americani per il cambio pagherebbero 5 dollari in più

snisna
Il rapporto dollaro/euro=0,80 significa che 1 euro vale 0,80 dollari e non come dici tu.

Quindi 100 dollari sono 125 euro

Poi con il cambio dollaro/euro=0,75 1 euro vale 0,75 dollari
Quindi 105 dollari sono 140 euro

In euro sono 15 euro in più.


Per spiegarmi meglio. Tu hai questo rapporto: $(dollaro)/(euro)$

Per semplicità considera le valute come semplici unita di misura. Il valore di 0,80 (che in questo caso è un parametro di conversione) è dimensionato come $0,8(dollaro)/(euro)$

Si nota chiaramente che è un parametro che va moltiplicato agli euro per ottenere i corrispettivi dollari. In pratica: euro*parametro=dollari, cioè: $(1 euro) * (0,8(dollaro)/(euro)) = 0,8 dollaro$. Quindi 1 euro equivale a 0,8 dollari. 1 dollaro 1,25 euro.
Se provi a fare il contrario le unità di misura non tornano => $(1 dollaro) * (0,8(dollaro)/(euro)) = 0,8 ((dollaro)^2)/(euro)$ il che è assurdo

"gattofurbo":


Alle ore di 18:15 oggi

1 Dollaro equivale a Euro 0,6857 è il rapporto Dollaro/Euro ---> 100 Dollari 68,57 Euro
1 Euro equivale a 1,4547 dollari è il rapporto Euro/Dollaro ----> 100 Euro 145,47 Dollari


In questo caso se 1 dollaro = 0,6857 euro il rapporto dollaro euro non è 0,6857 ma è: $(1 dollaro)/(0,6857 euro) = 1,4583((dollaro)/(euro)).
0,6857 è il rapporto euro/dollaro, cioè quanto vale 1 dollaro convertito in euro.

Stesso ragionamento per rapporto euro/dollaro.

MattiaAnimeRex
Al di la' del fatto che il quesito fosse sbagliato(anche io ho dato la soluzione corretta) mi sembra il caso di annullare completamente quello del pozzo perche'
non credo di essere l'unico che dopo aver risposto esattamente al quiz del petrolio non abbia piu' controllato il sito tutto il giorno perdendo ben 0.12 punti !!

milizia96
Io ne ho persi 0.22, e adesso la differenza con il primo in classifica è diventata di 1.13 punti !!

Comunque non ho ancora compreso il ragionamento di snisna, e sono convinto che il problema era stato formulato correttamente.
Se si seguono le istruzioni di cambio dollaro/euro qui riportate, si ottiene la soluzione considerata esatta dal sistema.

snisna
Perché quello è il tasso di cambio, mentre il quesito non da il tasso di cambio ma semplicemente un rapporto tra le due monete.

Comunque anche io avevo risposto -1,25 ma stavo cercando solo per quale motivo fosse stata annullata, e quindi credo sia questo.

Dione1
"milizia96":
Io ne ho persi 0.22, e adesso la differenza con il primo in classifica è diventata di 1.13 punti !!


eheh.. anche io ieri ho rosicato non poco.... avevo risposto a quella del petrolio prendendo 31punti (Tra l'altro sono d'accordo con il ragionamento di snisna, affrontando il problema dal punto di vista matematico per quello che recitava il testo il dollaro era la moneta più forte rispetto all'euro, ci siamo fatti condizionare dalla realtà dove è verosimile che 100 o 105 dollari equivalgano ad una cifra inferiore in euro, cioè 80 o 78,75 come mi veniva il problema. Considero comunque giusto l'annullamento)...

