Domande su aggio per voi esperti
salve,
mi rivolgo a voi esperti di matematica perchè non riesco a capire come è ripartito l'aggio sulle doppie chance 1X, 12 e X2 mentre lo riesco a calcolare regolarmente su tutti gli altri eventi under, over, 1x2, ecc...
vi indico qui di seguito la procedura che effettuo appunto normalmente sugli eventi dove riesco... per esempio su un semplice 1x2
supponiamo queste quote
2,73 3,42 2,53
effettuo il seguente calcolo per capire quanto aggio applica il bookmaker
(100/2,73)+(100/3,42)+(100/2,53)-100=5,40
con il seguente calcolo ripartisco l'aggio in modo proporzionale
su 1 = (5,40/(100+5,40))*(100/2,73) = 1,88%
su x = (5,40/(100+5,40))*(100/3,42 = 1,50%
su 2 = (5,40/(100+5,40))*(100/2,53) = 2,02 %
quando faccio questo con le quote delle doppie chance 1X, 12 e X2 mi vengono degli aggi assurdi tipo dal 40% in su vorrei sapere se sbaglio qualcosa e dove... aspetto le vostre preziose risposte... grazie dell'attenzione.
mi rivolgo a voi esperti di matematica perchè non riesco a capire come è ripartito l'aggio sulle doppie chance 1X, 12 e X2 mentre lo riesco a calcolare regolarmente su tutti gli altri eventi under, over, 1x2, ecc...
vi indico qui di seguito la procedura che effettuo appunto normalmente sugli eventi dove riesco... per esempio su un semplice 1x2
supponiamo queste quote
2,73 3,42 2,53
effettuo il seguente calcolo per capire quanto aggio applica il bookmaker
(100/2,73)+(100/3,42)+(100/2,53)-100=5,40
con il seguente calcolo ripartisco l'aggio in modo proporzionale
su 1 = (5,40/(100+5,40))*(100/2,73) = 1,88%
su x = (5,40/(100+5,40))*(100/3,42 = 1,50%
su 2 = (5,40/(100+5,40))*(100/2,53) = 2,02 %
quando faccio questo con le quote delle doppie chance 1X, 12 e X2 mi vengono degli aggi assurdi tipo dal 40% in su vorrei sapere se sbaglio qualcosa e dove... aspetto le vostre preziose risposte... grazie dell'attenzione.
Risposte
Va' che conoscere l'aggio non serve. Non ho capito bene il ragionamento che hai fatto e perché dovrebbero venirti fuori aggi del 40%.
Basta calcolare la somma dei reciproci delle quote e moltiplicare tutto per 100. In questo caso ottieni 105,40.
Poi la quota dell'1X è determinata da $105.40/(105.40/2.73+105.40/3.42)$ e le altre si trovano analogamente.
Se l'aggio fosse pari a 0, cioè se il gioco fosse equo (impossibile ovviamente nella realtà), i reciproci delle quote moltiplicate 100 rappresentano la percentuale che ciascuno risultato accada. Se le quote fossero
1: 2
X: 4
2: 4
avresti che l'1 accade con probabilità 50% e gli altri due segni con probabilità 25%.
Di conseguenza se vuoi sapere la quota dell'1X devi prima di tutto determinare con quale probabilità può verificarsi o l'1 o l'X, cioè $100/2+100/4=75%$ e quindi la quota relativa all'evento è $100/75=1,33$.
Quindi dividere gli aggi in proporzione alle varie quote è un'operazione inutile
Basta calcolare la somma dei reciproci delle quote e moltiplicare tutto per 100. In questo caso ottieni 105,40.
Poi la quota dell'1X è determinata da $105.40/(105.40/2.73+105.40/3.42)$ e le altre si trovano analogamente.
Se l'aggio fosse pari a 0, cioè se il gioco fosse equo (impossibile ovviamente nella realtà), i reciproci delle quote moltiplicate 100 rappresentano la percentuale che ciascuno risultato accada. Se le quote fossero
1: 2
X: 4
2: 4
avresti che l'1 accade con probabilità 50% e gli altri due segni con probabilità 25%.
Di conseguenza se vuoi sapere la quota dell'1X devi prima di tutto determinare con quale probabilità può verificarsi o l'1 o l'X, cioè $100/2+100/4=75%$ e quindi la quota relativa all'evento è $100/75=1,33$.
