Quattro affermazioni
Ci sono 4 persone, A,B,C,D. A dice:" B sta dicendo la verità, B dice:" A sta mentendo; C dice:" A e B stanno entrambi mentendo, D dice: " C sta mentendo". Tra i 4 chi mente e chi dice la verità?
Risposte
Incongruente
Bisogna usare la logica sfumata.
Che cavolo è?
Fuzzy? E come la useresti?

Logica sfumata: il valore di verità di una proposizione è un numero compreso fra 0 e 1 e si adatta molto meglio alla realtà; per esempio se dico:"Quell'uomo è alto" allora il valore di verità di questa affermazione è compreso fra 0 e 1 e non è nè 0 nè 1.
Lo so cos'è la "Fuzzy Logic" mentre non avevo mai sentito parlare di "Logica Sfumata"
Premesso che logica (normale) vorrebbe che si dicesse che si sta lavorando fuori dalla logica (normale), i valori vanno assegnati prima altrimenti se li assegni dopo puoi far tornare ciò che vuoi (o quasi)

Premesso che logica (normale) vorrebbe che si dicesse che si sta lavorando fuori dalla logica (normale), i valori vanno assegnati prima altrimenti se li assegni dopo puoi far tornare ciò che vuoi (o quasi)

Ma va?

"axpgn":
Ma va?
Huh?
"axpgn":
... i valori vanno assegnati prima altrimenti se li assegni dopo puoi far tornare ciò che vuoi (o quasi)
In modo (molto

"3m0o":
"axpgn":
[quote="axpgn"]... i valori vanno assegnati prima altrimenti se li assegni dopo puoi far tornare ciò che vuoi (o quasi)
In modo (molto

"3m0o":
Il valore è 0,5
Le proposizioni di A e B affermano la propria falsità quindi abbiamo che A=1-A, A =0,5 ed anche B. C dice che stanno mentendo entrambi, che equivale a dire che il loro valore di verità è 0 quindi mente. D afferma che C mente quindi è l'unico a dire la verità.
"Paolo k":
Le proposizioni di A e B affermano la propria falsità quindi abbiamo che A=1-A, A =0,5 ed anche B. C dice che stanno mentendo entrambi, che equivale a dire che il loro valore di verità è 0 quindi mente. D afferma che C mente quindi è l'unico a dire la verità.
Hai letto la mia risposta precedente? Comunque no, è falso quello che dici la soluzione se usi la logica fuzzy è
A e B si auto-contraddicono quindi il loro valore di verità è dato dall'equazione A=1-A; A= 0,5 e per B è lo stesso. C affermando che mentono è come se dicesse" Il loro valore di verità è 0", falso, quindi C sta mentendo e D è l'unico che dica la verità.
"Paolo k":
A e B si auto-contraddicono quindi il loro valore di verità è dato dall'equazione A=1-A; A= 0,5 e per B è lo stesso. C affermando che mentono è come se dicesse" Il loro valore di verità è 0", falso, quindi C sta mentendo e D è l'unico che dica la verità.
No, sbagli su \(C\) e \(D\), è vero che \(C\) sta "mentendo" ma sta anche dicendo il "vero", non è che se mente puoi concludere che il valore di verità è \(0\) perché a detta tua siamo in logica fuzzy, però puoi concludere che non è \(1\).