Stavo dicendo: avevo risposto con 31, poi sono uscita di casa e tornando ho trovato il quesito annullato e il messaggio in home page di seguire il gioco dall'apposita sezione. Ho ingenuamente pensato che non fosse uscita nessuna altra domanda. La sera sono andata a vedere la classifica per scoprire se kiaretta95, l'utente che inseguo, avesse risposto, visto che quando ero uscita non aveva ancora risposto e avevo la possibilità di scalare un'altra posizione in classifica. Con mia grande sorpresa ho scoperto che: Si, aveva risposto, ma ad un nuovo quesito!!! e quindi invece di guadagnare stavo perdendo, oltre che da lei, (30,96) anche da jpgame64 (30,99)... ho risolto il quesito e risposto con 30,95 perdendo 4 centesimi dalla vetta (C'AVEVO MESSO TRE SETTIMANE PER RECUPERARLI!!!!) e uno dalla seconda posizione.... poco male, è un gioco...

In tarda serata ho visto che il quesito era stato messo in home page come al solito e letto qui nel forum che era stato richiesto l'annullamento anche del quesito del pozzo in quanto non comparso in home page.... stamattina, vedendo ancora in home page il messaggio di seguire la gara dall'apposita sezione, ho pensato avessero annullato anche quello del pozzo e prima di verificare sono scesa a fare colazione. Tornando in camera ho cliccato sulla sezione e trovato un'altro nuovo quesito!!! c'ho messo un bel po' a rispondere, mi stavo veramente intrigando ma alla fine ho risposto con 40,98 e, ad ora, attendo ancora la risposta di kiaretta95...

In conclusione. Non mi cambia tanto se il quesito esca in home page o nell'apposita sezione, si tratta semplicemente di fare il refresh continuamente in una parte diversa del sito, però una piccola critica su come è gestito questo gioco mi sento di farla: mancano quasi del tutto comunicazioni sulla gara o risposte ufficiali sugli annullamenti e sui dubbi degli utenti che si chiariscono da soli sul forum; molte domande sono scritte in maniera approssimativa quando del tutto errata (Anche in quella di oggi Angelo in realtà si chiamava Antonio!) e, soprattutto secondo me, si permette ancora a tanta gente di barare (oggi i famosi otto, ormai scesi in classifica, hanno risposto tutti con 41 punti senza neanche risolvere uno dei quesiti che finora mi ha stimolato di più... è triste vedere quanto si creda intelligente quell'utente)....detto ciò.. speriamo bene per Pasqua e soprattutto per Pasquetta... dovrò sequestrare il cellulare di qualche mio amico con connessione ad internet e portarmi in campagna blocchetto e calcolatrice XD.. buon gioco a tutti!!

milizia96
@Dione
Congratulazioni, mi sa che oggi il premio settimanale lo vinci tu. :D

Dione1
XD XD Grazie mille!!!

Comunque se kiaretta95 dovesse rispondere adesso saremmo pari, cosa dice il regolamento a proposito? se invece la sua risposta arrivasse dopo il prossimo scatto del bonus (da 0,93 a 0,92) sarei davanti io..

Cioè del premio non me ne importa tanto, è più la soddisfazione di aver recuperato in classifica partendo da 30 centesimi di distacco visto che alla prima domanda risposi con un giorno di ritardo! XD.. e poi anche quella di vedere che alla fine è servito, anche se solo a una minuscola soddisfazione personale, il fatto di perdere mesi e giorni interi a refreshare le pagine del sito!!! :-p

Però mi dispiace superare Kiaretta95 così. Al contrario di parecchi altri li in vetta tra i top 100 credo sia un'utente onesta, e recuperargli tanti punti perché probabilmente non si è accorta dell'uscita di una domanda, dato che non è stata pubblicata in home page, mi dispiace.. cioè nei suoi panni sarei un po' arrabbiata...

milizia96
"Dione":
Comunque se kiaretta95 dovesse rispondere adesso saremmo pari, cosa dice il regolamento a proposito?

In caso di parità riceve il premio chi ha risposto prima all'ultimo quesito pubblicato.

numeri1
Rispondo a snisna.