Quindi dividere gli aggi in proporzione alle varie quote è un'operazione inutile
prima di tutto ti ringrazio per la risposta... ti spiego perchè mi serve trovare l'aggio di una quota perchè mi interesserebbe studiare e capire come i bookmakers variano l'aggio su ogni singolo evento al variare della quota (es. 1x rispetto al x2 o al 12) in base ad un determinato mercato (in questo caso doppia chance).
Chiedo aiuto per sapere se c'è la possibilità di capire come è ripartito l'aggio su ogni singolo evento proposto partendo dalle quote del 1x, 12, x2 sul mercato doppia chance. Se effettuo il calcolo che ho descritto nel primo post già quando calcolo le percentuali mi viene una lavagna pari a 200 anzichè a 100. Se effettuo il calcolo per capire come è ripartito l'aggio in modo proporzionale alle quote dell1x, 12 e x2 mi vengono valori molto alti....
Esempio prendendo le seguenti quote:
1x a 1,36 ---------- 12 a 1,20 ---------- x2 a 1,55
Facendo i calcoli come ho descritto nel primo post l'aggio dell'1x mi viene 49,97%, quello dell'12 mi viene 46,53% mentre quello dell'x2 mi viene 20,76
non capisco il perchè di questi valori così alti rispetto ad aggi del 4% massimo su un singolo evento come su tutti gli altri mercati... ho provato a scervellarmici ma non ci arrivo
purtroppo le mie competenze in matematica non sono molto ferrate
Chiedo aiuto per sapere se c'è la possibilità di capire come è ripartito l'aggio su ogni singolo evento proposto partendo dalle quote del 1x, 12, x2 sul mercato doppia chance. Se effettuo il calcolo che ho descritto nel primo post già quando calcolo le percentuali mi viene una lavagna pari a 200 anzichè a 100. Se effettuo il calcolo per capire come è ripartito l'aggio in modo proporzionale alle quote dell1x, 12 e x2 mi vengono valori molto alti....
Esempio prendendo le seguenti quote:
1x a 1,36 ---------- 12 a 1,20 ---------- x2 a 1,55
Facendo i calcoli come ho descritto nel primo post l'aggio dell'1x mi viene 49,97%, quello dell'12 mi viene 46,53% mentre quello dell'x2 mi viene 20,76
non capisco il perchè di questi valori così alti rispetto ad aggi del 4% massimo su un singolo evento come su tutti gli altri mercati... ho provato a scervellarmici ma non ci arrivo


Ma con le doppie opzioni la somma delle percentuali non può essere 100, deve essere 200.
Questo perché un esito (ad esempio l'X) cade in due categorie (1X e X2) e non solo una.
Mentre
$P(1)+P(X)+P(2)=100$
con le doppie si ha ovviamente
$P(1X)+P(X2)+P(1X)=200$
Gli aggi devono essere proporzionali, quindi se sono circa del 9% con le quote standard e quindi pari a 9 unità, saranno
sempre del 9% con le quote doppie, e quindi di 18 unità.
Se calcoli le quote delle doppie chance del primo post con il metodo che ti ho descritto troverai che gli aggi sono sempre del 5,40%.
Invece i valori degli aggi che hai trovato per le doppie chance nel secondo post (che fanno somma circa 117) in realtà sono sbagliati perché dovrebbero sommare a 17 (essendo il valore di riferimento non più 100 ma 200 per le doppie quote).
Poi non sono un grande esperto di quote sportive, conosco le cose di base. Potrebbe essere che gli aggi per le doppie chance siano più del doppio rispetto agli aggi per le singole, ma puoi intuire perché.
Per altri tipologie di scommesse dove gli eventi possibili sono più di tre (es. vincitore formula 1) gli aggi sono più del 10%.
In ogni caso non possono essere maggiori del 100% (almeno credo).
Di certo non lo sono nel caso della doppia chance.
Prova a rifare i calcoli.
In più mi sono accorto che la formula che ho scritto nel primo post in realtà può essere semplificata togliendo 105,40.
Se conosci le quote dell'1 e del 2 e vuoi sapere quelle dell'12 basta fare il prodotto delle due quote e dividere per la somma delle stesse.
Quindi nel tuo primo esempio basta fare $2.73*3.42/(2.73+3.42)$ e ottieni la quota dell'1X.
