Somma di ... punteggi
Per valutare la difficoltà di una serie di 10 esercizi da proporre ad una gara matematica, un professore decide di sottoporli a tre suoi amici e poi di assegnare
1 punto agli esercizi risolti da tutti e tre gli amici
2 punti a quelli risolti solamente da due amici
3 punti a quelli risolti da uno solo
4 punti a quelli rimasti irrisolti.
Se gli amici del professore ne hanno risolti
rispettivamente 5 , 6 e 8,
quale sarà la somma dei punteggi assegnati agli esercizi?
1 punto agli esercizi risolti da tutti e tre gli amici
2 punti a quelli risolti solamente da due amici
3 punti a quelli risolti da uno solo
4 punti a quelli rimasti irrisolti.
Se gli amici del professore ne hanno risolti
rispettivamente 5 , 6 e 8,
quale sarà la somma dei punteggi assegnati agli esercizi?
Risposte
Facile, facile .....
La somma dei punteggi è 21.
Infatti, partendo da un punteggio massimo di 40, ogni volta che si ha una soluzione il punteggio cala di un punto.
Perciò si avrà: s = 40 - 5 - 6 - 8 = 21.
La somma dei punteggi è 21.
Infatti, partendo da un punteggio massimo di 40, ogni volta che si ha una soluzione il punteggio cala di un punto.
Perciò si avrà: s = 40 - 5 - 6 - 8 = 21.
Complimenti hai posto proprio un problema originale, la somma dei punteggi assegnati agli esercizi è 21.
La cosa interessante è che si risolve il problema senza conoscere esattamente quali esercizi risolva ogni amico del professore.
La cosa interessante è che si risolve il problema senza conoscere esattamente quali esercizi risolva ogni amico del professore.