Consigli Olimpiadi della Matematica

Varys
Salve a tutti, dato che l'estate non amo stare con le mani in mano, sono solito pormi degli obiettivi da raggiungere nell'arco delle vacanze. Quest'anno ho deciso di studiare per poter arrivare alle Olimpiadi Nazionali della Matematica e magari anche alle Internazionali se possibile. Premetto dicendo che sono uno studente del Liceo Scientifico che l'anno prossimo frequenterà il quarto anno. Conosco quali sono le mie capacità e sono certo che con un po' di impegno possa arrivare a raggiungere questi traguardi. Detto questo, sul sito delle Olimpiadi non ho trovato nessun syllabus o materiale didattico che indicasse le conoscenze necessarie per poter risolvere i vari quesiti proposti, e vorrei sapere da voi più esperti cosa mi conviene studiare, oltre naturalmente a vedermi le prove degli anni passati. Sono benvenuti anche consigli riguardo a libri da leggere ;)
Grazie in anticipo per eventuali risposte. :)

Risposte
xXStephXx
Se vuoi leggiti questa dispensa: QUA.

Però se aspiri a quei livelli presumo che stai già abbastanza in alto, quella dispensa ti può preparare al massimo per le provinciali.

E poi registrati su http://www.oliforum.it/index.php, troverai sicuramente moltissimi spunti (non è spam vero?)


Ora non so da che livello parti, però sul sito ufficiale trovi le edizioni dellle gare precedenti di ogni livello..
Se vuoi puoi provare a scaricarti qualche Febbraio, se vedi che è facile passa ai Cese..

simo.maio16
oddio io non partirei col dire so di poter arrivare alle internazionali, parti con traguardi più sensati e poi vedi

Varys
Scusate, non vorrei essere sembrato troppo arrogante :D Le internazionali sono sicuramente lontane, non c'è dubbio, però le nazionali le ho mancate per pochi punti, senza aver mai studiato nulla di specifico per le olimpiadi, quindi penso che siano un risultato abbastanza raggiungibile.
Steph grazie mille per la dispensa, che non conoscevo ;)

xXStephXx
In che provincia stai?

Varys
Avellino

xXStephXx
e con quanti punti si passava quest'anno ad Avellino?

Varys
Sinceramente non lo so, non credo alto comunque, anche perchè viene ammesso solo uno studente alle gare di Cesenatico.

NoAnni
"Varys":
Sinceramente non lo so, non credo alto comunque, anche perchè viene ammesso solo uno studente alle gare di Cesenatico.


Per passare le provinciali, non serve una grandissima conoscenza di teoria. Dovrebbero bastare il programma del biennio, congruenze, induzione e binomiali.

Più che preoccuparti per avere una preparazione "teorica" dovresti invece esercitarti "confrontandoti" direttamente con gli esercizi.
http://olimpiadi.sns.it/area_download--2.html Qui trovi tutti i testi delle provinciali dal 1997 a oggi (nella sezione Gara di Febbraio).

Per avere buoni risultati a Cesenatico serve una prima "infarinatura" di teoria. A tale scopo ti consiglio Schede Olimpiche (http://umi.dm.unibo.it/downloads/schede.pdf).
Ricorda però, che Problem solving can be learned only by solving problems, per cui risolvere esercizi deve rimanere in primo piano.


Per le internazionali la vedo assai difficile...


Comunque, come già detto registrati su http://www.oliforum.it

Varys
NoAnni grazie mille anche a te per i preziosi consigli ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.