Quadrato irrisolto
Posto che non sono un matematico e ahimè a scuola non ero nemmeno tanto bravo nelle discipline connesse ai numeri, vorrei proporvi un quadrato numerico di cui non ho compreso il significato e che ho rinvenuto fra alcune carte dell'archivio dove lavoro.
Non so esattamente di cosa si tratti. L'unica informazione (se può essere di qualche utilità) che posso fornirvi riguarda l'epoca del "rompicapo" che verosimilmente va ascritto alla prima metà del secolo XVII.
Spero che qualcuno di voi sia in grado dare risposta a un quesito rimasto irrisolto per colleghi e amici.
Grazie 1000
Non riesco a inserire l'immagine provo a trascrivere il quadrato
6 4 8 5
6 3 6 4
|2\4|1\6|3\2|2\0| 0
|3\6|2\4|4\8|3\0| 4
|1\8|1\2|2\4|1\5| 5
|3\6|2\4|4\8|3\0| 0
4 1 2 7
_______________
4 1 2 ? 0 5 4 0
Il quadrato è suddiviso in 16 riquadri più piccoli. A loro volta i riquadri sono divisi da una linea diagonale che determina la formazione di due triangoli. All'interno di ogni triangolo si trova un numero. All'interno del quadrato si trovano pertanto 32 numeri.
Come si vede nel "disegno" all'esterno del quadrato si trovano altri numeri. Nel margine superiore le righe di numeri sono 2, mentre nel margine destro e inferiore soltanto una.
Infine sotto il quadrato è stata tirara una linea ed è stata inserita una serie numerica 412?0540 il cui quarto numero non è facilmente leggibile.
Spero che questa rudimentale descrizione sia sufficiente per qualcuno molto più bravo di me in matematica a risolvere l'enigma. =)
Non so esattamente di cosa si tratti. L'unica informazione (se può essere di qualche utilità) che posso fornirvi riguarda l'epoca del "rompicapo" che verosimilmente va ascritto alla prima metà del secolo XVII.
Spero che qualcuno di voi sia in grado dare risposta a un quesito rimasto irrisolto per colleghi e amici.
Grazie 1000
Non riesco a inserire l'immagine provo a trascrivere il quadrato
6 4 8 5
6 3 6 4
|2\4|1\6|3\2|2\0| 0
|3\6|2\4|4\8|3\0| 4
|1\8|1\2|2\4|1\5| 5
|3\6|2\4|4\8|3\0| 0
4 1 2 7
_______________
4 1 2 ? 0 5 4 0
Il quadrato è suddiviso in 16 riquadri più piccoli. A loro volta i riquadri sono divisi da una linea diagonale che determina la formazione di due triangoli. All'interno di ogni triangolo si trova un numero. All'interno del quadrato si trovano pertanto 32 numeri.
Come si vede nel "disegno" all'esterno del quadrato si trovano altri numeri. Nel margine superiore le righe di numeri sono 2, mentre nel margine destro e inferiore soltanto una.
Infine sotto il quadrato è stata tirara una linea ed è stata inserita una serie numerica 412?0540 il cui quarto numero non è facilmente leggibile.
Spero che questa rudimentale descrizione sia sufficiente per qualcuno molto più bravo di me in matematica a risolvere l'enigma. =)
Risposte
Per inserire l'immagine vai su Imageshack e carica l'immagine dal tyo PC usando il tasto "Sfoglia" che compare nella prima pagina del predetto sito.
Fatto questo pigia "host it!" che trovi racchiuso in un rettangolino arancione. Il sito caricherà l'immagine e ti aprirà una nuova pagina: in questa avrai a disposizione una serie di link url; copia quello che compara nella stringa affiancata dalla dicitura "Direct to image". Torna quì sul forum e incolla la stringa url copiata precedentemente tra [img]e[/img] senza lasciare spazi tra le quadre e il link: e.g., [img]vgfuirweoneyem[/img] è ok, [img]oiwefugwierwf[/img] no.
Fatto questo pigia "host it!" che trovi racchiuso in un rettangolino arancione. Il sito caricherà l'immagine e ti aprirà una nuova pagina: in questa avrai a disposizione una serie di link url; copia quello che compara nella stringa affiancata dalla dicitura "Direct to image". Torna quì sul forum e incolla la stringa url copiata precedentemente tra [img]e[/img] senza lasciare spazi tra le quadre e il link: e.g., [img]vgfuirweoneyem[/img] è ok, [img]oiwefugwierwf[/img] no.
E' un esempio di "moltiplicazione araba", ovvero del metodo della "gelosia" o "graticola".
Un po' di link:
- su wikipedia. Le figure in basso sono mie!!! Ecco perche' l'ho riconosciuta subito
http://it.wikipedia.org/wiki/Moltiplicazione_araba
- nel forum, cerca "gelosia" o "graticola" e ritrovi alcuni post, tra cui uno interessante di eugenio amitrano
Un po' di link:
- su wikipedia. Le figure in basso sono mie!!! Ecco perche' l'ho riconosciuta subito

