QIM Paolo e le fidanzate
A mio parere non è possibile stabilire quale fidanzata và a trovare più spesso.
Chi mi dice, per esempio, che non possa arrivare alla stazione degli autobus ogni sera alle 20:01?
Chi mi dice, per esempio, che non possa arrivare alla stazione degli autobus ogni sera alle 20:01?
Risposte
anch'io penso che non sia possibile stabilire chi va a trovare più frequentemente senza aver specificato la densità di probabilità della variabile tempo di arrivo di Paolo alla stazione
Occorre fare il ragionamento nell'arco di un'ora: la probabilità che Paolo arrivi alla partenza degli autobus in un caso piuttosto che nell'altro è molto differente.
Non occorre sapere quando ci va.
Non occorre sapere quando ci va.
Mi spiace contraddirti ma il quesito non chiede "quale fidanzata è più probabile che vada a trovare" ma chiede "quale fidanzata và a trovare più spesso". Il che è molto differente.
Se A è la sequenza delle partenze degli autobus 20.00; 20.10, ...
se B è la partenza degbli autobus 20.02, 20.12....
I due intervalli sono ben diversi (A-B e B-A) E' più "facile" quindi prendere un tipo di autobus .
Anche se arrivasse sempre alle 20.01 (ora dell'orologio di Paolo) quale sarebbe invece lo scostamento rispetto all'ora della società
che gestisce le partenze ?
se B è la partenza degbli autobus 20.02, 20.12....
I due intervalli sono ben diversi (A-B e B-A) E' più "facile" quindi prendere un tipo di autobus .
Anche se arrivasse sempre alle 20.01 (ora dell'orologio di Paolo) quale sarebbe invece lo scostamento rispetto all'ora della società
che gestisce le partenze ?
"maripelle":
Mi spiace contraddirti ma il quesito non chiede "quale fidanzata è più probabile che vada a trovare" ma chiede "quale fidanzata và a trovare più spesso". Il che è molto differente.
Hai ragione non sono la stessa cosa ma noi non possiamo rispondere dati alla mano a nessuna delle due domande:
1) la prima richiederebbe la densità di probabilità dell'arrivo di andrea alla fermata dell'autobus (presupponendo che l'arrivo dell'autobus non sia anch'esso aleatorio, come da da pensare il testo)
2) la seconda invece richiederebbe addirittura gli orari di arrivo di paolo alla fermata, poi facendo una statistica possiamo dire dove è andato più spesso in riferimento ai giorni per i quali conosciamo l'orario d'arrivo
I ragionamenti esposti da gattofurbo sarebbero validi se nel testo venisse scritto che paolo arriva alla stazione in un orario casuale uniformemente distribuito in un lasso di tempo qualsiasi di durata strettamente maggiore di 4 minuti
Io ho ragionato che se Paolo arriva tra le 20:00 e le 20:02, andrà da Miriam, mentre se va alla stazione tra le 20:02 e le 20:10 va da Antonella.
Comunque la mettiamo, gli intervalli di tempo utili per andare da Antonella sono di $8$ minuti, mentre quelli utili ad andare da Miriam sono di $2$ minuti.
Comunque la mettiamo, gli intervalli di tempo utili per andare da Antonella sono di $8$ minuti, mentre quelli utili ad andare da Miriam sono di $2$ minuti.
Ma i ritardi degli autobus non si contano?

"Giant_Rick":
Ma i ritardi degli autobus non si contano?
Ci siamo dimenticati anche di contare il caso in cui l'autista viene rapito dagli UFO

concordo con xXStephXx : è lo stesso mio ragionamento ( avevo scritto: intervallo A-B quindi 2 minuti e intervallo B-A quest'ultimo di 8 minuti, ben maggiore
e quindi quantitativamente maggiore il numero di viaggi per andare da Antonella ). Considerando un'ora si hanno 48 minuti in un caso contro i 12 minuti dell'altro.
L'enunciato del problema: Paolo può arrivare quando vuole ( potrebbe anche non conoscere gli orari degli autobus), perchè gli interessa passare solamente
la serata con una delle due ragazze ( non ha preferenze). Vengono poi indicati per la soluzione gli orari delle partenze.
e quindi quantitativamente maggiore il numero di viaggi per andare da Antonella ). Considerando un'ora si hanno 48 minuti in un caso contro i 12 minuti dell'altro.
L'enunciato del problema: Paolo può arrivare quando vuole ( potrebbe anche non conoscere gli orari degli autobus), perchè gli interessa passare solamente
la serata con una delle due ragazze ( non ha preferenze). Vengono poi indicati per la soluzione gli orari delle partenze.
Premetto che i 20 punti messi in palio non mi interessano più di tanto (per la finale penso di entrare tranquillamente tra i primi 500).
E' una questione di principio: sono convinto di aver ragione e cerco di farla valere.
Così come è posto, il quiz non chiede quante probabilità ha Paolo di arrivare alla stazione in un orario anziché in un altro. Anche se le probabilità di arrivare per la maggior parte dei giorni tra le ore 8.00 e le ore 8.02 fossero di 1 su 1.000.000, questa probabilità esiste. Quindi se si verificasse questo caso, Paolo potrebbe andare più frequentemente da una ragazza anziché dall'altra e viceversa: non è possibile aver la certezza al 100%.
Sicuramente sarebbe più corretto annullare questo problema.
Come mai molti hanno risposto in modo errato? Circa 1 su 5. E per fortuna che stamattina ho scritto sul Forum altrimenti gli errori sarebbero stati ancora di più.
Sono deluso.
E' una questione di principio: sono convinto di aver ragione e cerco di farla valere.
