Raccolta di paradossi del mentitore (e non solo!)

Zero87
Ho visto connesso Epimenide93 - che ovviamente saluto - e m'ha dato l'idea. Scrivo qui perché in fondo si tratta di giochini logici, quindi affini a questa sezione.

In questo post volevo raccogliere quanti più possibili paradossi del mentitore (e non solo), tanto per far impazzire qualche nostro amico con frasi impossibili e (apparentemente) diverse. :-D

Ovviamente il classico, ovvero il progenitore di tutti gli altri. :D

Epimenide cretese dice che tutti i cretesi sono bugiardi.

So che ce ne sono tanti tanti, a memoria ne cito alcuni (aggiungo qualche piccolo commento).

Secondo me gli italiani sono bugiardi.
(Identico a quello sopra solo che do per scontato che sono italiano, è qui la magagna).

Questa frase è falsa.
(Questo è un vero rompicapo, conciso e cervellotico...!)

Io sto mentendo.
(Ragà, su questa potete anche passare una notte in bianco! :lol: )

Ovviamente sono bene accetti anche paradossi più complicati come il coccodrillo che mangia il bambino (questo non me lo ricordo mai).

Risposte
marco99991
1) In cuesta frase ci sono tre erori (quanti sono in realtà gli errori?)
2) La prossima frase che dirò è vera (falsa). La frase che ho appena detto è falsa (vera).
3) paradosso dell'impiccagione.

donald_zeka
In cuesta frase ci sono 3 erori

gli errori sono 2 e non capisco dove stia il paradosso, se gli errori sono 2 allora la frase è falsa, ma essere falso non è essere un errore.

marco99991
E no! C'è un terzo errore, e cioè il fatto che nella frase ho scritto che gli errori sono 3 invece che 2. Ma allora se gli errori sono 3, nella frase che ho scritto il 3 è giusto, e quindi gli errori sono solo 2, ma allora è inesatto dire che gli errori sono 3, e quindi sono... boh, avrò fatto casino, ma fidati che è un paradosso grande come una casa...

Zero87
"Vulplasir":
In cuesta frase ci sono 3 erori

gli errori sono 2 e non capisco dove stia il paradosso

Ci ho messo 2 giorni per capirla... è una vera opera d'arte! Magari ci metterò altri 2 giorni per spiegarla.

marco99991
"Zero87":
[quote="Vulplasir"]In cuesta frase ci sono 3 erori

gli errori sono 2 e non capisco dove stia il paradosso

Ci ho messo 2 giorni per capirla... è una vera opera d'arte! Magari ci metterò altri 2 giorni per spiegarla.[/quote]
Vero, è un gioiello, ma il paradosso dell'impiccagione imprevedibile (che poi mi sono accorto adesso che non c'entra con i mentitori ma chìssene) lo è di più (molto più filosofico a mio avviso).

Zero87
"marco9999":
1) In cuesta frase ci sono tre erori (quanti sono in realtà gli errori?)

Ok, l'ho metabolizzata e ora riesco a spiegarla.

Ora, gli errori "evidenti" sono 2, cioè "cuesta" (corretto "questa") e "erori" (corretto "errori").

Quindi la frase è falsa, ma in questo caso ci sarebbe un terzo errore (il "tre") che dunque renderebbe vera la frase. Viceversa, se la frase fosse vera, gli errori sarebbero solo due poiché il "tre" è giusto, quindi la frase sarebbe falsa.
:smt039
"marco9999":
ma il paradosso dell'impiccagione imprevedibile (che poi mi sono accorto adesso che non c'entra con i mentitori ma chìssene) lo è di più (molto più filosofico a mio avviso).

Ti va di dirmelo/dircelo? :D
(anche perché mi è nuovo)

gio73
"Zero87":


Secondo me gli italiani sono bugiardi.
(Identico a quello sopra solo che do per scontato che sono italiano, è qui la magagna).


Caro zero, devi sapere che qualcosa del genere mi ha costretto ad allontanarmi da un forum di matematica che ho brevemente frequentato. La questione nacque da una discussione nella sezione "tribuna politica" in cui alcuni utenti lamentavano, a mio avviso in maniera superficiale, il cattivo comportamento degli italiani: ne uscì un bel flame.

