LA DURA LEGGE DEL GOL
Ciao a tutti.
Esiste una massima, in voga nel football americano, che recita: "Gli attacchi vendono i biglietti, le difese vincono le partite". Pur essendo le due fasi del gioco nettamente distinte in quello sport, a differenza di altri in cui sono più compenetrate, ritengo che il concetto rimanga valido in generale per tutti gli sport di squadra. Ora però, una cosa è dirlo a mo' di battuta o esserne intimamente convinti, un'altra cosa è dimostrarlo da un punto di vista matematico. Chiaramente non è possibile farlo con riferimento a una singola partita di un qualsiasi sport, ma forse si può dimostrare la tendenza a lungo andare.
Prendiamo ad esempio il campionato di calcio. La vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 e la sconfitta 0. Si giocano 38 partite e alla fine vince chi ha sommato più punti. Ammettiamo il caso di una squadra A che in tutto il campionato segni 70 gol e ne subisca 30, mentre la squadra B ne segna 60 e ne subisce 20. Pur essendo la differenza reti uguale per entrambe (+40), la seconda avrà maggiori probabilità di successo. Chi lo dice? Io.
Ho utilizzato un generatore random di numeri, distribuendo casualmente 7000 gol segnati e 3000 subiti per la squadra A e 6000 segnati e 2000 subiti per la squadra B su 3800 partite per entrambe (l'equivalente di 100 campionati) e ripetendo più volte la prova emerge che la squadra B tende ad ottenere tra i 130 e i 150 punti in più (ossia 1,3-1,5 in più a campionato). Ovviamente nel calcio i gol non si distribuiscono casualmente, ma dipendono anche dall'atteggiamento delle squadre e dalla loro capacità di "gestire il risultato" nelle singole partite, d'accordo. Ma da un punto di vista strettamente probabilistico, a parità di altre condizioni, la tesi sembrerebbe trovare conferma.
La domanda che vi rivolgo è la seguente: esiste la possibilità di sintetizzare questo fenomeno statistico da me rilevato empiricamente con una funzione matematica? In altre parole sto cercando una formula che dimostri che nel calcio i gol segnati "pesano" meno dei gol subiti. E che quindi un atteggiamento più difensivo offre alla lunga maggiori chances di successo di un atteggiamento marcatamente offensivo. "La dura legge del gol", come cantava Max Pezzali.
Io non sono in grado di farlo, ma forse qualcuno di voi...
Esiste una massima, in voga nel football americano, che recita: "Gli attacchi vendono i biglietti, le difese vincono le partite". Pur essendo le due fasi del gioco nettamente distinte in quello sport, a differenza di altri in cui sono più compenetrate, ritengo che il concetto rimanga valido in generale per tutti gli sport di squadra. Ora però, una cosa è dirlo a mo' di battuta o esserne intimamente convinti, un'altra cosa è dimostrarlo da un punto di vista matematico. Chiaramente non è possibile farlo con riferimento a una singola partita di un qualsiasi sport, ma forse si può dimostrare la tendenza a lungo andare.
Prendiamo ad esempio il campionato di calcio. La vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 e la sconfitta 0. Si giocano 38 partite e alla fine vince chi ha sommato più punti. Ammettiamo il caso di una squadra A che in tutto il campionato segni 70 gol e ne subisca 30, mentre la squadra B ne segna 60 e ne subisce 20. Pur essendo la differenza reti uguale per entrambe (+40), la seconda avrà maggiori probabilità di successo. Chi lo dice? Io.

Ho utilizzato un generatore random di numeri, distribuendo casualmente 7000 gol segnati e 3000 subiti per la squadra A e 6000 segnati e 2000 subiti per la squadra B su 3800 partite per entrambe (l'equivalente di 100 campionati) e ripetendo più volte la prova emerge che la squadra B tende ad ottenere tra i 130 e i 150 punti in più (ossia 1,3-1,5 in più a campionato). Ovviamente nel calcio i gol non si distribuiscono casualmente, ma dipendono anche dall'atteggiamento delle squadre e dalla loro capacità di "gestire il risultato" nelle singole partite, d'accordo. Ma da un punto di vista strettamente probabilistico, a parità di altre condizioni, la tesi sembrerebbe trovare conferma.
La domanda che vi rivolgo è la seguente: esiste la possibilità di sintetizzare questo fenomeno statistico da me rilevato empiricamente con una funzione matematica? In altre parole sto cercando una formula che dimostri che nel calcio i gol segnati "pesano" meno dei gol subiti. E che quindi un atteggiamento più difensivo offre alla lunga maggiori chances di successo di un atteggiamento marcatamente offensivo. "La dura legge del gol", come cantava Max Pezzali.

Io non sono in grado di farlo, ma forse qualcuno di voi...

Risposte
Dovresti farlo spostare nella sezione di statistica, è il posto migliore per ricevere risposte adeguate ...
Comunque, potresti anche guardare le statistiche dei vari campionati ... da quello che ho spesso sentito, sono più le volte che vince chi ha la miglior difesa di chi ha il miglior attacco ...
Cordialmente, Alex

Comunque, potresti anche guardare le statistiche dei vari campionati ... da quello che ho spesso sentito, sono più le volte che vince chi ha la miglior difesa di chi ha il miglior attacco ...
Cordialmente, Alex
Ok, grazie, lo sposterò.
E' vero quello che dici, però si tende a sostenere che questo concetto sia valido solo in Italia, mentre altrove non sarebbe così. Io vorrei dimostrare che è così ovunque e se all'estero accade meno è perché all'estero NON CI SONO squadre in grado di subire solo 20 gol in un campionato. Se ci fossero, vincerebbero anche lì. Ma per far questo mi serve una dimostrazione scientifica.
E' vero quello che dici, però si tende a sostenere che questo concetto sia valido solo in Italia, mentre altrove non sarebbe così. Io vorrei dimostrare che è così ovunque e se all'estero accade meno è perché all'estero NON CI SONO squadre in grado di subire solo 20 gol in un campionato. Se ci fossero, vincerebbero anche lì. Ma per far questo mi serve una dimostrazione scientifica.