Così come è posto, il quiz non chiede quante probabilità ha Paolo di arrivare alla stazione in un orario anziché in un altro. Anche se le probabilità di arrivare per la maggior parte dei giorni tra le ore 8.00 e le ore 8.02 fossero di 1 su 1.000.000, questa probabilità esiste. Quindi se si verificasse questo caso, Paolo potrebbe andare più frequentemente da una ragazza anziché dall'altra e viceversa: non è possibile aver la certezza al 100%.
Sicuramente sarebbe più corretto annullare questo problema.
Come mai molti hanno risposto in modo errato? Circa 1 su 5. E per fortuna che stamattina ho scritto sul Forum altrimenti gli errori sarebbero stati ancora di più.
Sono deluso.
gattofurbo, il tuo ragionamento è giusto solo se ipotizzi una distribuzione uniforme, ma non essendo specificato nella traccia ed essendoci la possibilità di rispondere che non è possibile stabilire dove andrà il più delle volte paolo, è questa la risposta giusta
Francamente questo assomiglia a tanti dei quesiti piu semplici che ho dovuto risolvere quando preparavo l'esame di teoria dei segnali....ebbene se tale quesito mi fosse stato posto dal professore e avessi risposto una ragazza anziche l'altra sarei stato bocciato all'istante. il fatto che non venga precisato alcunché sulle abitudini di paolo fa si che l'unica risposta possibile è che non si puo dare risposta per mancanza di dati.
bisogna conoscere la pdf (funzione di distribuzione di probabilità) dell'arrivo di Paolo allo stazionamento
per chiarire la cosa vi pongo un esempio
Paolo esce di casa sempre alle 7:57:00 e impiega dai 3 ai 6 minuti.
indicata con X la v.a. arrivo di paolo allo stazionamento allora la sua pdf sara
$ f(t)={ ( 1/3 se 8:00:00
allora la probabilità che paolo ca da Myriam vale
$ P(Myriam)=int_(0)^(2) f(t)=2/3 $
se invece parte da casa sempre alle 8 in punto allora $P(Myriam)=0$
abbiamo quindi visto che la probabilità dell'evento (Paolo va da Myriam) è dipendente (e di conseguenza lo è anche l'evento Paolo va dall'altra) dalla pdf della v.a. X arrivo di paolo allo stazionamento[/tex]
bisogna conoscere la pdf (funzione di distribuzione di probabilità) dell'arrivo di Paolo allo stazionamento
per chiarire la cosa vi pongo un esempio
Paolo esce di casa sempre alle 7:57:00 e impiega dai 3 ai 6 minuti.
indicata con X la v.a. arrivo di paolo allo stazionamento allora la sua pdf sara
$ f(t)={ ( 1/3 se 8:00:00
$ P(Myriam)=int_(0)^(2) f(t)=2/3 $
se invece parte da casa sempre alle 8 in punto allora $P(Myriam)=0$
abbiamo quindi visto che la probabilità dell'evento (Paolo va da Myriam) è dipendente (e di conseguenza lo è anche l'evento Paolo va dall'altra) dalla pdf della v.a. X arrivo di paolo allo stazionamento[/tex]
Grazie bucarella del tuo sostegno.
Spero che, se partecipi al quiz di ieri, tu risponda in modo corretto (cioè sbagliandolo) rinunciando ai punti messi in palio.
Saluti
Spero che, se partecipi al quiz di ieri, tu risponda in modo corretto (cioè sbagliandolo) rinunciando ai punti messi in palio.
Saluti
Ma solo io ho pensato che la cosa più intelligente da fare sarebbe andare una sera dall'una e una sera dall'altra?
Francamente questo mi sa che è il primo caso in cui viene considerata esatta una risposta sbagliata. Non penso sia giusto annullare il quesito penso sia giusto che venisse corretto il punteggio, cioè dare 0 punti a chi ha risposto va più spesso dall'una o dall'altra, e dare i 20 (+ bonus) punti a chi ha risposto non si puo dare alcuna risposta, in quanto in questo caso la risposta esatta era presente fra le possibili risposte
Secondo me, anche se Paolo dovesse uscire sempre allo stesso orario e quindi andare sempre dalla stessa ragazza, dal momento che quest'orario non si conosce è comunque più probabile che sia compreso in un intervallo di tempo di 8 minuti che in uno di due minuti.
dal momento che non si conoscono le abitudini di paolo nulla si puo dire
invece secondo me bisogna ricorrere alle probabilità, e anche se non viene richiesto, mi sembra logico pensare alla risposta esatta. Infatti l' unico orario per andare a trovare la seconda fidanzata sarebbe stato quello in cui lui arriva alla fermata alle 8.11 - 8.21 - 8.31 ecc...
mentre per andare a trovare la prima va bene qualsiasi orario tranne quelli elencati... in termini probabilistici in un ora passano lo stesso numero di volte entrambi gli autobus ma la probabilità di prendere il primo invece che il secondo è: 54\6 --->88,88 % quindi mi pare che la risposta sia corretta e basta.
mentre per andare a trovare la prima va bene qualsiasi orario tranne quelli elencati... in termini probabilistici in un ora passano lo stesso numero di volte entrambi gli autobus ma la probabilità di prendere il primo invece che il secondo è: 54\6 --->88,88 % quindi mi pare che la risposta sia corretta e basta.
Tutto sarebbe stato più chiaro se si fosse specificato che Paolo arriva alla stazione in orari casuali.
Comunque non mi sembra il caso di annullare il quesito per questo...
Comunque non mi sembra il caso di annullare il quesito per questo...