Qual'è il quesito?
Mi è stato proposto questo quesito ma sinceramente non capisco dove stia la difficoltà. Penso che le cose siano due:
1) O è stato omesso qualche particolare per errore
2) Oppure le parole sono state scelte male e in realtà dovrebbero far intuire la presenza di un dato più o meno nascosto.
Il questio è il seguente:
Andrea riceve un volantino da un grosso supermarket, il quale pubblicizza uno
sconto del 25% su tutta la merce per la settimana successiva .
Il giorno seguente riceve un secondo volantino di un supermarket rivale, che lancia una
controfferta: durante lo stesso periodo, promuove un buono sconto pari al 30% del valore
della merce acquistata, da spendere nello stesso supermarket la settimana successiva al periodo
dello sconto.
Consiglia Andrea nella scelta cercando di spiegargli in termini percentuali, quale é l'offerta più conveniente.
La soluzione deve essere motivata in modo adeguato.
1) O è stato omesso qualche particolare per errore
2) Oppure le parole sono state scelte male e in realtà dovrebbero far intuire la presenza di un dato più o meno nascosto.
Il questio è il seguente:
Andrea riceve un volantino da un grosso supermarket, il quale pubblicizza uno
sconto del 25% su tutta la merce per la settimana successiva .
Il giorno seguente riceve un secondo volantino di un supermarket rivale, che lancia una
controfferta: durante lo stesso periodo, promuove un buono sconto pari al 30% del valore
della merce acquistata, da spendere nello stesso supermarket la settimana successiva al periodo
dello sconto.
Consiglia Andrea nella scelta cercando di spiegargli in termini percentuali, quale é l'offerta più conveniente.
La soluzione deve essere motivata in modo adeguato.
Risposte
A me sembra semplicemente un quesito elementare.
Scusa Umby, sarò ignorante ma non capisco come hai fatto ad arrivare a quei risultati, mi puoi spiegare in dettaglio i passaggi e/o i ragionamenti che hai seguito?
Dipende da che tipo di quesito è, se puramente matematico o se matematico/sociale. Nel primo caso uno sconto del 30 è più vantaggioso, nel secondo caso credo che tutto sommato convenga usufruire dello sconto del 25%. E' vero che aspettando avresti un ulteriore 5% di sconto, ma dopo una settimana di sconti, siamo davvero sicuri di trovare la merce che ci interessa? Insomma quando entrano in gioco i comportamenti umani non sempre $2+2=4$
Nel primo supermercato con 100 € mi porto a casa 133,33 € di spesa, nel secondo solo 130€ (100 oggi e 30 la prossima settimana)
"nontrivialzero":
Dipende da che tipo di quesito è, se puramente matematico o se matematico/sociale. Nel primo caso uno sconto del 30 è più vantaggioso, nel secondo caso credo che tutto sommato convenga usufruire dello sconto del 25%. E' vero che aspettando avresti un ulteriore 5% di sconto, ma dopo una settimana di sconti, siamo davvero sicuri di trovare la merce che ci interessa? Insomma quando entrano in gioco i comportamenti umani non sempre $2+2=4$
Ho letto male il quesito, sono due supermarket diversi...come non detto!
"tenente":
Scusa Umby, sarò ignorante ma non capisco come hai fatto ad arrivare a quei risultati, mi puoi spiegare in dettaglio i passaggi e/o i ragionamenti che hai seguito?
leggi intervento di amelia, e se vuoi, puoi calcolarti le %.

Ora mi è chiaro, praticamente non avevo inteso bene il testo e mi pareva di capire che entrambi gli sconti fossero "ad effetto immediato", per questo non capivo qual'era la domanda: ovviamente se gli sconti fossero dello stesso tipo, quello del 30% sarebbe maggiore dell'altro, invece non è così.
Grazie mille per le risposte tempestive.
Grazie mille per le risposte tempestive.
ehmmm...
non è che c'entri molto il fatto che lo sconto abbia un effetto immediato o differito....
non è che c'entri molto il fatto che lo sconto abbia un effetto immediato o differito....
Sì sì...tranquillo, ho capito le risposte che mi avete dato...intendevo dire che non sono uguali i due tipi di sconti, per questo bisogna fare due calcoli differenti e non basta moltiplicre la spesa per 0.75 e per 0.70 per vedere quale è migliore...