Questo perché un esito (ad esempio l'X) cade in due categorie (1X e X2) e non solo una.
Mentre
$P(1)+P(X)+P(2)=100$
con le doppie si ha ovviamente
$P(1X)+P(X2)+P(1X)=200$
Gli aggi devono essere proporzionali, quindi se sono circa del 9% con le quote standard e quindi pari a 9 unità, saranno
sempre del 9% con le quote doppie, e quindi di 18 unità.
Se calcoli le quote delle doppie chance del primo post con il metodo che ti ho descritto troverai che gli aggi sono sempre del 5,40%.
Invece i valori degli aggi che hai trovato per le doppie chance nel secondo post (che fanno somma circa 117) in realtà sono sbagliati perché dovrebbero sommare a 17 (essendo il valore di riferimento non più 100 ma 200 per le doppie quote).
Poi non sono un grande esperto di quote sportive, conosco le cose di base. Potrebbe essere che gli aggi per le doppie chance siano più del doppio rispetto agli aggi per le singole, ma puoi intuire perché.
Per altri tipologie di scommesse dove gli eventi possibili sono più di tre (es. vincitore formula 1) gli aggi sono più del 10%.
In ogni caso non possono essere maggiori del 100% (almeno credo).
Di certo non lo sono nel caso della doppia chance.
Prova a rifare i calcoli.
In più mi sono accorto che la formula che ho scritto nel primo post in realtà può essere semplificata togliendo 105,40.
Se conosci le quote dell'1 e del 2 e vuoi sapere quelle dell'12 basta fare il prodotto delle due quote e dividere per la somma delle stesse.
Quindi nel tuo primo esempio basta fare $2.73*3.42/(2.73+3.42)$ e ottieni la quota dell'1X.
questi sono i conti che faccio io per trovare l'aggio su ogni singola quota... ditemi voi se è corretto...
prendendo le seguenti quote:
1x ----> a 1,36
12 ----> a 1,20
x2 ----> a 1,55
mi calcolo l'aggio totale
(100/1,36)+(100/1,2)+(100/1,55)-200=21,38%
mi calcolo l'aggio ripartito su ogni singola quota
((21,38/(100+21,38))*(100/1,36))/2=6,48%
((21,38/(100+21,38))*(100/1,36))/2=7,34%
((21,38/(100+21,38))*(100/1,36))/2=5,68%
mi confermate che è corretto?
prendendo le seguenti quote:
1x ----> a 1,36
12 ----> a 1,20
x2 ----> a 1,55
mi calcolo l'aggio totale
(100/1,36)+(100/1,2)+(100/1,55)-200=21,38%
mi calcolo l'aggio ripartito su ogni singola quota
((21,38/(100+21,38))*(100/1,36))/2=6,48%
((21,38/(100+21,38))*(100/1,36))/2=7,34%
((21,38/(100+21,38))*(100/1,36))/2=5,68%
mi confermate che è corretto?
Io vorrei che mi dicessi a cosa serve conoscere i vari aggi. Come già detto non me ne intendo moltissimo. Cioè, se l'aggio è basso la quota è conveniente? Od è una stupidaggine?
O forse ancora ti è utile per determinare le quote per i singoli eventi a partite dalle quote delle doppie?
O forse ancora ti è utile per determinare le quote per i singoli eventi a partite dalle quote delle doppie?
è chiaro che più basso è l'aggio più è conveniente. Come ho detto sopra mi interessa studiare e capire come i bookmakers variano l'aggio su ogni singolo evento ogni volta che c'è una variazione di quota. Vorrei che qualcuno mi aiutasse nessuno può indicarmi la formula corretta nel caso delle doppie chance?
Per inciso, riprendendo il tuo primo post con l'aggio a 5,40 e ripartendolo tra le tre quote, questo risulta maggiore ove la quota è più bassa e viceversa. Ma quota alta non significa che sia conveniente, significa che è associata ad un evento poco probabile. Per conveniente intendevo che la quota è molto più alta di ciò che uno si aspetterebbe e quindi da giocare.
Rivedendo le formule che hai scritto, a me pare che siano giuste. Hanno una loro logica e i conti tornano. Più di così non so.
Rivedendo le formule che hai scritto, a me pare che siano giuste. Hanno una loro logica e i conti tornano. Più di così non so.