Noi sappiamo che il rapporto $ dollaro/euro = 0,8 $. Al posto di "dollaro" e "euro" possiamo scrivere "1 dollaro" e "1 euro", poiché equivalenti.

Otteniamo quindi che $ 1dollaro/1euro = 0,8 $ e moltiplicando per "1 euro" abbiamo $ 1dollaro = 0,8euro $.

In un commento tu sostieni però che il parametro 0,8 abbia come unità di misura $ dollaro/euro $. Secondo me, invece, 0,8 è un numero puro, senza unità di misura, poiché è il rapporto tra due grandezze aventi unità di misura che differiscono fra loro solo per una costante (che è il nostro 0,8). Per fare un esempio, calcoliamo l’unità di misura del rapporto tra un minuto e un secondo: $ 1minuto/1secondo = 60secondi/1secondo = 60 $, senza unità di misura.

Con questo procedimento si ottiene che il prezzo del barile di petrolio è passato da 80 euro a 78,75 euro, con una diminuzione di 1,25 euro.

snisna
nell'operazione che tu dici (minuti su secondi) ti si annulla la dimensione perché tu hai usato il parametro di conversione stesso per trovarlo (mentre in realtà è definizione).

In pratica si ha che: $(1minut o)/(1secondo)=x$, dove x è la tu costante di conversione. Tu hai quindi moltiplicato i minuti per la costante di conversione, in pratica hai fatto questo:

$1minut o*x=60secondi$ quindi $(1minut o*x)/(1secondo)=x$ e ciò non è valido.

Se tu mi dici che quella costante è senza unità di misura significherebbe che 1 minuto per la costante di conversione 60 sono 60 minuti.

In realtà è dimensione come secondi/minuti quindi $(1minut o*60((secondi)/(minuti)))=60 secondi$

numeri1
Anche se penso che il mio ragionamento sull’unità di misura sia corretto, ho riguardato il procedimento che hai utilizzato per risolvere il quiz.

Tu hai questo rapporto: $(dollaro)/(euro)$

Per semplicità considera le valute come semplici unita di misura. Il valore di 0,80 (che in questo caso è un parametro di conversione) è dimensionato come $0,8(dollaro)/(euro)$

Si nota chiaramente che è un parametro che va moltiplicato agli euro per ottenere i corrispettivi dollari. In pratica: euro*parametro=dollari, cioè: $(1 euro) * (0,8(dollaro)/(euro)) = 0,8 dollaro$. Quindi 1 euro equivale a 0,8 dollari.


Ho provato a sostituire al dato $ dollaro/euro = 0,8 $ un altro dato che permette di rendere più visibili eventuali errori commessi. Ho scelto di considerare $ chilometro/metro = 1000 $ su cui penso che saremo d’accordo nel ritenere questo dato vero.

Possiamo quindi sostituire a "dollaro" "chilometro", a "euro" "metro" e a "0,8" "1000" nel testo della tua risoluzione.

Tu hai questo rapporto: $(chilometro)/(metro)$

Per semplicità considera le lunghezze come semplici unita di misura. Il valore di 1000 (che in questo caso è un parametro di conversione) è dimensionato come $1000(chilometro)/(metro)$

Si nota chiaramente che è un parametro che va moltiplicato ai metri per ottenere i corrispettivi chilometri. In pratica: metro*parametro=chilometri, cioè: $(1 metro) * (1000(chilometro)/(metro)) = 1000 chilometri$. Quindi 1 metro equivale a 1000 chilometri.


Otteniamo però un risultato contraddittorio che può essere causato solamente da un errore nello svolgimento.

snisna
Chilometro/Metro non è 1000 ma è 1/1000

infatti $(1 metr o)*(1/1000)((ch ilometro)/(metro))=1/1000 ch ilometro$


Tieni sempre presente che l'uguale significa non solo che il numero a destra sia uguale al numero a sinistra, ma anche l'unità di misura deve essere uguale (se no non è valida l'uguaglianza)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.