Peso nel vuoto
Buongiorno.
Se una persona potesse essere pesata senza danno nel vuoto assoluto, sarebbe più pesante, più leggera, o uguale?
E perchè?
Se una persona potesse essere pesata senza danno nel vuoto assoluto, sarebbe più pesante, più leggera, o uguale?
E perchè?
Risposte
Non cambia la massa, quindi non cambia il peso. Ovvio che, se si considera il fluido circostante, il principio di Archimede vale e quindi la misura sarebbe diversa, ma non per questo la persona sarebbe "più leggera". Inoltre in questo caso sarebbe da considerare anche la bilancia, altrimenti la persona potrebbe addirittura sembrare "più pesante"

Secondo me pesare non significa calcolare la massa, ma la forza peso. Per il principio di Archimede, quindi, la persona avrebbe un peso leggermente superiore, pari al peso dell'aria occupata dal corpo. La massa della persona resterebbe, comunque, invariata.
E se pesassimo (come? con la bilancia a piatti o con un dinamometro o con?) un sasso o un cocomero avremmo un risultato diverso dal caso di una persona?
Non è che c'entrano i 21 grammi?
E, comunque, proverei a pesare una scatola (con pareti molto sottili e leggere) piena d'aria.
Mi ero dimenticato: si potrebbe anche vedere la differenza tra uno immerso nella melassa (meglio ancora, nel mercurio) e invece nel vuoto.
Non è che c'entrano i 21 grammi?

E, comunque, proverei a pesare una scatola (con pareti molto sottili e leggere) piena d'aria.

Mi ero dimenticato: si potrebbe anche vedere la differenza tra uno immerso nella melassa (meglio ancora, nel mercurio) e invece nel vuoto.
Se una persona ha un volume corporeo di 0.09 mc, il suo peso reale nel vuoto di quanto sarà superiore, inferiore o oppure sarà uguale a quello in aria?
"@melia":
Per il principio di Archimede, quindi, la persona avrebbe un peso leggermente superiore, pari al peso dell'aria occupata dal corpo.
Come ho già detto, la misura cambia. Ma semmai sarebbe inferiore del peso dell'aria spostata, non credi?
Inoltre, così non si tiene conto della bilancia (ma poniamo pure sia perfettamente ancorata al suolo), e del peso dell'aria ovvero della pressione dell'ambiente (atmosfera? camera stagna?).
EDIT: Vedo che il "peso superiore" lo intendevi in caso di assenza d'aria, quindi è un mio misunderstood.
OK, di quanto?
Non ho fatto misure
Se vuoi fare l'esperimento, ti consiglio l'uso di un manichino, tipo quelli dei crash-test, per evitare problemi etici 
Come ho detto io, se consideri il peso come la forza esercitata dall'attrazione gravitazionale essa cambia solo con la distanza, indipendentemente dal fluido circostante.
Se invece lo consideri come ha detto Amelia ovvero come la misura della forza in condizioni di presenza d'aria a 0m slm (1 atm), ed escludi che il peso/pressione dell'aria possa influenzare lo strumento di misura, nel vuoto verrebbe "più pesante" del peso dell'aria di un volume pari a quello del manichino/persona alla pressione di 1 atm.


Come ho detto io, se consideri il peso come la forza esercitata dall'attrazione gravitazionale essa cambia solo con la distanza, indipendentemente dal fluido circostante.
Se invece lo consideri come ha detto Amelia ovvero come la misura della forza in condizioni di presenza d'aria a 0m slm (1 atm), ed escludi che il peso/pressione dell'aria possa influenzare lo strumento di misura, nel vuoto verrebbe "più pesante" del peso dell'aria di un volume pari a quello del manichino/persona alla pressione di 1 atm.
Io la butto lì.
Il fatto che possa essere pesata implica l'uso di una bilancia, la quale a sua volta viene influenzata dal vuoto, quindi per me il peso risulta inferiore.[/spoiler]
Il fatto che possa essere pesata implica l'uso di una bilancia, la quale a sua volta viene influenzata dal vuoto, quindi per me il peso risulta inferiore.[/spoiler]