Zero87
"gio73":
Caro zero, devi sapere che qualcosa del genere mi ha costretto ad allontanarmi da un forum di matematica che ho brevemente frequentato. La questione nacque da una discussione nella sezione "tribuna politica" in cui alcuni utenti lamentavano, a mio avviso in maniera superficiale, il cattivo comportamento degli italiani: ne uscì un bel flame.

Premetto che si capisce che qui si sta parlando di paradossi e non si sta offendendo nessuno... però, nel dubbio che possa succedere un casino, che devo fare, mi censuro?

gio73
Ma no, sono io che mi sono allontanata perchè non ero d'accordo con le idee degli utenti e con le loro argomentazioni.

marco99991
"Zero87":
[quote="marco9999"]1) In cuesta frase ci sono tre erori (quanti sono in realtà gli errori?)

Ok, l'ho metabolizzata e ora riesco a spiegarla.

Ora, gli errori "evidenti" sono 2, cioè "cuesta" (corretto "questa") e "erori" (corretto "errori").

Quindi la frase è falsa, ma in questo caso ci sarebbe un terzo errore (il "tre") che dunque renderebbe vera la frase. Viceversa, se la frase fosse vera, gli errori sarebbero solo due poiché il "tre" è giusto, quindi la frase sarebbe falsa.
:smt039
"marco9999":
ma il paradosso dell'impiccagione imprevedibile (che poi mi sono accorto adesso che non c'entra con i mentitori ma chìssene) lo è di più (molto più filosofico a mio avviso).

Ti va di dirmelo/dircelo? :D
(anche perché mi è nuovo)[/quote]
Ottima la spiegazione al primo paradosso :smt023.
Il paradosso dell'impiccagione è questo:

Un tizio viene condannato da un giudice alla pena dell'impiccagione per i crimini commessi. Secondo la sentenza espressa dal giudice, il condannato verrà ucciso in un giorno "a sorpresa" della settimana successiva, ma non si sa in che giorno e a che ora. Il condannato pensa che non verrà giustiziato la domenica perché sabato lo saprebbe, sabato neppure perché lo capirebbe il venerdì e così via a ritroso. Escludendo tutti i giorni della settimana, il tizio arriva a concludere che nessun giorno sarebbe quindi un giorno "inaspettato" per la sua morte e perciò non è in alcun modo spaventato dalla sentenza. Ma il giorno seguente viene impiccato. THE END.
Come si può spiegare questa situazione?

Zero87
"marco9999":
Ottima la spiegazione al primo paradosso :smt023.

Grazie!
Però ci ho messo 2 giorni per metabolizzarlo e due per riuscire a spiegarlo... :roll: #-o
"marco9999":
Il paradosso dell'impiccagione è questo:[...]

:shock:

L'unica spiegazione che mi viene in mente è che è il giorno dopo proprio perché gli è stato detto in quel giorno che sarà impiccato...
[size=80]si, forse è così poiché poi non sarebbe "a sorpresa"...![/size]

marco99991
In realtà l'impiccagione sarebbe potuta avvenire un altro giorno della settimana (il giudice l'ha ucciso subito forse per togliergli il sorrisino ebete dalla faccia :twisted: ).
Supponiamo fosse stato il mercoledì; allora il martedì il condannato avrebbe pensato che non sarebbe mai stato ucciso facendo l'identico ragionamento a posteriori che aveva fatto il giorno della sentenza. Puoi anche sostituire settimana con mese o anno. Il motivo è un altro. :roll:

Caenorhabditis
Tutte le frasi seguenti sono false.
Tutte le frasi seguenti sono false.
Tutte le frasi seguenti sono false.
Tutte le frasi seguenti sono false.
Tutte le frasi seguenti sono false.
Tutte le frasi seguenti sono false.
.
.
.

kobeilprofeta
Un barbiere decide di radere tutti gli uomini che non si radono da soli. Si deve radere?

Sk_Anonymous
"kobeilprofeta":
Un barbiere decide di radere tutti gli uomini che non si radono da soli. Si deve radere?


Salve, passavo di qui e mi sono incuriosito…poi ho visto che c'è anche la mia amica Gio73…

Questo paradosso è una celebre antinomia di Russell. Andrebbe scritta un p' meglio :

In un paese, c'è un barbiere che rade TUTTI quelli e SOLO quelli che non si radono da soli. Chi rade il barbiere ?

Risposta : il barbiere deve uscire dall'insieme, cioè deve cambiare paese, e andar in un paese dove non vige quella regola.

