89 o 91?

carlo232
I problemi del tipo:

1 3 2 5 17 2 1 ?

completa la serie con il termine mancante.

vedi anche https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10936

Risposte
fields1
Vediamo la risposta più logica: impiegare questi 12 minuti dimostrando che esistono infinite soluzioni a ciascun quesito, ottenendo così punteggio pieno!!! Certamente una persona che si comporta così si sarà dimostrata altrettanto capace e sveglia di uno che si è messo a risolvere stupide serie... Purché naturalmente non avesse imparato questo trucco da qualcun'altro! :-D :-D

Ovviamente scherzo, comunque è bene notare che nel caso di test da azienda, non necessariamente la soluzione è unica. Qualcuno potrebbe trovare una risposta più semplice di quella che si è preparata l'esaminatore.

eugenio.amitrano
"fields":

Ci provo io? La logica non c'entra nulla. Gli esempi non sono assolutamente pertinenti!! Nel caso dell'ombrello e del tavolo, se uno deve fare una passeggiata sotto la pioggia, l'unica soluzione è l'ombrello, perché nessuno sosterebbe il peso di un tavolo a lungo, che quindi non risolve il problema di non bagnarsi! Dunque in questo caso la soluzione è unica.

Provo a trovare un altro legame tra l'esempio e la serie.
Cosi' come il tavolo comporta uno sforzo fisico, il 91 comporta un maggiore sforzo mentale.
Ci sono tanti altri oggetti che non comportano uno sforzo fisico per ripararti dalla pioggia eppure tu scegli sempre l'ombrello, cosi' come io scelgo sempre l'89.

Condivido in pieno il punto di vista di riproposto da Cheguevilla che ha colto la situazione tipica che giustifica maggiormente la scelta dell'89.

fields1
"eugenio.amitrano":

Ci sono tanti altri oggetti che non comportano uno sforzo fisico per ripararti dalla pioggia eppure tu scegli sempre l'ombrello, cosi' come io scelgo sempre l'89.

Condivido in pieno il punto di vista di riproposto da Cheguevilla che ha colto la situazione tipica che giustifica maggiormente la scelta dell'89.


Eh, eh Eugenio, sinceramente preferisco l'impermeabile all'ombrello. Opss.., non sono logico!

L'argomentazione di cheguevilla non è conclusiva. Se uno durante il test è così bravo da rispondere 91, giustificando la risposta, che gli dici: "sbagliato, è la serie di fibonacci!" Con quale argomentazione metafisica avresti il coraggio di affermare che 91 è sbagliato? Che a te comporta un maggior "sforzo mentale"?

eugenio.amitrano
"fields":
Eh, eh Eugenio, sinceramente preferisco l'impermeabile all'ombrello. Opss.., non sono logico!

In questo contesto direi che l'impermeabile e l'ombrello hanno lo stesso valore logico.

"fields":
Se uno durante il test è così bravo da rispondere 91, giustificando la risposta, che gli dici: "sbagliato, è la serie di fibonacci!" Con quale argomentazione metafisica avresti il coraggio di affermare che 91 è sbagliato? Che a te comporta un maggior "sforzo mentale"?

Dubito che qualcuno risponderebbe 91 se non con conosce la funzione esponenziale che lo genera.
Nel caso in cui avesse risposto 91 vuol dire una delle seguenti:
1) Che mi sta prendendo in giro e la cosa mi irriterebbe, com'e' possibile che riesca ad individuare la serie in una funzione esponenziale e non si renda conto che ogni elemento e' la somma dei due precedenti.
2) Ha pessime capacita' logiche e ottime capacita' mnemoniche.
3) Gli piace mettersi in mostra ed io non apprezzo questa qualita'.
In ogni caso avrei rifiutato la risposta.

Eugenio

fields1
"eugenio.amitrano":

Nel caso in cui avesse risposto 91 vuol dire una delle seguenti:
1) Che mi sta prendendo in giro e la cosa mi irriterebbe, com'e' possibile che riesca ad individuare la serie in una funzione esponenziale e non si renda conto che ogni elemento e' la somma dei due precedenti.


Il fatto che ti stia prendendo in giro non implica che la sua soluzione sia sbagliata. Il fatto che non abbia risposto 89 non implica che non abbia riconosciuto la banale successione.



2) Ha pessime capacita' logiche e ottime capacita' mnemoniche.


2) Deduzione sbagliata. Potrebbe essere bravo nei calcoli.



3) Gli piace mettersi in mostra ed io non apprezzo questa qualita'.
In ogni caso avrei rifiutato la risposta.
Eugenio


3) Anche questa argomentazione non giudica l'accettabilità della risposta ma soltanto i tuoi gusti in fatto di carattere di una persona.


In poche parole, avresti potuto benissimo scartare uno come von Neumann: pessimo affare!

ps: naturalmente non serve essere von Neumann per rispondere 91!!

eugenio.amitrano
Come fai a dire che Neumann risponderebbe 91 ?

