La radice quadrata

Sk_Anonymous
Calcolare la radice di un numero intero facendo
uso dela sola operazione di sottrazione.
karl.

Risposte
Nidhogg
Io l'ho risolto così:

dati x e y, rispettivamente base ed esponente, x^y sarà uguale a
exp(ln(x)*y).

Questo principio è applicabile anche alla radice ennesima:
Dati x e y, rispettivamente radicando e numero della radice, la radice ennesima sarà uguale a exp(ln(x)/y).

Ciao, Ermanno.

tony19
abbiamo inventato la chat!
grazie.
a e^(b*log(a)) avevo pensato anch'io, come ultima spiaggia.
fa un certo ribrezzo.

hai fatto prove in base 3?

tony

p.s.
vedo provenienza salernitana; di dove, esattamente?

Nidhogg
Provincia di Salerno: Baronissi.

Per la base 3 a me funziona, a te da errore?

Ciao, Ermanno.

tony19
> Per la base 3 a me funziona, a te da errore?

no, 3, 10, 17, tutti "compagni"

il mio macinino mi piace poco.

> Provincia di Salerno: Baronissi.
vedo, verso Avellino; zona mai battuta

tony

Nidhogg
Per tony:

Complimenti per aver il numero dei post "indiavolato".
Non capisco cosa voglia dire compagni?
Che zona di Salerno hai "battuto"?

Ciao, Ermanno.

Sk_Anonymous
3,10,17 formano una progressione aritmetica di
ragione 7.Ho interpretato bene?
karl.

tony19
quote:
3,10,17 formano una progressione aritmetica di
ragione 7.Ho interpretato bene? [karl]

no, scusami karl, è puramente casuale, non volevo fare un quiz!
spiego:
la base 10 è quella che, naturalmente avevo usato nel primo tentativo,
soffrendo del trascinamento di errori per il fatto che 10^-n nel computer non è una cifra esatta.
la base 3 l'avevo citata a leonardo per dirgli che (non essendo "naturale" per la macchina) provocava anch'essa errori di trascinamento; poi lui mi chiese se non mi funzionasse e risposi (certo troppo cripticamente) che funzionava "come" la 10, e ce ne ho aggiunta un'altra a capocchia, un numero primo, il 17!
malefica, fuorviante sequenza da te notata è dovuta al pessimo funzionamento del randomizzatore che ho in testa io.
sorry, sorry [:)]
quel che volevo dire era che l'unica "buona" è il 2, vista la fisiologia della macchina.

x leonardo:
l'aggettivo "compagni" che mettevo tra virgolette è largamente uato nelle province nord-orientali come familiare sinonimo di "simili" (niente di politico, una volta tanto)
Salerno? poche zone di una provincia grande: la costiera, Cava dei Tirreni, il valico di Chiunzi, tanti paesini del Cilento (non quelli turistici), Padula ...)
> complimenti per aver il numero dei post "indiavolato".
non avevo notato il 666; prima o poi ci passano tutti: toh, eccolo sparito!

tony

p.s. il mio macinino mi piace sempre meno; ora apro un post per chiedere aiuto su una strada alternativa, più "umana" del 2^-26

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.