L'indovinello del Signore del Male..

Feral1
Salve [:D] appena arrivato vi riporto questo indovinello matematico che mi hanno proposto. Mi lascia qualche dubbio sulla rigorosità della formulazione (soprattutto a causa delle 3 possibili risposte), nel caso qualcuno riesca a dimostrarne logicamente la scorrettezza vi sarei grato cmq.

---
Siete davanti al Signore del Male, che intende eliminarvi. Come unica possibilità di salvezza, vi offre di rispondere correttamente ad un piccolo indovinello:

"Sto pensando un numero che può essere 1, 2 oppure 3. Indovina quale sto pensando. Ti concedo di farmi un'unica domanda, la cui risposta può essere solamente 'sì', 'no' oppure 'non so'."
Quale domanda fate?
---

Saluti [:D] Vi porto anche i saluti di Prime Number, che torna a settembre e che oltre alla matematica sta acquisendo una smodata passione per la storia [:o)]

"Siamo i figli di mezzo della storia, senza scopo ne' posto.
Non abbiamo la grande guerra ne' la grande depressione.
La nostra grande guerra è spirituale,
la nostra grande depressione è la nostra vita."

Risposte
vecchio1
beh...io provo...
la mia "psuedo soluzione" si basa però su questa assunzione: che nn so dire se lo 0 sia positivo o negativo (e che quindi se chiedessi al Signore del Male se lo 0 è positivo o negativo lui sarebbe costretto a rispondere "non lo so"). a partire da questa discutibilissima assunzione i farei questa domanda:
"Tu hai pensato un numero (gli do del tu...), somma i restanti numeri tra loro e sottrai il doppio del tuo numero". il risultato di questa operazione è un numero positivo?"
se risponderà si, il suo numero è l'1.
se risponderà non so, il numero è il 2.
se dice no, il numero pernsato è il 3.

attendo ora di essere sommerso dalle vostre giuste critiche a quanto ho appena detto!

ciao
il vecchio


vecchio1
cmq credo che la soluzione debba fondarsi su una premessa simile alla mia...magari la mia è una premessa sbagliata che nasce da un'ignoranza di fondo, però credo che esistano dei casi simili a quello che probabilmente ho inventato, che so per esempio "lo 0 appartiene ai naturali", oppure "1 è un numero primo"? insomma secondo me si tratta di trovare la domanda alla quale il Signore del Male debba per forza rispondere "non so". a questo punto il gioco è risolto, avrai 3 tipi di risposta che corrispondono ai 3 numeri.
il problema appunto è trovare la domanda alla quale Il Signore del Male è costretto a dire "non so"...si capisce cosa voglio dire?
per cui per me il quesito ha senso così com'è formulato..

poi lascio spazio a persone più autorevoli di me!

ciao
il vecchio


infinito1
Scusa vecchio, ma con il tu presupposto potevi semplicemente chiedere: «il numero precedente al tuoè pari?»

Comunque lo zero pari, per cui non funziona ...

Forse questa: «Se scelgo a caso uno degli altri ue numeri, sarà maggiore del tuo?»
"Si": 1; "Non so": 2; "No". 3 .

eafkuor1
basta dire di aver pensato un numero tra 2 e 3. poi chiedere al signore del male se il nostro numero e' piu' grande del suo. se risponde si, ha pensato 1. se risponde no, ha pensato 3, se risponde non lo so ha pensato 2.

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

cavallipurosangue
quote:
Originally posted by eafkuor

numero tra 2 e 3



Perchè tra 2 e 3?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

vecchio1
si...beh...bravi! l'idea era quella! [:P]
cmq credo che la soluzione di eafkuor sia solo un caso particolare della soluzione proposta da infinito...
complimenti!

ciao
il vecchio


eafkuor1
quote:
Originally posted by vecchio
cmq credo che la soluzione di eafkuor sia solo un caso particolare della soluzione proposta da infinito...


ehm si, ma in effetti non mi ero accorto che infinito l' aveva gia' postata [:I]

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

kakaemaldini
non credo che sia logicamente esatta la risposta di infinito , perche' il signore del male potrebbe dire , come fai a scegliere a caso tra gli altri due se non conosci il numero che ha pensato lui?
gigi590

Platone2
Allora basta modificare la domanda da fare al signore del amle in: "I due numeri rimanenti sono maggiori di quello che stai pensando?"

Platone

infinito1
La risposta di Platone mi pare sbagliata, infatti le risposte alla siua domanda sono "Si" se ha pensato 1, "No" negli altri due casi.

Invece la mia domanda mi pare corretta, perché non faccio nessun accenno a che io sappia il numero. Infatti dicendo «Se scelgo a caso uno degli altri ue numeri, sarà maggiore del tuo?» chiedo solo che cosa succede Se io scelgo ... , e posso farlo, per esempio, dopo che lui mi ha detto il suo, oppure scegliendo il maggiore o il minore dei due numeri (per me sconosciuti), o in un qualunque altro modo.

Platone2
Ok; hai ragione.
Allora per conciliare la "soluzione giusta" con l'osservazione di gigi potremmo fare così: la domanda da fare al signore del mele è "se scegli a caso uno degli altri due numeri.. ecc",
in questo modo facendo scegliere a lui siamo sicuri che può farlo, dato che lui sa che numero ha pensato.

kakaemaldini
credo che sia piu' corretto come dice platone

Platone2
Mi è fenuto un flash: se facciamo al signore del male la domanda che ho proposto io lui potrebbe non rispondere mai non lo so; infatto se gli domando <>, lui, se ha pensato inizialmente il numero 2, potrebbe operare in questo modo: prima sceglie "a caso" uno dei due numeri 1 o 2, e poi in base a quello che ha scelto mi risponde si o no!
Allora, e per quanto arzigogolata credo che questa che sto per dire è sicuramente la domanda giusta (o una delle domande giusta), correggiamo la domanda nella seguente:
<>.
Credo proprio che questa volta dovrebbe andare.

Platone

infinito1
Si Platone, ma io continuo a pensare che la mia domanda fosse corretta, e quindi "migliore".

_prime_number
In ogni caso complimenti a tutti, l'indovinello non era immediato! [:)]
E tranquilli, io NON ho assolutamente maturato alcuna passione per la storia!!! [:D]

Paola

matem2
Io avrei pensato così: indico con x=1 , y=2, z=3. A questo punto so che lui mi ha detto chepuò rispondere solo sì o no... Bene, gli darei la risposta, facendo l'operazione: (x+y+z):z= 2. Quindi il numero pensato da lui sarebbe 2.
Ciao,
matem.

vecchio1
mica ho capito...


Platone2
Infatti, non ho capito quale sarebbe la domanda. E poi perche' deve pensare necessariamente 2? Metti che pensava 1?

Platone

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.