Indovinello dei tre interruttori

FreshBuddy
ho una stanza con dentro una lampadina.la stanza è inizialmente chiusa e la lampadina è su un tavolino.fuori la stanza ho tre interruttori di cui uno solo accende la luce
all'inizio la luce è spenta.la stanza è insonorizzata e dalla porta non puo' filtrare luce
i tre interruttori possono essere premuti in qualsiasi combinazione e tutte le volte che si vuole,ma solo una volta si puo' entrare nella stanza e trovare il modo di capire quale sia dei tre l'interruttore che accende la luce
(se lo conoscete gia' si prega di non dare la risposta)

Risposte
giacor86
io la so :D molto caruccio... ma da quello che ricordo io, non centra moltola matematico giusto?

vl4dster
L'ho trovato e risolto sul (solito) libro di Zeitz
1 settimana fa circa, dunque lo posto :-)


giacor86
è la soluzione che sapevo anche io.

FreshBuddy
"giacor86":
io la so :D molto caruccio... ma da quello che ricordo io, non centra moltola matematico giusto?


si è vero pero' mi sembrava la sezione piu' appropriata e poi è abbastanza intelligente ed elegante come indovinello

John_Nash11
"FreshBuddy":
[quote="giacor86"]io la so :D molto caruccio... ma da quello che ricordo io, non centra moltola matematico giusto?


si è vero pero' mi sembrava la sezione piu' appropriata e poi è abbastanza intelligente ed elegante come indovinello[/quote]
Si infatti.. Lo trovo elegante anche io.. lo conosco dalle scuole medie.. :)
Ne conoscete altri simili, con questo tipo di risoluzione? Pulita e semplice insomma? :)

_Tipper
Ne conosco uno simile... Ho 9 palline, 8 delle quali hanno lo stesso peso, una più pesante delle altre. Ho inoltre una bilancia con due piatti. Come faccio, con due pesate, a determinare qual è la pallina più pesa?

_luca.barletta
"Tipper":
Ne conosco uno simile... Ho 9 palline, 8 delle quali hanno lo stesso peso, una più pesante delle altre. Ho inoltre una bilancia con due piatti. Come faccio, con due pesate, a determinare qual è la pallina più pesa?



_Tipper
"luca.barletta":
[quote="Tipper"]Ne conosco uno simile... Ho 9 palline, 8 delle quali hanno lo stesso peso, una più pesante delle altre. Ho inoltre una bilancia con due piatti. Come faccio, con due pesate, a determinare qual è la pallina più pesa?


[/quote]
:smt023

beppe86
Ne aggiungo uno io sulla falsa riga di questi, ovvero problemi più di logica che di matematica vera e propria...

Una persona ha sulla mensola della libreria 10 volumi di un enciclopedia e ciascun volume è composto da 100 pagine (copertine comprese).
Un tarlo inizia a rosicchiare dalla prima pagina del primo volume fino all'ultima pagina dell'ultimo volume, alla fine quante pagine avrà rosicchiato?

John_Nash11
"beppe86":
Ne aggiungo uno io sulla falsa riga di questi, ovvero problemi più di logica che di matematica vera e propria...

Una persona ha sulla mensola della libreria 10 volumi di un enciclopedia e ciascun volume è composto da 100 pagine (copertine comprese).
Un tarlo inizia a rosicchiare dalla prima pagina del primo volume fino all'ultima pagina dell'ultimo volume, alla fine quante pagine avrà rosicchiato?


beppe86
"John_Nash":
[quote="beppe86"]Ne aggiungo uno io sulla falsa riga di questi, ovvero problemi più di logica che di matematica vera e propria...

Una persona ha sulla mensola della libreria 10 volumi di un enciclopedia e ciascun volume è composto da 100 pagine (copertine comprese).
Un tarlo inizia a rosicchiare dalla prima pagina del primo volume fino all'ultima pagina dell'ultimo volume, alla fine quante pagine avrà rosicchiato?

[/quote]

Mmmm no non è così :-D
Non c'è differenza tra pagine e facciate in questo indovinello, quindi ogni volume ha 100 fogli copertine comprese.

beppe86
"beppe86":
[quote="John_Nash"][quote="beppe86"]Ne aggiungo uno io sulla falsa riga di questi, ovvero problemi più di logica che di matematica vera e propria...

Una persona ha sulla mensola della libreria 10 volumi di un enciclopedia e ciascun volume è composto da 100 pagine (copertine comprese).
Un tarlo inizia a rosicchiare dalla prima pagina del primo volume fino all'ultima pagina dell'ultimo volume, alla fine quante pagine avrà rosicchiato?

[/quote]

Mmmm no non è così :-D
Si parla di pagine e non di facciate in questo indovinello, quindi ogni volume ha 100 fogli copertine comprese.[/quote]

Auron2
Per pagina intendi anche copertina?

Perchè altrimenti ne rosicchia 998 (le uniche che non rosicchia sono la copertina iniziale del primo libro e quella finale dell'ultimo)...ma mi sembra troppo banale :-D

spiritcrusher
802. Basta pensare come sono disposti i libri su una mensola.

beppe86
"spiritcrusher":
802. Basta pensare come sono disposti i libri su una mensola.


Esatto :wink:

John_Nash11
"spiritcrusher":
802. Basta pensare come sono disposti i libri su una mensola.

Scusami ma non lo capisco.. Se penso ai libri su una mensola mi viene da pensare che il tarlo mangia tutte le pagine in linea retta entrando nella prima del primo libro e uscendo dall'ultima dell'ultimo libro.. :?

spiritcrusher
Infatti è proprio così come hai detto Nesh. Metti 3 libri sulla mensola ( nel modo solito nel quale tutti li mettono) e guarda un po dove sta pagina 1 del primo e l'ultima pagina del 3. :-D

John_Nash11
"spiritcrusher":
Infatti è proprio così come hai detto Nesh. Metti 3 libri sulla mensola ( nel modo solito nel quale tutti li mettono) e guarda un po dove sta pagina 1 del primo e l'ultima pagina del 3. :-D

Ti chiedo scusa ma davvero continuo a non capire... :(
Cioè io i libri me li immagino in questo modo:




Come fa il tarlo a non mangiare tutte le pagine?? Cioè non capisco proprio come sia possibile arrivare ad 802 con i 10 libri.. mettilo in spoiler se non vuoi dirlo in pubblico.. o mandami un pm.. ma sono curioso di capire.. :cry:

Grazi! :oops:

MaMo2
Pensa a due soli libri, il primo a sinistra e il secondo a destra. La prima pagina del primo libro si trova alla sua destra mentre l'ultima pagina del secondo libro si trova alla sua sinistra.
Per arrivare dalla prima pagina del primo libro all'ultima pagina del secondo al tarlo basta perciò mangiare le due copertine.

vecchio1
eh eh ... il gioco era famoso...mi pare però che si basi su una convenzione..e cioè che si inizia a contare i volumi da sinistra verso destra...mi chiedo se un Arabo avrebbe risposto alla stessa maniera!! :D

saluti
il vecchio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.