QIM acquario

sabrina265
scusate a me viene un numero intero sbaglio sicuro la conversione!
calcolo il volume e poi i 2/3 com'è che nn viene?

Risposte
MattiaAnimeRex
"sabrina265":
scusate a me viene un numero intero sbaglio sicuro la conversione!
calcolo il volume e poi i 2/3 com'è che nn viene?


1 litro e' pari a un decimetro cubo, occhio che le dimensioni date sono in cm :D

xXStephXx
Però non capisco il tuo procedimento, calcolando il volume e prendendo i $2/3$ non arrivi direttamente alla soluzione.

edge1
Ma calcoli il volume di tutto e poi ne fai $2/3$?
Non penso sia così si risolva.

MattiaAnimeRex
"xXStephXx":
Però non capisco il tuo procedimento, calcolando il volume e prendendo i $2/3$ non arrivi direttamente alla soluzione.


No infatti :lol: :lol:

xXStephXx
Asp, come procedimento è giusto, però incompleto.
Mettiamola così..
Queste sono le fasi del problema:

*convertire tutto in decimetri
*calcolare il volume dell'acquario
*calcolare i $2/3$ del volume
*calcolare il volume dell'acqua con l'acquario inclinato
*fare la differenza tra il volume iniziale e l'ultimo risultato trovato

MattiaAnimeRex
"xXStephXx":
Asp, come procedimento è giusto, però incompleto.
Mettiamola così..
Queste sono le fasi del problema:

*convertire tutto in decimetri
*calcolare il volume dell'acquario
*calcolare i $2/3$ del volume
*calcolare il volume dell'acqua con l'acquario inclinato
*fare la differenza tra il volume iniziale e l'ultimo risultato trovato


Come direbbe Francesco Salvi: "Esatto!"

S.G.B1
Mamma mia... ho dovuto riesumare non so quante reminiscenze scolastiche! XD

sabrina265
la conversione in dm l'ho fatta e i 2/3 del volume dovrebbe essere 60 ma nn riesco a calcolare il volume dell'acquario inclinato! perchè fino a qui ho solo risultati interi come è possibile?

xXStephXx
Devi calcolare il volume dell'acqua con l'acquario inclinato. Guardandolo in due dimensioni è un triangolo, con angoli dalle proprietà notevoli, di cui tu conosci un lato. Calcola l'area e poi trova il volume.

milizia96
"sabrina265":
perchè fino a qui ho solo risultati interi come è possibile?

Perché, preferivi forse dei risultati irrazionali ? :-D

xXStephXx
Che trall'altro ci sarebbero se non fosse per gli arrotondamenti.

sabrina265
perdonatemi sarà che non ricordo alcune cose ma la base del parallelepipedo inclinato è un triangolo (particolare per angoli notevoli) sull'area ci siamo ovviamente ma il volume come lo calcoli? sempre sul parallelepipedo lo devi calcolare!!

xXStephXx
Calcola il volume dell'acqua, non del parallelepipedo.

sabrina265
scusai sono dura ma l'acqua è un triangolo come lo calcoli il volume!!!!

xXStephXx
trovi l'area del triangolo e poi moltiplichi per l'altra dimensione.

sabrina265
il volume dell'acqua è 93,42?

xXStephXx
No..

sabrina265
lo vedi che sbaglio! nn riesco a capire perchè però cosa mi sfugge!

xXStephXx
Come l'hai trovato il volume?

sabrina265
allora: la prima cosa che faccio è convertire le unità di misura, calcolo volume e i 2/3, poi considero il triangolo particolare, ho base e cateto (deducibile) trovo il cateto e ricalcolo il volume ma sbaglio, dove?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.