http://it.wikipedia.org/wiki/Moltiplicazione_araba
- nel forum, cerca "gelosia" o "graticola" e ritrovi alcuni post, tra cui uno interessante di eugenio amitrano

Grazie per i consigli e per la spiegazione. Cercherò ora di "strumentiare" il tutto comparando il quadrato con la spiegazione che trovo su wikipedia.
Marcello
Davvero molto bello! E' la prima volta che ne vedo una dal vero.
Pensi che si potrebbe avere una foto come quella per wikipedia?
Dovrei comunque chiedere a un amministratore esperto di immagini e copyright, per sapere se si puo' fare.
Se la tua risposta e' positiva lo contatto.
PS: ti ho trovato i link qui su questo forum:
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... ht=gelosia
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... ht=gelosia
Pensi che si potrebbe avere una foto come quella per wikipedia?
Dovrei comunque chiedere a un amministratore esperto di immagini e copyright, per sapere se si puo' fare.
Se la tua risposta e' positiva lo contatto.
PS: ti ho trovato i link qui su questo forum:
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... ht=gelosia
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... ht=gelosia
Non ci sono problemi. E' cmq necessario indicare l'archivio di provenienza, che in questo caso sarebbe l'Archivio Storico Diocesano di Palermo. Se fosse poi possibile (perdona la vanità) mi farebbe piacere se si indicasse che l'ho ritrovata io in mezzo alle polverose carte dei depositi di quell'istituto
.
In merito alla graticola ho fatto tutti i calcoli. Si tratta del prodotto tra 6.485 e 6.364 (il cui risultato è 41.270.540).

In merito alla graticola ho fatto tutti i calcoli. Si tratta del prodotto tra 6.485 e 6.364 (il cui risultato è 41.270.540).
Bene, ho chiesto all'esperto...
Vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Trixt
in fondo alla pagina.
Se tutto va bene entro pochi giorni si dovrebbe poter fare. Sul fatto di dire che la foto "e' stata scattata da", nessun problema. A occhio direi che nello spazio dedicato alla descrizione della foto ci potra' anche essere indicato che "l'ho trovata scartabellando" o cose similari.
Comunque, vediamo quale e' la risposta sulla questione di fondo.
Vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Trixt
in fondo alla pagina.
Se tutto va bene entro pochi giorni si dovrebbe poter fare. Sul fatto di dire che la foto "e' stata scattata da", nessun problema. A occhio direi che nello spazio dedicato alla descrizione della foto ci potra' anche essere indicato che "l'ho trovata scartabellando" o cose similari.
Comunque, vediamo quale e' la risposta sulla questione di fondo.
Ecco la risposta (al solito, in fondo alla pagina):
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... te_Patrone
Per quanto mi riguarda, direi che la cosa migliore e' se l'immagine la carichi tu, dopo esserti registrato su wikipedia (non morde). In ogni caso sono a disposizione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... te_Patrone
Per quanto mi riguarda, direi che la cosa migliore e' se l'immagine la carichi tu, dopo esserti registrato su wikipedia (non morde). In ogni caso sono a disposizione.