Domandina facile facile
individuare il numero che segue a rigor di logica ai numeri 100 95 70 50
-15
-20
-25
-30
-35
Ciao
-15
-20
-25
-30
-35
Ciao

Risposte
Beh si puo anche dire...data la funzione $5·(5·x^3 - 27·x^2 + 16·x + 120)/6$ partendo da 0, i lquarto numero è sessanta...
...

questo è vero, ma la domanda, così come io l'ho posta, era in un test di logica per una certa selezione. io ho risposto 35...che ne pensi?
a blackdie questo tipo di quesiti non va proprio giu'

capisco la tua critica "ideologica", ma sinceramente non la trovo condivisibile
@pavlovic
perche' 35?
partendo da 100 si sottrae 5*1
poi 5*3
poi 5*4
si potrebbe continuare sottraendo 5*5 ottenendo 25
o (saltandone una come dal secondo al terzo numero) con 5*6 ottenendo 20
In questo caso le ipotesi sono due:
o il testo non e' chiaro, o sono io a non notare un altro nesso logico...
tu invece che logica hai seguito?



capisco la tua critica "ideologica", ma sinceramente non la trovo condivisibile
@pavlovic
perche' 35?
partendo da 100 si sottrae 5*1
poi 5*3
poi 5*4
si potrebbe continuare sottraendo 5*5 ottenendo 25
o (saltandone una come dal secondo al terzo numero) con 5*6 ottenendo 20
In questo caso le ipotesi sono due:
o il testo non e' chiaro, o sono io a non notare un altro nesso logico...
tu invece che logica hai seguito?
[quote=Giusepperoma]a blackdie questo tipo di quesiti non va proprio giu'

\[quote]
Lo ammetto...non mi piacciono molto...
...cmq era in senso ironico....



\[quote]
Lo ammetto...non mi piacciono molto...

occhi ragazzi che se DavidHilbert si accorge di sto topic si arrabbia

"ficus2002":
occhi ragazzi che se DavidHilbert si accorge di sto topic si arrabbia
E perche dovrebbe arrabbiarsi?

"pavlovic k":
individuare il numero che segue a rigor di logica ai numeri 100 95 70 50
-15
-20
-25
-30
-35
Ciao
secondo me è sbagliato il testo: sei sicuro di quel 95?
"ficus2002":
occhi ragazzi che se DavidHilbert si accorge di sto topic si arrabbia
Sono pienamente d'accordo con DavidHilbert, questi problemi sono semplicemente 'insulsi' soprattutto se inseriti in test a cui partecipano persone di provenienza molto varia.
La sequenza è nella testa di chi la propone e a lui sembra logica (si dovrebbe dire 'semplice' o 'naturale') solo perchè l'ha pensata. In realtà, la risposta non è necessaria. Conosco persone che si preparano a questi problemi per abitudine, vedendo quali logiche sono preferite dai proponenti.
Dal punto di vista matematico è un obbrobrio anche se si richiede alla soluzione di sottostare a un criterio di massima semplicità: cosa significa? Uso di funzioni solo elementari? Uso delle 4 operazioni? Uso delle 4 operazioni ma anche in senso ricorsivo???????
Se si possono a stento tollerare nei test per selezionare operatori di call centers (insieme a quiz di grammatica e di cultura generale), penso che dovrebbero essere bandite da tutte le gare di matematica (quelle serie).
Il problema che ho scritto nell'altro post l'ho trovato pure in un test d'intelligenza. Cmq se problemi di questo tipo ci sono in tutti i test qualche motivo ci sarà...
In ogni caso sono problemi che non hanno nulla a che vedere con la matematica, al posto dei numeri avrebbe potuto esserci qualunque altra cosa.
In ogni caso sono problemi che non hanno nulla a che vedere con la matematica, al posto dei numeri avrebbe potuto esserci qualunque altra cosa.
"ficus2002":
Il problema che ho scritto nell'altro post l'ho trovato pure in un test d'intelligenza. Cmq se problemi di questo tipo ci sono in tutti i test qualche motivo ci sarà...
In ogni caso sono problemi che non hanno nulla a che vedere con la matematica, al posto dei numeri avrebbe potuto esserci qualunque altra cosa.
Mi riferivo alle sequenze di numeri interi, non ad altre che potrebbero invece avere soluzione unica. Che le sequenze numeriche abbondino nei test di 'intelligenza' non vi è dubbio, che ci sia un motivo, forse (sicuramente sono facili da formulare), ma che tipo di competenze o abilità misurino non lo so!
Ho l'impressione che non misurino capacità matematiche, almeno oltre a quelle del calcolo mentale rapido.
"mirco59":
[quote="ficus2002"]Il problema che ho scritto nell'altro post l'ho trovato pure in un test d'intelligenza. Cmq se problemi di questo tipo ci sono in tutti i test qualche motivo ci sarà...
In ogni caso sono problemi che non hanno nulla a che vedere con la matematica, al posto dei numeri avrebbe potuto esserci qualunque altra cosa.
Mi riferivo alle sequenze di numeri interi, non ad altre che potrebbero invece avere soluzione unica. Che le sequenze numeriche abbondino nei test di 'intelligenza' non vi è dubbio, che ci sia un motivo, forse (sicuramente sono facili da formulare), ma che tipo di competenze o abilità misurino non lo so!
Ho l'impressione che non misurino capacità matematiche, almeno oltre a quelle del calcolo mentale rapido.[/quote]
Concordo!!!!!!!!!!!!!!!!

Da un test di orientamento pre-universitario che misurava la capacità di ragionamento matematico con questa roba io risultavo sotto la norma!!!
Non che io sia un genio... però non credo di essere più stupida di altri...
Non che io sia un genio... però non credo di essere più stupida di altri...
"mirco59":
Mi riferivo alle sequenze di numeri interi, non ad altre che potrebbero invece avere soluzione unica. Che le sequenze numeriche abbondino nei test di 'intelligenza' non vi è dubbio, che ci sia un motivo, forse (sicuramente sono facili da formulare), ma che tipo di competenze o abilità misurino non lo so!
Ho l'impressione che non misurino capacità matematiche, almeno oltre a quelle del calcolo mentale rapido.
anch'io mi riferivo alle sequenze numeriche e anche secondo me non misurano capacità matematiche, nonstante siano formulati attraverso i numeri.
"pavlovic k":
individuare il numero che segue a rigor di logica ai numeri 100 95 70 50
mah...forse c'è un trabocchetto, la sequenza non sembra avere logica così, se eliminiamo 100 il numero che segue sarebbe 35, questa è un'altra delle infinite soluzioni che può avere il giochetto

il testo è giusto, penso proprio che ci avranno buttato qualche errore... io avevo pensato che la prima differenza dia il passo all'intera successione cio è 100-95=5(passo)
95-70=25
70-50=25-5=20
quindi il successivo num è 35....
95-70=25
70-50=25-5=20
quindi il successivo num è 35....