Infatti, finchè rimane nel paese, se si rade non dovrebbe radersi, perché rade SOLO chi non si rade. Ma se non si rade dovrebbe radersi, perché rade TUTTI quelli che non si radono.

NoRe1
Salve, mi aggiungo anche io a questa piacevole discussione! :)
Il 'paradosso' del cretese che compare qui tra i paradossi, potremmo cacciarlo da questo club di privilegiati, non credete? ( a meno che non lo abbiate incluso solo per ragioni storiche!

In questo caso chiedo scusa per il mio inutile commento! :oops:

Tuttavia, visto il comportamento brutale nei confronti di Plutone che è stato malamente cacciato dal club dei pianeti, proporrei di fare altrettanto con il paradosso di quel burlone di Epidemide! :twisted: )

Il paradosso dei Cretesi non è in realtà un vero paradosso! ( non è farina del mio sacco, fui istruito un paio di anni fa, da qualche lezione vista su youtube di logica matematica tenuta da Oddifreddi ( che non tanto sopporto) per UniNettuno. È stata per me una piccola sfida ripensarci su! )

Passiamo ora al ragionamento: se da una parte è ovvio che l'affermazione:" i cretesi dicono sempre il falso " non può mai essere vera, perchè porterebbe ad una contraddizione( sulla quale, credo, siamo tutti d'accordo) allo stesso tempo, la stessa affermazione può essere falsa! Affermare che la frase in questione di Epidemide sia falsa equivale infatti a dire , per esempio, che esiste almeno un cretese che dice la verità! Magari tutti i cretesi tranne quel burlone di Epidemide sono degli stinchi di santo e dicono sempre la verità!


Quindi in ogni caso l'affermazione del cretese non può che essere falsa! :)

Zero87
"NoRe":
Salve, mi aggiungo anche io a questa piacevole discussione! :)

Sono felice che ti piaccia; volevo un "logico diversivo". :D

"NoRe":
Il 'paradosso' del cretese che compare qui tra i paradossi, potremmo cacciarlo da questo club di privilegiati, non credete? ( a meno che non lo abbiate incluso solo per ragioni storiche!

L'ho citato perché, in genere, è il primo vero paradosso che manda in pappa il cervello a chi fa il liceo (in terzo, quando si inizia con la filosofia).

"Nore":
Tuttavia, visto il comportamento brutale nei confronti di Plutone che è stato malamente cacciato dal club dei pianeti, proporrei di fare altrettanto con il paradosso di quel burlone di Epidemide! :twisted: )

Altrimenti integriamo Plutone e aggiungiamoci anche 2003 UB313 (non ricordo il nome vero, sono rimasto affezionato alla sigla).

"NoRe":
Passiamo ora al ragionamento: se da una parte è ovvio che l'affermazione:" i cretesi dicono sempre il falso " non può mai essere vera, perchè porterebbe ad una contraddizione( sulla quale, credo, siamo tutti d'accordo) allo stesso tempo, la stessa affermazione può essere falsa! Affermare che la frase in questione di Epidemide sia falsa equivale infatti a dire , per esempio, che esiste almeno un cretese che dice la verità! Magari tutti i cretesi tranne quel burlone di Epidemide sono degli stinchi di santo e dicono sempre la verità!

Questa non l'avevo mai sentita, ma ora ci penso su. :D

kobeilprofeta
credo che si possa semplificare con: "sto mentendo"
in questo modo si risolverebbero problemi di questo tipo

NoRe1
"kobeilprofeta":
credo che si possa semplificare con: "sto mentendo"
in questo modo si risolverebbero problemi di questo tipo


In questo caso sì!

Andrea571
Non è proprio un paradosso, ma ci ho pensato talmente tanto che ormai mi sono arreso:

"In una foresta lontana, in un paese sconosciuto e disabitato da tutti, un albero cade: l'albero farà rumore?"

L'uomo medio direbbe: stai male? Certo che fa rumore!

Ma pensiamoci un attimo: anche io direi che fa rumore, conosco un minimo di fisica e, in tutti i casi, associo caduta-rumore in modo immediato;

E se, in realtà, facesse rumore proprio perché "osservato"?

Principio antropico ragazzi :wink:

Certo che è sbalorditivo come cose di tutti i giorni possano essere confutate in modi cosi originali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.