6 monete
Ho 6 monete, una è falsa, quella falsa ha un peso diverso da quelle vere ma non si sa se pesi di più o di meno. Come posso determinare quale sia la moneta falsa e se pesi di più o di meno con tre pesate su una bilancia di precisione che indichi esattamente il peso delle monete?
Risposte
Ho ragionato un bel po', ma occorrono per forza 4 pesate...
Il testo fa pensare ad una bilancia ad un piatto, ed allora non so se è possibile e come; rispondo riferendomi ad una bilancia a due piatti.
Devi pesare prima quattro monete (magari 1 2 3 4) poi tre monete magari (1 2 5). Confrontando le medie capisci se ne hai pesata una con peso diverso dalle altre.
A questo punto devi fare una pesata con la 6 e un'altra che varia a seconda dei risultati ottenuti in precedenza.
Avevo fatto uno schema, se lo ritrovo lo spedisco.
A questo punto devi fare una pesata con la 6 e un'altra che varia a seconda dei risultati ottenuti in precedenza.
Avevo fatto uno schema, se lo ritrovo lo spedisco.
Abbiamo le monete aj (per j=1,2,…,6) con le quali facciamo le pesate Pi (per i=1,2,3). Costruiamo la tabella TP delle pesate P1=a1+a2+a3, P2=a2+a4+a5 e P3=a3+a5+a6 come illustrato nella Fig.1, oppure più sinteticamente, eliminando i simboli + e = come illustrato in Fig.2, dove una casella gialla indica l’esistenza di una moneta.
Se le monete avessero tutte lo stesso peso avremmo P1=P2=P3 ma una moneta (che indichiamo con F mentre le altre sono V) ha un peso diverso. Non sappiamo in quale colonna di TP sia F per cui facciamo le 12 tabelle con tutti i casi possibili. In Fig.3 F < V e in Fig.4 F > V.
Nelle tre pesate le righe con F daranno un risultato diverso da quelle con monete tutte vere. Indichiamo con min un risultato Pi se esso è il minore dei tre, con Max se esso è il maggiore dei tre. Vediamo come in un caso pratico si trova la soluzione.
Supponiamo di aver avuto:
P1=12=min
P2=18=Max
P3=12=min
a cui corrispondono le tabelle t3 e T4 (vedi Fig.5 e Fig.6), ma se mettiamo i valori delle monete in modo da ottenere i pesi dell’ipotesi vediamo che solo T4 ha senso, quindi la moneta falsa è a4 e pesa di più di quella vera. Purtroppo se inserisco l'immagine viene una cosa troppo piccola per cui uso un allegato.
Un po' tardi vedo un errore: in Fig.6 ho scritto F=6 invece di F=10...
Provo ancora con l'immagine, forse dipendeva dal fatto che era troppo larga.



Direi che ci siamo, sono ancora un novellino su questo sito.
Se le monete avessero tutte lo stesso peso avremmo P1=P2=P3 ma una moneta (che indichiamo con F mentre le altre sono V) ha un peso diverso. Non sappiamo in quale colonna di TP sia F per cui facciamo le 12 tabelle con tutti i casi possibili. In Fig.3 F < V e in Fig.4 F > V.
Nelle tre pesate le righe con F daranno un risultato diverso da quelle con monete tutte vere. Indichiamo con min un risultato Pi se esso è il minore dei tre, con Max se esso è il maggiore dei tre. Vediamo come in un caso pratico si trova la soluzione.
Supponiamo di aver avuto:
P1=12=min
P2=18=Max
P3=12=min
a cui corrispondono le tabelle t3 e T4 (vedi Fig.5 e Fig.6), ma se mettiamo i valori delle monete in modo da ottenere i pesi dell’ipotesi vediamo che solo T4 ha senso, quindi la moneta falsa è a4 e pesa di più di quella vera. Purtroppo se inserisco l'immagine viene una cosa troppo piccola per cui uso un allegato.
Un po' tardi vedo un errore: in Fig.6 ho scritto F=6 invece di F=10...
Provo ancora con l'immagine, forse dipendeva dal fatto che era troppo larga.



Direi che ci siamo, sono ancora un novellino su questo sito.
Ritiro tutto, mi hanno fatto notare che non funziona sempre :(
Secondo me non è possibile. Facendo tre pesate con lo stesso numero di monete otterremo uno o due valori. Siccome non sappiamo se la moneta falsa pesa più o meno delle altre, non abbiamo modo a priori di sapere se sia contenuta nelle pesate con valore maggiore o minore. Possiamo quindi solo distinguere i casi in base a quali valori sono uguali:
1. P1 = P2 = P3
2. P1 = P2 != P3
3. P1 = P3 != P2
4. P1 != P2 = P3
È quindi possibile ottenere solo 4 risposte diverse, non abbastanza per risolvere il problema. Sapendo se la moneta falsa pesa più o meno delle altre, avremmo invece 7 casi possibili.
1. P1 = P2 = P3
2. P1 = P2 != P3
3. P1 = P3 != P2
4. P1 != P2 = P3
È quindi possibile ottenere solo 4 risposte diverse, non abbastanza per risolvere il problema. Sapendo se la moneta falsa pesa più o meno delle altre, avremmo invece 7 casi possibili.
Ripensandoci, credo che @chrave abbia ragione. È necessario usare pesate con un numero diverso di monete. In questo modo le differenze tra le medie ci forniscono indizi aggiuntivi. Le prime due pesate sono P1 = P(1, 2, 3, 4) e P2 = P(1, 2, 5). Se 3P1 = 4P2, allora la moneta 6 è quella falsa; la pesiamo e la confrontiamo con V = P1/4 per sapere se è più leggera o più pesante. Di seguito suppongo che il peso di una moneta vera sia V e quello di una moneta falsa sia F = V + x. Inoltre, facciamo la terza pesata P3 = P(1, 3). I risultati sono mostrati in tabella:
Come vedi i diversi coefficienti ci permettono di distinguere i 6 casi.
FALSA | P1 | P2 | P3 | 3P1 - 4P2 | 2P1 - 4P3 | 2P2 - 3P3 | ------+--------+--------+--------+-----------+-----------+-----------+ 1 | 4V + X | 3V + X | 2V + X | - X | -2X | -X | 2 | 4V + X | 3V + X | 2V | - X | 2X | 2X | 3 | 4V + X | 3V | 2V + X | 3X | -2X | -3X | 4 | 4V + X | 3V | 2V | 3X | 2X | 0 | 5 | 4V | 3V + X | 2V | -4X | 0 | 2X | 6 | 4V | 3V | V + X* | 0 | -4X | -3X | ------+--------+--------+--------+-----------+-----------+-----------+
Come vedi i diversi coefficienti ci permettono di distinguere i 6 casi.