Ribadisco che non ho mai detto che 91 e' matematicamente scorretto, solo che in questa occasione non lo vedo logico quanto 89.

Se Neumann avesse risposto 91 e' lui che avrebbe perso un'occasione di lavoro e non io di assumerlo. Il lavoro lo avrebbe preso qualcuno che comunque e' in grado di svolgerlo.
Ricordati una cosa: in ambito lavorativo assumere i geniacci e sempre un problema perche' e' difficile gestirli a meno che non si tratti di ricerca.

Eugenio

Aethelmyth
Ehm ragazzi, questa discussione mi sembra quasi ai livelli di ciò che la mia prof di Filosofia definirebbe "un mero esercizio retorico" (quanto mi piace dirlo :roll: ... xD)
Cmq davvero, le ultime risposte non le sto neanche più leggendo ma dovreste smettere di trovare ogni volta il capello nei discorsi altrui, le discussioni sono fatte per ascoltare, farsi capire ed elaborare insieme. E a me sembra che si sia già risposto in precedenza (anche parecchie volte :roll: ) alla questione. Io preferirei risolvere qualche esercizietto matematico invece di scrivere in questo 3d ;) .
Detto questo fate vobis :smt051

fields1
Eugenio, io capisco benissimo il tuo modo di vedere le cose. Anch'io risponderei 89, è talmente banale! Quello che contesto è la tua definizione di logica... Nei post precedenti ti ho spiegato cosa dice la logica. Non puoi tirarla in ballo gratuitamente. Dal punto di vista logico 91 è una risposta equivalente a 89. Anzi, io la considero (preferenza mia) più originale, meno banale, più brillante! Che poi tu preferisca 89, va benissimo. Ma è soltanto una preferenza tua, preferisci la semplicità, l'immediatezza.. Se io facessi il test come datore di lavoro e qualcuno mi rispondesse 91, apprezzerei molto. Quindi, è opinabile.

ps: ovviamente ai ricercatori matematici nessuno va a fare test sempliciotti e rozzi! Per valutare un matematico bisogna valutare il suo lavoro matematico!

carlo232
"fields":
Dal punto di vista logico 91 è una risposta equivalente a 89. Anzi, io la considero (preferenza mia) più originale, meno banale, più brillante!


Io farei lo stesso :wink:


ps: ovviamente ai ricercatori matematici nessuno va a fare test sempliciotti e rozzi! Per valutare un matematico bisogna valutare il suo lavoro matematico!


Vedo che qualcuno inizia a ragionare :D

eugenio.amitrano
Anche se il dibattito non e' infuocato e non entrerei mai in un'escalation emotiva, sono daccordo a chiuderla qui'.
Voglio solo ringraziare tutti i partecipanti. Devo dire che tutto sommato e' stato civile, gradevole ed interessante.

E' la prima volta che mi faccio coinvolgere cosi' a lungo, evidentemente ho bisogno delle mie meritastissime vacanze. :smt028

A presto,
Eugenio

Thomas16
ma che è?? Non si parla di valutare un matematico già laureato, e che diamine!... quei test lì possono servire:

1) per passatempo a qualche pazzoide;
2) per valutare quanto una persona è portata per lo studio;
3) per valutare la prontezza di una persona che deve fare un qualche lavoro;

Sul primo motivo non mi pronuncio, sul secondo, ovvero che certe capacità evidenzino potenzialità di successo in qualche materia, lascio dire agli psicologi, il terzo motivo valuta certe capacità già acquisite e mi stà "antipatico" (eufemismo) perchè in un qualsiasi lavoro diamine ci saranno pure delle persone in grado di esaminare più degnamente una persona... (senza offesa a nessuna spa, eh!)

E, cosa più importante di tutte, la sequenza di carlo23 è casuale... (ed io che si sono anche stato a perdere tempo :( )

Thomas16
scusa Eugenio, non ho letto che "volevi chiuderla"...

cmq (poi finisco)... è un pò strano che chi può rispondere 91 non si sia accorto della soluzione 89... e quindi risponderà 89... almeno nel 99% dei casi...

eugenio.amitrano
Nessun problema.....e poi quali scuse.

Ciao
Eugenio

Cheguevilla
Intervento stupido.
Devi disinnescare una bomba:
Questa viene disinnescata se inserisci il termine corretto.
Cosa metti?
89 o 91?

carlo232
"eugenio.amitrano":

Voglio solo ringraziare tutti i partecipanti. Devo dire che tutto sommato e' stato civile, gradevole ed interessante.


Si hai ragione, era da un pò che non si teneva una lunga discussione civile nel forum. Anche se alla fine non ci siamo trovati d'accordo rispetto il tuo desiderio di non partecipare più, e soprattutto spero che sia ancora possibile argomentare su altri problemi con la stessa tranquillità :D

Alla prossima :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.