Dose farmaco

andar9896
Salve a tutti,
passata la rabbia per il test di medicina svolto stamattina volevo un chiarire un dubbio...l'esercizio è il seguente:
"La dose di “Nutridrixol” che deve essere prescritta ad un paziente dipende dal suo peso espresso in kg (m) e può essere calcolata considerando $D=(2m+20)/3$. La dose, in mg, è data dal valore di D approssimato al multiplo di 10 più vicino. Qual è il peso minimo?" A.80 ; B.77.5 ; C.72.5 ; D.75 ; E.65

Non avendo tempo di ragionare con calma, ho pensato di lavorare con le risposte: se il peso fosse $75$, allora la dose sarebbe $(75*2+20)/3 = 170/3 ~~ 56.7$ allora ho pensato fosse questa la risposta...invece quella corretta è $72.5$ poiché dà come dose $(72.5*2+20)/3 = 55$. La mia domanda è: perché approssimare $55$ a $60$ se esso è equidistante anche a $50$?

Risposte
axpgn
Premesso che non ho capito la domanda perché non $65$ ?

andar9896
Io l'ho interpretato così: dobbiamo trovare la massa minima per cui la dose sarà 60.
Se la massa è 77.5 la dose sarà $(77.5*2+20)/3 ~~ 58.4$ ovvero $60$ (approssimato).

Se la massa è 72.5 la dose sarà $(72.5*2+20)/3 = 55$. ecc

Una massa di 65 è da scartare perché dà una dose di $(65*2+20)/3 = 50$ invece che di $60$. :?

axpgn
"andar9896":
Io l'ho interpretato così: dobbiamo trovare la massa minima per cui la dose sarà [size=150]60.[/size]


Forse se lo scrivevi anche nel testo del problema sarebbe stato meglio ... ;-)

Per quanto riguarda la risposta, vedo spesso che $5$ si arrotonda in eccesso (forse perché si presuppone che una misura pari a $5$ sia in realtà $5,00000...$ e qualcosa ...

andar9896
Chiedo scusa, ho dimenticato di copiare l'ultima frase del testo :-D :-D parlando di "multiplo più vicino" comunque mi era sorto questo dubbio che a quanto pare è legato (come spesso accade in questo tipo di cose) ad interpretazioni :?

axpgn
Che io sappia non esiste una regola prevalente ... anche se ho visto maggiormente arrotondare il cinque in eccesso ... su wiki si fa riferimento a std americani che adottano questa regola (che vale ovviamente quando il cinque è l'ultima cifra): se la penultima è dispari in eccesso, se è pari in difetto ... :)

andar9896
Ti ringrazio, non conoscevo questa regola :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.