Problema
Chi mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente problema grazie
>
>
>
> Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri.
>
> Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non
> ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna.
>
> E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in
> modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -.
>
> Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri
> possibili sulla scacchiera.
>
>
>
> Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri.
>
> Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non
> ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna.
>
> E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in
> modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -.
>
> Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri
> possibili sulla scacchiera.
Risposte
sembra un po' il problema delle 8 regine, ma non ho ben capito con che criterio devi mettere il + o il - ai numeri e cosa significa
"Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri possibili sulla scacchiera."
cosa significa tutte le somme di tutti i numeri possibili? la somma algebrica di tutti i numeri che compaiono una volta complilata la scacchiera?
"Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri possibili sulla scacchiera."
cosa significa tutte le somme di tutti i numeri possibili? la somma algebrica di tutti i numeri che compaiono una volta complilata la scacchiera?
La disposizione dei numeri è una sorta di sudoku semplificato che prevede svariate combinazioni, così come sono svariati i modi di disporre i segni. Credo che la soluzione richiesta sia la somma di tutti i numeri sulla scacchiera una volta scritti i numeri e isegni. A naso direi che si tratta di un intervallo di valori del tipo $-k
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.